SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Scritture contabili SNC – Art.2302 CC – Cosa sono

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di persone Snc - Società in nome collettivo
  • Scritture contabili SNC – Art.2302 CC – Cosa sono
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Novembre 2023
Scritture contabili – Art.2302 CC – Cosa sono

Scritture contabili – Art.2302 CC – Cosa sono

In virtù del precetto giuridico stabilito dall’articolo 2302 del codice civile s’impone alle società in nome collettivo (SNC) un rigore senza eccezione nel mantenimento dei documenti contabili. Questa disposizione inscritta nel titolo v del codice risalta per la sua fondamentale importanza nel quadro legislativo italiano che regola le società di tale natura.

Indice della guida

  • Conservazione documenti contabili
  • Gestione contabile nelle snc
  • Bilancio d’esercizio e criteri contabili
  • Irregolarità gestione contabile
  • Conclusioni

Conservazione documenti contabili

l’art. 2302 impone agli amministratori di tali società l’obbligo di custodire con scrupolo i registri contabili come dettato anche dall’art. 2114. Questo comporta un’impeccabile registrazione di ogni movimento finanziario e operazione commerciale a garanzia della trasparenza e del rispetto degli obblighi di legge.

Gestione contabile nelle snc

le società in nome collettivo caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei loro membri devono osservare con diligenza i dettami del codice civile. Essenziale è la tenuta del libro giornale e del libro degli inventari come strumenti per la registrazione delle transazioni finanziarie e il monitoraggio delle attività aziendali. La normativa impone a tutte le SNC Di mantenere tali documenti a presidio della trasparenza finanziaria.

Approfondisci qui: "Consulenza del lavoro attività del Consulente del lavoro"

Bilancio d’esercizio e criteri contabili

le società in nome collettivo devono altresì elaborare il bilancio d’esercizio in conformità con l’articolo 2217 seguendo i principi contabili stabiliti per le società di capitalizzazione aperta (Spa). Ciò assicura una rappresentazione finanziaria fedele e precisa dell’entità aziendale.

Irregolarità gestione contabile

l’inadempienza degli amministratori nel mantenere ordinate le scritture contabili come imposto dall’art. 2302 li espone a responsabilità civili con possibili ristori economici alla società. Per di più la gestione irregolare delle scritture può costituire reato come previsto dagli articoli 322 e 323 del codice penale che disciplinano rispettivamente la bancarotta fraudolenta e la bancarotta semplice.

Conclusioni

L’adempimento delle disposizioni dell’art. 2302 è cruciale per le società in nome collettivo. Questo non solo garantisce trasparenza finanziaria e ottemperanza agli obblighi di legge ma protegge anche la società e i suoi creditori. La responsabilità degli amministratori nell’assicurare la conformità contabile e l’adozione di pratiche finanziarie adeguate è fondamentale per il sano funzionamento dell’entità aziendale e per la sua reputazione nel mercato.

Approfondisci qui: "Contratto di Società Art. 2247 CC - Cos'è e come funziona"

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 1

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Snc – Società in nome collettivo

  • Società snc vantaggi e svantaggiSocietà snc vantaggi e svantaggi
  • Socio SNC, cosa rischio?Socio SNC, cosa rischio?
  • Società in nome collettivo: l’amministrazioneSocietà in nome collettivo: l’amministrazione snc
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Snc costiSnc costi
  • Come rateizzare i Debiti INPSRateizzazione debiti inps
  • Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapereRiduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura
  • Come aumentare il capitale sociale srlAumento di capitale – Come aumentare il capitale sociale
  • Srls: operazioni straordinarie e questioni applicativeDa Srl a Srls e Viceversa – Guida alle Trasformazioni Societarie
  • Srl: modificazioni atto costitutivoSrl – modificazioni atto costitutivo
  • Impresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggiImpresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggi
  • Responsabilità del nuovo socio – Art. 2269 CC – Come funzionaResponsabilità del nuovo socio – Art. 2269 CC – Come funziona
  • Creditore particolare socio – Art. 2305 – Chi èCreditore particolare socio – Art. 2305 – Chi è
  • Mancato pagamento quote – Art. 2344 Cc – Come funzionaMancato pagamento quote – Art. 2344 Cc – Come funziona
  • Diritto di intervento assemblea Spa – Art. 2370 CCDiritto di intervento assemblea Spa – Art. 2370 CC
  • Requisiti collegio sindacale Spa – Art. 2397 CC – Quali sonoRequisiti collegio sindacale Spa – Art. 2397 CC – Quali sono

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?