SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Associazione culturale: che cos’è, come aprire e 2 per mille

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di persone
  • Associazione culturale: che cos’è, come aprire e 2 per mille
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 3 Giugno 2025

Associazione culturale – in questo articolo troverai una mini guida sull’associazione culturale, come costutuirla e tanti esempi pratici

Indice della guida

  • Definizione associazione culturale
  • Cos'è il 2 per mille dell'associazione culturale?
  • Associazione culturale No Profit
  • Come aprire un'associazione culturale - costituzione
  • Statuto associazione culturale
  • Atto costitutivo dell'associazione culturale
  • Registrazione associazione culturale
  • Regolamento associazione culturale
  • Contributi associazione culturale
  • Associazioni culturale fisco - normativa
  • Bilancio dell'associazione culturale
  • Finanziamenti associazione culturale
  • Tesseramento soci dell'associazione culturale
  • Fac-simile di ricevuta e fattura delle associazione culturale
  • Rimborso spese delle associazione culturale
  • Conclusione

Oggi è sinonimo di grande altruismo, mettersi a disposizione il proprio tempo per gli altri, per i meno fortunati, per coloro che per svariati motivi non riescono più a sostenere se stessi o semplicemente per dare maggiore Brio alla propria vita, una esperienza della vita che riesce a cambiare in meglio la vita di chi riceve le nostre attenzioni, cambia la vita delle persone che agiscono ricevendo gratitudine e tanta ammirazione, ma saprà cambiare la vita anche a chi ha donato, rendendolo felice di apprendere quanto grande può diventare una piccola somma.
Le associazioni sono composti da due figuri, coloro che ricevono e coloro che danno, questi ultimi si dividono tra coloro che danno e offrono tempo, altri danno e offrono denaro.

Definizione associazione culturale

E’ un ente privato senza finalità di lucro, che usa i propri fondi per finalità Sociali, Culturali, Religiosi, Educativi e di pubblica utilità.
Tutte le associazioni si differenziano per
– Azione di tutela dei cittadini a rischio;
– Destinare e dedicare il proprio tempo libero;
– Impegno ad erogare delle prestazioni dedicate e che non rientrano nei servizi economici del pubblico e privato;
– Rinuncia del profitto, un particolare delle Associazioni Culturali i quali non possono dividersi per Statuto eventuali utili di esercizio.

Cos’è il 2 per mille dell’associazione culturale?

Durante la dichiarazione dei redditi che si deve fare ogni anno, è possibile che venga deciso dall’utente di destinare una percentuale delle tasse pagate provenienti dal proprio reddito, ed è pari al 2 per mille del totale Irpef (Imposta sul reddito). Sarà facoltà dell’utente decidere a chi destinarlo compilando un apposito quadro all’interno della dichiarazione.

Associazione culturale No Profit

Quello che differenza una società da una associazione non profit è che nelle società l’utile di esercizio di fine anno viene diviso tra i soci, mentre nelle associazioni no profit deve essere reinvestito o donato a favore di altra associazione che persegue lo stesso fine, di solito viene creato un fondo specifico dove gli utili vengono destinati e possono essere riutilizzati in future per l’associazione stessa.

Come aprire un’associazione culturale – costituzione

la procedura è uguale per qualsiasi tipo di associazione, quindi per la costituzione serve:

  • Riunire almeno 3 soci fondatori
  • Redigere un Atto Costitutivo e Statuto della Associazione, seguendo i requisiti previsti per legge e inserendo un Oggetto della Associazione, che deve essere chiaro,
  • registrare l’associazione presso l’Ufficio delle Entrate territoriale, in questo modo viene assegnato il proprio Codice Fiscale (CF) dell’Associazione,
  • Appena formalizzata la sua registrazione, l’Associazione può iniziare ad operare.

Statuto associazione culturale

Lo statuto è il contratto che i soci condividono con le regole dell’ente, è riportato Scopo dell’Associazione ed il modo con cui esso opera sul territorio. Tutte le Associazioni già presenti, hanno tempo fino a giugno 2020 per adeguare il proprio Statuto.

  • Modello statuto associazione culturale formato
facsimile statuto associazione culturale

facsimile statuto associazione culturale

Atto costitutivo dell’associazione culturale

E’ il primo documento che i soci fondatori costituiscono per dare vita all’Associazione, in essa deve essere precisato:
– Il giorno, mese e anno esatto;
– Nominativi dei soci fondatori;
– La denominazione dell’Associazione;
– Lo scopo, chiaro e ben descritto;
– I Componenti del Consiglio direttivo.

Ecco un modello di atto costitutivo associazione culturale in formato doc

Registrazione associazione culturale

L’Atto Costitutivo insieme allo Statuto dell’Associazione Culturale vanno registrate presso l’ufficio delle Entrate competente del territorio dove risiede l’Associazione.

Regolamento associazione culturale

Il Regolamento è una serie di articoli che richiamano lo scopo dell’Associazione Culturale e varie norme comportamentali, compreso eventuali motivi di esclusione, requisiti di accesso. Quindi spiega come è regolamentata l’associazione

regolamento esempio associazione culturale

regolamento esempio associazione culturale

Contributi associazione culturale

Esistono molte forme di contributi, sono erogate da soggetti pubblici attraverso dei bandi e concorsi, ma anche da enti privati Attraverso opportunità organizzativi. Mentre è possibile anche ottenere dei finanziamenti agevolati per il fine conseguito dall’Associazione.

Associazioni culturale fisco – normativa

Il 3 agosto 2019 entra in vigore il D.Lgs 117/2017 che riguarda la riforma del terzo settore. Tutte le associazioni si devono adeguare, quindi anche le Associazioni Culturali devono apporre le modifiche richieste dalla legge e devono provvedere all’iscrizione al registro unico Nazionale (che al momento non ancora attivo).

Bilancio dell’associazione culturale

A fine di ogni esercizio è obbligatorio redigere un Bilancio, chiaro e dettagliato, ed eventuale utile deve essere reinvestito o in fondi futuri da utilizzare per l’Associazione, oppure devolvere a favore di altra Associazione.

Finanziamenti associazione culturale

Sono messi a disposizioni da bandi Statali a volte anche Europee, comunque da enti dello Stato ed hanno condizioni speciali, a volte sono a fondo perduto per cause sociali, a volte possono essere molto vantaggiose e con interessi al di sotto del normale.

Tesseramento soci dell’associazione culturale

Attraverso il pagamento di una quota, Il Socio sarà inserito dopo una discussione del consiglio e ammessi nel registro dei soci.

Fac-simile di ricevuta e fattura delle associazione culturale

Deve riportare l’intestazione, sede legale, codice fiscale e partita IVA. deve essere numerata progressiva e riportare una breve discrezione e l’importo versato.
E’ possibile comprare dei modulo già pronte con doppia copia.

Fac-Simile di Ricevuta e Fattura delle Associazione Culturale

Fac-Simile ricevuta associazione culturale

Rimborso spese delle associazione culturale

Chiunque socio che esercita una attività per l’associazione, può richiedere il rimborso delle spese sostenute come ad esempio il carburante per recarsi da un fornitore, oppure anche il rimborso del casello autostradale, ma anche il rimborso della cartoleria per l’acquisto di libri per l’associazione e per espletare i compiti assegnateli dall’Associazione.

Conclusione

Nel 2019 il terzo settore ha subito un modifica sostanziale e sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia a partire dal 02 Agosto 2019 tutte le categorie facenti parte del terzo settore si sono dovuti adeguare e le Associazioni culturali rientrano in tali categorie.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società di persone

  • Individual companyDitta Individuale: fallimento e chiusura partita iva
  • S.a.S. società in accomandita semplice: Vantaggi e SvantaggiSas società in accomandita semplice: Vantaggi e Svantaggi
  • Società snc vantaggi e svantaggiSocietà snc vantaggi e svantaggi
  • Socio SNC, cosa rischio?Socio SNC, cosa rischio?
  • Ditta individuale o Sas: la scelta migliore per pagare meno tasseDitta individuale o Sas: come pagare meno tasse
  • Fallimento e Scioglimento sasFallimento e Scioglimento sas
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround