SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Ammortamento beni materiali

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Ammortamenti
  • Ammortamento beni materiali
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 8 Giugno 2025

L’ammortamento è un principio fondamentale della contabilità, normato da Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), Ammortamento beni materiali

Indice della guida

  • Definizione di ammortamento
  • Coefficienti di ammortamento
  • Ti forniamo una breve panoramica dei coefficienti dei principali beni:
  • Esempio per un bene strumentale
    • Ecco un utile esempio pratico.
  • Conclusione

I beni materiali vengono utilizzati nel corso del ciclo produttivo. Parliamo di beni essenziali, in particolare per le aziende che operano nel settore primario e secondario, come macchinari industriali, macchinari d’ufficio, impianti, terreni e fabbricati, autovetture, oggetti di arredamento, hardware.

Possono essere legati tanto alle attività tecnico-produttive (impianti, macchinari) quanto all’attività di vendita e alle attività amministrative.

Definizione di ammortamento

L’ammortamento è un principio fondamentale della contabilità, normato da Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).

L’articolo 102 recita infatti che le quote di ammortamento del costo dei beni strumentali per l’esercizio dell’impresa “sono deducibili a partire dall’esercizio di entrata in funzione del bene”.
Dunque si tratta di un “artificio” grazie al quale il costo sostenuto per l’acquisto viene spalmato negli anni in cui il bene sarà presumibilmente impiegato.
L’ammortamento dei beni strumentali ci riporta al concetto di immobilizzazione, ovvero un investimento destinato ad un utilizzo durevole, che rientra a pieno titolo nel ciclo di reintegro finanziario degli investimenti.

Le immobilizzazioni materiali infatti contribuiscono al profitto aziendale per lunghi periodi di tempo, costituendo il capitale fisso dell’impresa, e al contempo gravano su più esercizi contabili.

Coefficienti di ammortamento

Ogni bene strumentale, a seconda della propria natura, funzionalità, durevolezza, avrà tempi e modalità di ammortamento diverso.

Il legislatore è intervenuto in materia stabilendo dei coefficienti ufficiali, che tengono conto anche del settore di business nel quale opera l’azienda.

Ti forniamo una breve panoramica dei coefficienti dei principali beni:

– macchine agricole 9%
– autovetture, motoveicoli e simili 25%
– mobili e macchine ordinarie d’ufficio 12%
– Fabbricati destinati all’industria 5%
– Grandi impianti e macchine operatrici automatici 17,5%
– Impianti generici 10%
– attrezzatura varia e minuta 25%
– Macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computer e i sistemi telefonici elettronici 20%
– Autoveicoli da trasporto (autoveicoli pesanti in genere) 20%

Esempio per un bene strumentale

Stabilire un corretto piano di ammortamento, conforme ai principi nazionali ed internazionali, è molto semplice e dovrai innanzitutto determinare in modo oggettivo la vita residua del bene.

A livello di scritture contabili valuterai costo e coefficiente (che abbiamo trattato nel paragrafo precedente).

Ecco un utile esempio pratico.

La tua impresa ha acquistato al costo storico di 20.000 euro una autovettura, il cui coefficiente è 25%.

– Vai semplicemente a moltiplicare costo per coefficiente 20.000 x 25% = 5.000
– Dunque in ogni esercizio avrai un costo (5.000 €) che contribuirà ad abbattere il reddito.
– Questo costo sarà presente ovviamente per 4 esercizi contabili (20.000 / 5.000 = 4); se hai acquistato l’autovettura nel 2017, lo rileverai negli esercizi 2017, 2018, 2019 e 2020.

Conclusione

I vantaggi dell’ammortamento sono evidenti: senza di esso la una azienda si troverebbe ad appesantire enormemente un singolo bilancio per un bene che invece avrà durata ed utilità pluriennale. Effettuarlo in modo appropriato come hai visto è tanto facile quanto importante dal punto di vista normativo.

Inoltre, perché non usufruire di uno dei tanti incentivi messi a disposizione dal governo, come il super-ammortamento e l’iper-ammortamento?

Share

1 Comment

  1. Liliana Nahum ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 10:33

    1 anno di ammortamento per mobili e arredi la quota è intera o al 50% %

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Ammortamenti, Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • assegnazioni beni ai sociL’assegnazioni beni ai soci – Cessione, Normativa e agevolazioni
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround