un ruolo fondamentale nella gestione delle società per azioni è svolto dall’articolo 2423 del codice civile dove si definiscono le linee guida chiave riguardanti la redazione del bilancio di esercizio che è un documento cruciale nel fornire una visione dettagliata della situazione economica-finanziaria dell’azienda
Indice della guida
Ruolo bilancio d’esercizio
La rilevanza del documento del bilancio di esercizio è essenziale per le aziende a responsabilità limitata perchè fornisce non solo una panoramica della situazione finanziaria e patrimoniale dell’azienda ma è anche uno strumento fondamentale per i soci e i creditori sociali che con l’aiuto del bilancio possono valutare la solidità finanziaria della società e decidere in modo informato.
Dispositivo art. 2423
i principali aspetti da seguire nella compilazione del bilancio di esercizio sono stabiliti nell’articolo 2423. Per prima cosa è fondamentale che il bilancio venga redatto con chiarezza per garantire una presentazione ordinata e facilmente comprensibile dove la finalità di questo principio consiste nel promuovere la trasparenza delle informazioni economiche.
è importante inoltre garantire che il bilancio sia una rappresentazione fedele e accurata tanto della posizione patrimoniale quanto di quella finanziaria dell’azienda insieme al risultato economico ottenuto nel periodo considerato. Questo principio pone l’enfasi sull’accuratezza nella fornitura di informazioni finanziarie.
Informazioni complementari
secondo quanto stabilito dall’articolo 2423 è previsto anche l’obbligo di fornire ulteriori informazioni qualora quelle richieste dalle specifiche normative risultino insufficienti per ottenere una rappresentazione veritiera e corretta. Questo comporta che è necessario per le società avere la disponibilità di fornire maggiori dettagli quando quelli obbligatori risultano incompleti.
Deroga a disposizioni specifiche
l’incompatibilità tra la rappresentazione veritiera e corretta nel bilancio e l’applicazione di una disposizione degli articoli seguenti può avvenire solo in alcuni casi eccezionale. In casi simili occorre evitare di attuare la norma stabilita; al contrario bisogna spiegare nella nota complementare le ragioni per cui si fa una deroga e illustrarne l’impatto sulle informazioni relative alla situazione patrimoniale-finanziaria oltre che sul risultato economico. È significativo notare che i potenziali guadagni provenienti dalla deroga devono essere accantonati in una riserva non distribuibile salvo nel caso di un importo equivalente al valore recuperato.
Redazione in valuta
si deve altresì considerare una disposizione chiave: il bilancio dovrà presentarsi nel formato dell’euro privo delle cifre decimali (fanno eccezione solo le informazioni contenute nella relazione illustrativa direttamente esposte sul frontespizio ed espresse come “in milioni”). In questo modo si mantiene costanza nella presentazione dei dati economici.
Funzione del bilancio
nella società il bilancio di esercizio ha un ruolo fondamentale per gli stakeholder. Questo non è soltanto uno strumento di monitoraggio finanziario bensì rappresenta anche un mezzo per instillare fiducia tra i soci e i creditori nell’amministrazione dell’azienda. Garantisce un fondamento robusto per l’assunzione di decisioni aziendali fornendo una panoramica chiara della situazione finanziaria e del bilancio.
Responsabilità amministratori
nella stesura del bilancio di esercizio gli amministratori hanno un’enorme responsabilità. Si deve fare in modo che il bilancio aderisca a tutti i principi e alle disposizioni stabilite nell’articolo 2423. Inoltre devono essere pronti a fornire informazioni complementari quando necessarie e avere la capacità di motivare le deroghe nei casi eccezionali.
Rilevanza del collegio sindacale
nel processo di riesame del bilancio il collegio sindacale svolge una funzione cruciale. Nonostante non sia vincolante per l’assemblea la sua relazione rimane un parere obbligatorio. Questo elemento è fondamentale per garantire che le informazioni finanziarie fornite nel bilancio siano chiare ed esatte.
Impugnazione deliberazione approvazione
qualora si verifichino dei vizi nel bilancio o nella deliberazione di approvazione i soci hanno il legittimo diritto a contestare la decisione. Se vi sono violazioni dei principi stabiliti nell’articolo 2423 o significativi errori nel bilancio questo scenario potrebbe manifestarsi. Ai sensi della giurisprudenza è stato determinato che i soci hanno ancora il diritto di presentare un’impugnativa contro la decisione dell’approvazione dei conti sociali anche in caso di perdita totale degli investimenti e azzeramento dei valori patrimoniali.
Conclusioni
stando a quanto previsto dall’art. 2423 del codice civile vengono stabilite le disposizioni essenziali riguardanti la compilazione dei bilanci d’esercizio in ambito societario. Fondamentale per assicurare la fiducia degli stakeholders questo documento riveste un ruolo cruciale nella promozione della trasparenza finanziaria. Dovrebbe essere prioritario per gli amministratori e il collegio sindacale onorare questi principi ed essere responsabili nell’assicurarsi fedelmente dalla corretta rappresentazione del quadro finanziario aziendale attraverso l’appropriato bilanciamento. Nel caso si verifichino violazioni o errori sostanziali spetta ai soci il diritto d’impugnare la delibera per l’approvazione al fine divenire garantiti dei propri interessi.