SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Fallimento e Scioglimento sas

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di persone S.a.s. - Società in accomandita semplice
  • Fallimento e Scioglimento sas
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Maggio 2025

In questo nuovo articolo verifichiamo quali sono le cause e le tipologie di fallimento sas e scioglimento sas

Indice della guida

  • Definizione di scioglimento sas
  • Cause di scioglimento sas
  • Come avviene lo scioglimento sas
  • Definizione di fallimento sas
  • Cause del fallimento sas
  • Come avviene il fallimento delle sas
  • Responsabilità dei soci sas

In questi paragrafi analizzeremo in modo efficace e concreto le dinamiche relative a processi giudiziari quali lo scioglimento sas e il fallimento sas (la società in accomandita semplice), al fine di farti comprendere al meglio le peculiarità di questi due fenomeni e le relative differenze.

Ricordiamo, ai fini dell’articolo, che la s.a.s. è la società di persone costituita da un socio accomandante (con responsabilità limitata alla quota conferita) e accomandatari (aventi responsabilità illimitata).

Sin da subito è bene precisare, inoltre, che entrambe le tematiche sviluppate si riferiscono a norme del codice civile e regolano la materia sulla base di concetti della dottrina aziendale come la liquidazione, il rapporto tra debitore e creditore e via dicendo. Andiamo ora ad esaminare ciascuno di questi caratteri più dettagliatamente, partendo dai principi di base.

Definizione di scioglimento sas

Lo scioglimento sas consiste in una vera e propria cessazione della società, che si verifica nelle fattispecie indicate dal codice ed in particolare dall’art. 2272 del c.c.. Per “cessazione” si intende la fine di un rapporto tra una o più persone fisiche, che si conclude con la cancellazione della società dal Registro delle Imprese.

Cause di scioglimento sas

Per renderti più chiara la definizione è necessario vedere quali siano le cause di tale cessazione. Quest’ultima comprende le fattispecie descritte dall’articolo precedentemente richiamato, ma anche dal 2308 del c.c., secondo lo scioglimento sas avviene quando:

  • Conseguimento “dell’oggetto sociale“.
  • Nel momento in cui viene a mancare la presenza dei soci, (“pluralità dei soci“).
  • Se vi è consenso da parte di tutti i soci di procedere allo scioglimento sas
  • Per scadenza in termini temporali del contratto, (“decorso del termine“).
  • Per altre cause di carattere soggettivo e atipico, presenti nel contratto.

Appurata la presenza di una di queste prerogative viene richiesto lo scioglimento dal notaio, realizzabile a cifre che generalmente non superano i 1000 euro.

Come avviene lo scioglimento sas

Tale processo avviene secondo due modalità indicate a livello giuridico, ovvero lo scioglimento sas con messa in liquidazione e quello senza messa in liquidazione. Nel primo viene indicato un liquidatore dai soci, che procederà sulla base di ciò che gli compete (secondo l’art 2311 del c.c.) ad un redistribuzione delle diverse quote a seguito di un’attenta disamina del bilancio. L’altra possibilità, ovvero quella priva di una messa in liquidazione, riguarda una fattispecie applicata in una determinata situazione contabile, in cui si verifica la mancanza di attività e passività nello stato patrimoniale. Tale situazione quindi, non presuppone nè una liquidazione (appunto perché non vi sono attività residue in bilancio) nè la necessità di atti notarili.

Definizione di fallimento sas

Il fallimento sas è un processo giudiziario attraverso il quale il patrimonio dell’imprenditore insolvente viene sottratto dallo stesso e reso disponibile ai creditori per il loro soddisfacimento. Secondo l’articolo 6 della legge fallimentare “Il fallimento sas è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero”. Parlando in termini concreti, il fallimento sas ha il fine di tutelare il più possibile i creditori e di far rispondere ai soci delle obbligazioni contratte e non esaurite a seconda della loro responsabilità. In riferimento a ciò il patrimonio aziendale viene affidato ad un curatore, figura nominata dal giudice che amministra tale ricchezza e la redistribuisce in maniera equa ai creditori (tenendo conto di eventuali diritti di prelazione)

Cause del fallimento sas

La procedura in questione è regolata dall’articolo 5 della legge fallimentare, secondo cui “L’imprenditore che si trova in uno stato di insolvenza è dichiarato fallito“. Come già accennato in precedenza, la premessa a tale procedimento è il mancato adempimento alle obbligazioni contratte da parte dei soci.

Il fallimento sas viene avviato nel momento in cui vengono verificate dal giudice delegato tre diverse situazioni:

  • L’esistenza di inadempimenti
    La dimostrazione sulla base dei redditi conseguiti che i soci non sono più in grado di esaurire le obbligazioni contratte
    L’irreversibilità del trend aziendale

Allo scopo di darti una comprensione più approfondita va sottolineato che il socio accomandante, ai sensi dell’ex art. 2313 del c.c., rispondono delle obbligazioni soltanto per la “quota conferita“, diversamente da quanto previsto per gli accomandatari che hanno invece responsabilità illimitata.

Come avviene il fallimento delle sas

Accertate le dovute prerogative fallimentari, la situazione viene presa in carico dal tribunale della medesima sezione, che procederà alla nomina del curatore. La figura in questione, come abbiamo visto poc’anzi, procederà ad esaurire per quanto possibile il patrimonio aziendale, andandolo a distribuire equamente tra i creditori.

Responsabilità dei soci sas

Per quanto concerne questa tematica e per renderti più precisa la suddetta questione, si fa riferimento all’art. 2315 del c.c., secondo cui la regolazione di tale materia si delega agli articoli inerenti le s.n.c., ovvero le “società in nome collettivo”,per quanto riguarda gli accomandatari.

Questi ultimi rispondono integralmente e solidamente degli inadempimenti. Per gli accomandanti invece, le disposizioni indicate dal diritto prevedono un trattamento simile a quello delle società di capitali, in riferimento alla responsabilità limitata che li caratterizza.

Share

8 Comments

  1. Marco ha detto:
    25 Settembre 2019 alle 0:00

    Buonasera, Io ho una società sas in liquidazione da 4/5 anni ? Abbiamo avuto dei problemi finanziari e il nostro patrimonio è stato azzerato…immobili all’asta ecc ecc. La mia domanda è : deve rimanere in liquidazione a vita oppure è possibile chiuderla? Può ancora essere chiesto il fallimento?

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      25 Settembre 2019 alle 18:40

      Salve Marco,
      sicuramente ti trovi in una situazione complessa e credo che dovrei approfondire meglio il tuo caso per darti un responso professionale.
      Scrivimi tutto via email e vediamo come possiamo organizzarci per risolvere.

      a presto.

  2. Angela ha detto:
    5 Aprile 2020 alle 11:03

    Buon giorno, in caso di fallimento della sas e non c’è patrimonio,chi paga il TFR dei dipendenti ? Grazie

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      5 Aprile 2020 alle 14:34

      Salve, il curatore fallimentare proverà a riscuotere i crediti dell’azienda e vendere i beni per pagare, secondo priorità, dipendenti, fornitori e tasse.

      un saluto

  3. Maria ha detto:
    9 Novembre 2023 alle 8:21

    Salve ho una sas e stiamo avendo difficoltà a pagare finanziamenti e fornitori… nel momento i cui non di riuscirà più ad adempiere a questo compito cosa succede? Io non ho un patrimonio personale tranne la merce e l’attrezzatura del negozio non c’è più nulla… cosa mi consiglia di fare?

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      28 Novembre 2023 alle 15:30

      Gentilissima Maria,

      la risposta è dipende.. Ci invii la richiesta al seguente link così che possiamo gestire meglio la sua richiesta e darle un parere strategico.
      Consulenza societaria

      un caro saluto
      Andrea

  4. Rita Ferrari B. ha detto:
    10 Gennaio 2024 alle 13:45

    Sas fallita nel 2014 è stato venduto tt il possibile..ora srmbra che il curatore voglia rivalersi sulla pensione del responsabile..1250 euro mensili nessun altro sostentamento.
    Quanto dura l azione del curatore?
    Ci sono dei termini o può essrre infinita finché esiste questa persona??
    Sctivo x un amico ed è veramente un cado lomite
    Grazie in anticipo..x un chiarimento
    Rita FB

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      8 Febbraio 2024 alle 9:30

      Salve Rita,

      l’azione dura fino a che tutti i fornitori e i chirografari non sono soddisfatti.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in S.a.s. – Società in accomandita semplice

  • Ditta individuale o Sas: la scelta migliore per pagare meno tasseDitta individuale o Sas: come pagare meno tasse
  • S.a.S. società in accomandita semplice: Vantaggi e SvantaggiSas società in accomandita semplice: Vantaggi e Svantaggi
  • Come rateizzare i Debiti INPSRateizzazione debiti inps
  • S.a.s. società in accomandita sempliceSocietà in accomandita semplice – Costituzione, i soci, fallimento e scioglimento, regimi fiscali, costi, pro e contro sas
  • Costituzione SasCostituzione Sas – mini guida
  • Default impresa – Mala gestio, come ridurre e strumentiDefault impresa – Mala gestio, come ridurre e strumenti
  • Diritti creditori sociali post liquidazione – Art. 2324Diritti creditori sociali post liquidazione Sas – Art. 2324
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround