Ditta individuale o Sas? all’avvio attività imprenditoriale occorre pensare il tipo di forma giuridica da scegliere per pagare meno tasse
Indice della guida
Quando si decide di intraprendere una attività professionale occorre pensare bene a che tipo di forma giuridica scegliere per non sentire troppo il peso fiscale e pagare meno tasse.
Insomma, bisogna capire quale sia la soluzione migliore per pagare meno tasse, e per rischiare meno in caso qualcosa vada storto.
Una delle domande più frequenti che viene post al commercialista è:
Conviene aprire una ditta individuale o una società a base personale? Analizziamo i vari casi.
Aprire una ditta Individuale
La ditta individuale è, senza alcun dubbio, la forma giuridica che richiede meno formalità. Per costituirne una, infatti, non è necessario alcun atto pubblico o scrittura privata autenticata, potendo, così, risparmiare sui costi del notaio (cosa non da poco…). Una ditta individuale implica la necessaria apertura della partita IVA, l’iscrizione alla Camera di Commercio ed il versamento dei contributi assicurativi e previdenziali.
Responsabilità dell’imprenditore nella ditta individuale
Nella ditta individuale tutte le azioni, oneri ed onori sono concentrati in capo ad un unico soggetto che ha responsabilità illimitata nei confronti dei creditori: risponde, cioè personalmente, con il proprio patrimonio, per i debiti contratti dalla ditta. Ne consegue che chiunque vanti un credito nei confronti della ditta potrà rivalersi sui beni propri dell’imprenditore e, nel caso di matrimonio in regime di comunione dei bene, anche su quelli del coniuge .
Aprire una Sas: Le responsabilità dei soci
Le società sono formate da due o più soggetti. La costituzione di una società richiede l’apertura della partita IVA e necessariamente l’intervento del notaio che dovrà stilare una atto pubblico e registrarlo alla competente Agenzia delle Entrate. le sas, unitamente alle snc, sono definite società di persone. Nelle società di persone i soci rispondono illimitatamente con il proprio patrimonio personale ma solo dopo la rivalsa infruttuosa dei creditori sul capitale sociale.
Chi paga meno tasse tra sas e ditta individuale
Sicuramente sulla Sas grava un minore peso fiscale rispetto alla ditta individuale
Basti pensare, infatti, che nella Sas i soci accomandanti, ovvero quelli che non offrono prestazioni all’impresa, non pagano contributi INPS e INAIL. Il risparmio non è solo previdenziale ma anche fiscale: i soci S.a.s. godono, infatti, di un’aliquota IRPEF minore grazie alla spartizione del reddito tra loro.
E’ evidente che è preferibile pagare i costi del notaio per la costituzione di una sas per avere in cambio un risparmio in tasse di oltre il 10% del fatturato. Non credete?
10 Comments
Insomma solo rischi e basta.
ma se apro un’ecommerce con la ditta individuale?
diciamo che cambiando l’ordine degli addendi…
se vuoi contattami direttamente così possiamo discutere della tua situazione Aziendale
sicuramente una soluzione la troviamo
attendo la tua richiesta di contatto
in ogni caso continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!
Devo acquistare un bar con la mia compagna e suo figlio,mi chiedo se conveniva di piu una snc,oppure assumerli entrambi…grazie
Ciao,
Grazie mille per il tuo feedback.
Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!
Salve, dovrei rilevare un negozio in franchising oggi appartenete a una SAS
Quale società mi converrebbe aprire per pagare il meno possibile, senza compromettere eventuali richiesta di finanziamento proposti da stato,regione o comune?
La ringrazio e la saluto
G.luigi
Ciao Luigi,
ad occhio ti consiglierei una srls ma è tutto da considerare.
Scrivimi tutto via email e se posso ti do una mano (a.raffaele@societaria.it)
un saluto
Dr. Raffaele buonasera,
in una società s.a.s. con 3 soci accomandatari e 1 socio accomandante, qualora si aggiungesse 1 socio accomandatario, la tassazione si ridurrebbe? o meglio il numero dei soci accomandatari può influire sulla tassazione? grazie
Gentilissima Myriam,
la ringrazio per la sua richiesta di contatto.
Mi scriva tutto dalla richiesta di contatto o via email (a.raffaele@societaria.it) inviandomi la documentazione a supporto così appena ci vediamo per la consulenza le do direttamente la soluzione più plausibile.
In attesa di sue notizie, porgo
Cordiali Saluti
AR
Buongiorno, ho un impresa individuale e sto per passare ad una sas con mio padre, volevo sapere se nei cantieri posso chiamare ditte artigiane? O è meglio una srl individuale? Grazie per l l’attenzione
Salve, per le imprese con grandi responsabilità civili, penali e patrimoniali io propongo sempre di prendere in considerazione le società di capitali.
Bisogna chiaramente sviscerare il suo caso per capire meglio la situazione.
intante le trasmetto i nostri ebook gratuiti per farsi un’idea.
Un saluto