Ditta individuale: In questo articolo della serie sulla Ditta individuale, andiamo a intraprendere quali sono realmente i vantaggi e gli svantaggi
Indice della guida
Quali sono realmente vantaggi e svantaggi ditta individuale?
A chi non è mai passato per la testa di mettersi in proprio una volta per tutte e dire addio al proprio capo?
Magari costituendo una ditta individuale, che non richiede grandi capitali iniziali e nessuna necessità di un socio che ci ostacoli nei nostri progetti. Ma siamo davvero sicuri che non ci stia sfuggendo qualche sfumatura di questo bel quadro?
Bene, se anche te sei in cerca di una risposta a queste domande, sei proprio nel posto giusto. Infatti qui di seguito proveremo ad analizzare quali sono gli aspetti positivi e negativi delle ditte individuali, aiutandoti a capire se è effettivamente la strada che si adatta meglio alle tue esigenze.
Vantaggi ditta individuale
Cominciamo con la parte che rende così appetibile la costituzione della ditta individuale, ovvero dalle sue caratteristiche più piacevoli e a noi favorevoli, che sono, chiaramente, anche quelle che ci attraggono maggiormente.
Semplicità di iscrizione della ditta individuale a tutti gli enti
La ditta individuale è infatti una delle forme di impresa che richiedono meno tempo per iscriversi a tutti gli enti competenti. Infatti l’imprenditore dovrà dapprima compilare la domanda, dove dovrà dichiarare se il suo ruolo rientra nei canoni dell'”imprenditore commerciale“, oppure di “piccolo imprenditore” e successivamente presentare per via telematica la Comunicazione Unica al Registro delle Imprese competente, la quale sarà sufficiente per adempiere a tutte le formalità per la formazione dell’impresa.
Rapidità delle tempistiche di costituzione ditta individuale
Successivamente alla Comunicazione Unica al Registro delle Imprese, il neo imprenditore riceverà immediatamente da parte dell’Agenzia delle Entrate il proprio codice fiscale e la partita IVA della ditta individuale. Inoltre sarà sufficiente il tempo di una sola settimana per avere risposta sia dal Registro Imprese, che dall’INPS e dall’INAIL.
Ridotte spese per la costituzione ditta individuale
L’apertura di una ditta individuale oltre che essere estremamente celere, è anche (teoricamente) a costo zero. Infatti l’apertura di una partita IVA è totalmente gratuita se effettuata tramite via telematica (altrimenti si dovrà prevedere un esborso di circa 50-150€ nel caso ci si voglia affidare ad un commercialista ).
Tenuta della contabilità ditta individuale estremamente semplice
Sarà infatti sufficiente affidarsi ad un commercialista per svolgere in piena regola tutti gli oneri cui l’imprenditore è tenuto a rispettare. Inoltre la tenuta dei libri sociali non è obbligatoria.
Accentramento decisionale dell’imprenditore nella ditta individuale
Sicuramente uno degli aspetti più vantaggiosi di una ditta individuale è la centralità gestionale dell’imprenditore. Esso infatti è l’unico rappresentante e responsabile della ditta individuale, senza alcun socio, e ogni decisione viene presa ad unica discrezione di se stesso.
Velocità, flessibilità e rapidità decisionale
Proprio per la totale assenza di soci, e del conseguente accentramento della gestione nelle mani di un’unica persona, qualunque sia la decisione aziendale che intenderete seguire, essa risulterà sicuramente più veloce e flessibile, in quanto nessuno a parte voi stessi sarà in diritto di poterla contestare.
ditta individuale ha Minori costi di gestione
Infatti con la costituzione di un’azienda individuale, le uniche spese affrontate dall’imprenditore saranno quelle annue di:
- 80€ per l’iscrizione alla Camera di Commercio (decreto ministeriale n° 359/2001)
- Compenso per il commercialista o ragioniere che si occupa di tenere la contabilità
- Contributi previdenziali all’INPS.
Assenza di redigere il bilancio ditta individuale alla fine dell’anno
Il bilancio al termine dell’anno sarà infatti dato solamente dalla differenza delle entrate e delle uscite dell’azienda, senza bisogno di stipulare un vero e proprio bilancio.
Svantaggi ditta individuale
Fino a queto momento pareva tutto troppo bello, non è vero?
Ma, ahimè, purtroppo è arrivato il momento di sondare il rovescio della medaglia, ovvero di quelle che sono le parti meno piacevoli di tale costituzione che, come spesso accade, risultano particolarmente incisivi nella nostra decisione finale.
Responsabilità illimitata nei confronti dei creditori
Certamente uno dei maggiori e più determinanti svantaggi della cotituzione di una ditta individuale, è l’esposizione del capitale personale dell’imprenditore, il quale potrà sempre essere chiamato in causa per far fronte ad eventuali debiti nei confronti dei creditori. Infatti non esiste alcune forma di tutela che salvaguardi il nostro personale conto in banca dai creditori dell’azienda.
Apporto delle sole risorse dell’imprenditore
Non essendoci la possibilità di avere un socio con il quale costituire la società e dividere le spese, ogni onere finanziario iniziale è totalmente a carico dell’imprenditore.
Assenza di soci con cui confrontarsi
Se per alcuni può sembrare un vantaggio, per molti altri questo rappresenta un limite piuttosto importante nella carriera di un imprenditore individuale. Infatti il confronto con una persona che condivide i nostri stessi obbiettivi, a volte risulta essere fondamentale per la salute di un’azienda.
Limitata affidabilità creditizia
Purtroppo per via dell’assenza di un capitale sociale, la credibilità e l’affidabilità di una ditta individuale risultano non sempre attendibili come le società di capitali.
Svantaggi fiscali ditta individuale in casi di utili netti cospicui
Altro svantaggio decisamente rilevante delle ditte individuali sono le forti tassazioni applicate in caso di utili netti importanti. Infatti le aliquote fiscali aumentano proporzionalmente agli utili e non essendoci soci, l’imprenditore risulterà essere l’unico a cui imputare tutto il margine, con tassazioni dal 38% al 43%.
2 Comments
ho appena pagato la consulenza classic, dovrei chiedere delle cose sulla mia ditta individuale
attendo un contatto
saluti
Grazie mille Bernardo, ti ho appena inviato il mio parere. Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo sulla ditta individuale!