SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Commercialista: Definizione e riferimenti

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società
  • Commercialista: Definizione e riferimenti
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 2 Maggio 2025

Con il titolo di commercialista, si indica un professionista laureato in discipline economiche e legali, scopri la professione!

Indice della guida

  • Definizione di commercialista
  • Il lavoro del commercialista
  • Commercialista come figura di riferimento
  • Quando dire: mi serve un commercialista
  • La scelta del bravo commercialista
  • la parcella del commercialista
  • Tempi di attesa
  • Specializzazione commercialista
  • Iscrizione all'albo dei commercialisti
  • Compiti del commercialista
  • Tempi contributivi
  • Effettiva esperienza nel ruolo di commercialista
  • Oneri e onori

Con il titolo di Dottore commercialista, in Italia si indica un professionista laureato in discipline economiche e legali, iscritto ad un ordine professionale, con competenze in materia di ragioneria, contabilità, fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro.

Definizione di commercialista

Dottore commercialista e Ragioniere commercialista (titolo molto diffuso fino alla fine degli anni ’80, ma che ormai si sta perdendo), nel nostro Paese possono vantare la stessa preparazione di un qualsiasi esperto contabile; Il primo, però, dispone di una laurea magistrale in economia e commercio o una licenza di pari grado e valore.

Il Dottore commercialista e il Ragioniere commercialista devono superare un apposito esame di abilitazione, dopo un periodo di tirocinio, per l’esercizio della libera professione.

Il lavoro del commercialista

La gestione delle istanze e delle esigenze della clientela prevede una grande attenzione e quindi un servizio elevato. Al fine di essere efficaci, seguiamo una regola: affidare a ogni collaboratore un numero massimo di pratiche di cui occuparsi. Una volta raggiunta la quantità limite, il consulente non potrà più prendere altri clienti, così da assicurare il giusto tempo e impegno a ogni persona seguita.

A beneficiare di tale metodo di lavoro sarà la tua azienda, perché dando a noi le tue pratiche, noi ti metteremo a disposizione un consulente che potrà svolgere il compito ottenendo un’elevata qualità e impiegando meno tempo. Se diventerai nostro cliente, potrai renderti conto dei vantaggi.

Oggi districarsi tra le diverse normative fiscali, che cambiano con una certa frequenza, è un’impresa ardua, specialmente se si gestisce un’azienda. Bisogna avere a che fare con la contabilità, con i rapporti di lavoro, l’amministrazione, le tasse e le imposte.

Questo comporta il rischio di commettere errori e di pagarli cari, in termini economici. Avere un consulente, un professionista che conosca bene la materia e che possa fornire il giusto supporto, occupandosi della predisposizione della documentazione a norma di legge è indispensabile, ma non basta avere un commercialista, ce ne vuole uno bravo.

Infatti il suo compito non è esclusivamente quello della compilazione dei moduli e dello svolgimento dei calcoli, ma deve soprattutto trovare le soluzioni ai problemi, riuscire a massimizzare i benefici per il cliente e ridurre l’impatto fiscale. Il commercialista aiuta la clientela, diventa un suo valido alleato per superare ogni difficoltà legata alla gestione fiscale dell’azienda o personale.

Commercialista come figura di riferimento

Sempre più frequentemente, visto l’importanza dei compiti che questo professionista svolge, è essenziale che il Dottore Commercialista sia una vera figura di fiducia, sia per gli enti pubblici, che per i soggetti privati

Entrambe le parti, infatti, affidano tutti questi incarichi a soggetti iscritti all’albo di categoria. Le norme che regolamentano l’iscrizione sono severe, atte a salvaguardare il cliente dalle truffe: purtroppo, infatti i raggiri sono all’ordine del giorno, ma severe, qualora vengano scoperti sono anche le punizioni. E’ bene ricordare come verificare se un consulente può fregiarsi o meno del titolo di Dottore Commercialista: è sufficiente rivolgersi alla segreteria dell’ordine, oppure accedere all’apposita pagina del sito nazionale per avere ogni informazione a riguardo.

La scelta del commercialista è una delle imprese più ardue, ma anche la più importante. Se sei un privato, un titolare di azienda, un dipendente, o un libero professionista a partita Iva, il commercialista è la figura che ti accompagnerà per tutta la tua vita lavorativa. Non è consigliabile il fai da te, le dichiarazioni dei redditi autoprodotte o le consulenze sui siti web, perché economia e finanzia sono discipline molto labili. Ci sono moltissime sfumature che spesso i non addetti ai lavori non riescono a captare.

Per questo motivo, non devi assolutamente sottovalutare questo aspetto.

Quando dire: mi serve un commercialista

Perché avere un bravo commercialista? Il professionista è utile in ogni fase della vita dell’impresa, a partire dalla costituzione. Ci si rivolge a lui per preparare la dichiarazione dei redditi, per stendere i bilanci e anche per scegliere le fonti di finanziamento. Sono questi i compiti che tu affidi al professionista ed è per questo che la sua affidabilità, la sua preparazione, la sua professionalità e l’attenzione che ti dedica acquisiscono una grande importanza.

Tu vorrai sicuramente essere in regola con le leggi vigenti in materia fiscale e quindi ti serve un bravo commercialista che possa aiutarti con i diversi adempimenti. L’esperto si aggiorna periodicamente sulle variazioni e sulle novità e quindi agisce in modo da evitare i pericoli di incorrere nelle dannose sanzioni da parte delle autorità competenti. Le sue conoscenze in materia fiscale consentono di operare nel modo corretto, di rispettare le scadenze, di pagare il dovuto al Fisco e di mettere ordine e regolarità alla tenuta contabile di registri e documenti.

Devi poterti fidare, anche perché al commercialista metti in mano parte della gestione della tua azienda e del tuo patrimonio personale.

La scelta del bravo commercialista

Definendo le ragioni per cui ti devi rivolgere a un bravo commercialista, sarà chiaro che l’unica strada è quella di individuare il professionista migliore. Noi siamo tra gli studi più apprezzati e quello più scelto perché mettiamo a disposizione consulenti che si prendono cura del cliente con molta attenzione, ascoltando le sue esigenze, individuando le soluzioni più convenienti ai vari problemi posti.

Inoltre, grazie a un lavoro di valutazione delle diverse situazioni, si possono fornire al cliente i vantaggi del caso, limitando la spesa fiscale. Va altresì evidenziato che ognuno dei nostri consulenti segue un numero limitato di pratiche, così da assicurare impegno e rapidità nella risposta a ogni cliente.

I commercialisti fanno parte della categoria più odiata ma nello stesso tempo amata da parte delle aziende. Questi professionisti consentono alle imprese il regolare svolgimento del loro lavoro, poiché si occupano della parte burocratica e fiscale.

Quando si sceglie il commercialista è importante però essere a conoscenza di alcune informazioni. Vediamo quali sono.

la parcella del commercialista

Per non incorrere in brutte sorprese, è preferibile sapere fin da subito quanto dovremo corrispondere al nostro commercialista. Chiediamo quindi fin da subito a quanto ammontano le spese relative alla sua parcella. In questo modo saremo preparati al momento del pagamento.

Tempi di attesa

Cerchiamo di capire di fronte a chi ci troviamo. Il commercialista deve essere tendenzialmente disponibile in ogni momento per un eventuale chiarimento in materia finanziaria e fiscale. Dobbiamo sapere di poter contare su di lui, senza aspettare inutilmente giorni prima di una sua risposta.

Specializzazione commercialista

Per scegliere il commercialista che fa per noi, informiamoci sulla sua specializzazione. La materia fiscale è immensa e comprende moltissimi rami. A seconda del campo della nostra azienda, valutiamo di affidarci ad un commercialista competente per le nostre esigenze finanziarie.

Iscrizione all’albo dei commercialisti

Assicuriamoci che il nostro commercialista sia iscritto all’albo. Molti si improvvisano professionisti, ma in realtà non lo sono. Questa è una tutela nei nostri confronti imprescindibile.

Compiti del commercialista

Un commercialista ha dei compiti specifici. Dobbiamo conoscere attentamente quali sono, per non avere sorprese nel momento critico. Chiediamo quali sono le situazioni di sua competenza.

Tempi contributivi

Dobbiamo avere chiare le scadenze di tasse e contributi. In questo modo avremo il tempo necessario per non pagare in ritardo. Teniamoci in contatto con il commercialista, che ci informerà della tempistica.

Effettiva esperienza nel ruolo di commercialista

Un commercialista adatto alla nostra esigenza dovrà essere abbastanza competente nel nostro ambito. Un’esperienza concreta nel ruolo è una garanzia per noi che decidiamo di affidarci completamente.

Periodi di chiusura dello studio commercialista

Informiamoci su chiusure per ferie e festività dello studio di commercialista. In questo modo potremo essere al corrente di quali sono i momenti in cui non potremo contare sul suo aiuto.

Oneri e onori

Non solo onori quindi al commercialista che si occupa della nostra situazione fiscale. Probabilmente la sua parcella non sarà affatto bassa, ma dobbiamo anche capire quali sono le sue effettive responsabilità nel caso in cui si verifichino dei problemi.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Tutti i Vantaggi dell’associazione consortileConsorzio: Vantaggi e Svantaggi
  • misappropriationIl Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi
  • Individual companyDitta Individuale: fallimento e chiusura partita iva
  • Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parzialeDimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround