SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Conto Economico – Struttura e funzionamento- Art. 2425 CC

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Conto Economico – Struttura e funzionamento- Art. 2425 CC
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 7 Luglio 2025

Per la rendicontazione finanziaria delle società per azioni, è di grande importanza l’articolo 2425 del Codice Civile. Secondo questo articolo, vi sono delle linee guida che devono essere seguite nella compilazione del conto economica, con una precisa organizzazione a sezioni delineata.

Indice della guida

  • Valore della produzione
    • Ricavi delle vendite e delle prestazioni
    • rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
    • Variazioni dei lavori in corso su ordinazione
    • Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
    • Altri ricavi e proventi
  • Costi della produzione
    • Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
    • Servizi
    • Godimento di beni di terzi
    • Personale
    • Ammortamenti e svalutazioni
    • Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
    • Accantonamenti per rischi
    • Altri accantonamenti
    • Oneri diversi di gestione
  • Dissimilarità tra il valore e i costi di produzione.
  • Proventi e oneri finanziari
    • Proventi da partecipazioni
    • Altri proventi finanziari
    • Interessi e altri oneri finanziari
    • Utili e perdite su cambi
  • Variazioni attività e passività finanziarie
    • Rivalutazioni
    • Svalutazioni
  • Risultato prima delle imposte
  • Conclusioni

Valore della produzione

Nella prima sezione del conto economico troviamo il “Valore della produzione.” Questa parte riveste un ruolo centrale per mostrare le dimensioni finanziarie dell’azienda. In particolare, essa comprende i seguenti componenti:

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Questa quantità indica il totale generato dalla vendita dei prodotti o dei servizi.

rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

Si prende in considerazione, in questa voce, la variazione delle scorte di prodotti durante il periodo contabile.

Variazioni dei lavori in corso su ordinazione

In questa sezione vengono considerate le modifiche ai progetti attualmente sviluppati dall’azienda per i suoi clienti.

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

La registrazione degli investimenti interni che aumentano il valore delle attività aziendali viene fatta qui.

Altri ricavi e proventi

I proventi in questa categoria sono costituiti da entrate diverse dalle precedenti, come ad esempio i contributi in conto esercizio.

Il totale di questi componenti rappresenta il valore complessivo della produzione aziendale.

Costi della produzione

Nel conto economico, la sezione relativa ai “Costi della produzione” rappresenta il secondo paragrafo ed è cruciale per misurare l’efficacia con cui l’azienda gestisce i processi produttivi. Ecco cosa include:

Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

La copertura dei costi delle materie prime e dei materiali necessari per la produzione è garantita da questa voce.

Servizi

All’interno dei costi sono comprese le tariffe riferite ai servizi utilizzati per l’esercizio delle attività aziendali, come la consulenza o la manutenzione.

Godimento di beni di terzi

Questo elemento evidenzia i costi che sorgono a causa dell’uso di beni forniti da terze parti, ad esempio affitti o leasing.

Personale

Tra le voci che compongono questa categoria troviamo la suddivisione nei seguenti elementi: salari, stipendi, onere sociale ,trattamenti al termine del rapporto, disciplina degli emeriti.

Ammortamenti e svalutazioni

In questa sezione si calcolano anche i costi per l’ammortamento di beni tangibili ed intangibili oltre alle eventuali svalutazioni nei rapporti a credito e liquidità.

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

La presenza delle variazioni nelle scorte dei materiali per il consumo è tenuta in considerazione da questo elemento.

Accantonamenti per rischi

Troverai qui gli accantonamenti essenziali per garantire la copertura dei rischi particolari dell’azienda.

Altri accantonamenti

Qui troviamo anche altri accantonamenti, al di fuori delle categorie precedentemente menzionate.

Oneri diversi di gestione

I costi operativi aggiuntivi, al di fuori delle categorie precedenti, rientrano in questa voce.

L’importo totale dei costi di produzione riflette il saldo completo sostenuto dall’azienda nella creazione di beni e servizi.

Dissimilarità tra il valore e i costi di produzione.

Il risultato operativo lordo dell’azienda si ottiene sottraendo i “Costi di Produzione” dal “Valore di Produzione”. Per dirla diversamente, l’azienda genera un margine di profitto dalle sue attività operative principali che non tiene conto dei proventi e degli oneri finanziari.

Proventi e oneri finanziari

Nel terzo paragrafo del conto economico, vengono affrontati i “Proventi e Oneri Finanziari.” Questa sezione è fondamentale per comprendere l’aspetto finanziario dell’azienda:

Proventi da partecipazioni

All’interno di questo documento si trovano le entrate generate dalla partecipazione azionaria detenuta dal nostro sito web. Sono suddivise in modo separato quelle relative ai rapporto legati ad aziende correlate o appartenenti allo stesso gruppo societario così come quelle corrispondenti a gruppi `leader` del mercato.

Altri proventi finanziari

Ciò è quello stesso cos include tutti gli utili finanziari ottenibili dal rendimento scritto sotto lo stato patrimoniale stabilisce nel caso delle azioni scritte nella parte fissa attiva dello saldo economico eccetto quelle formate con prestazione

Interessi e altri oneri finanziari

Nella presente sezione si annotano gli interessi e i restanti costi finanziari, distinguendo fra quelle addebitate alle aziende sottoposte al controllo o all’associazione ed esse queste società stesse.

Utili e perdite su cambi

In questa categoria, vengono considerati gli effetti degli aggiornamenti dei tassi di cambio sulle entrate e le uscite finanziarie, determinando gli eventuali profitti o perdite.

Gli effetti finanziari globali sull’azienda sono determinati dalla combinazione dei proventi e degli oneri derivanti dalle attività economiche.

Variazioni attività e passività finanziarie

Nel quarto paragrafo, si analizzano le “Rettifiche di Valore di Attività e Passività Finanziarie.” Questa sezione è importante per valutare le variazioni di valore delle attività e passività finanziarie dell’azienda:

Rivalutazioni

Miglioramenti di valore delle partecipazioni, immobilizzazioni finanziarie non costituenti partecipazioni, titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni e strumenti finanziari derivati.

Svalutazioni

Questa voce si occupa della copertura delle riduzioni di valore per le partecipazioni, gli immobili messo alla disponibilità e il responsabile del trattamento deve conservare la documentazione comprovante la rinuncia fino all’avvenimento dell’evento terminale “cessazione della gestione a fine vita”

Per valutare globalmente le variazioni di valore nelle attività e passività finanziarie aziendali, si considera il totale degli adeguamenti al loro conto: una combinazione tra rivalutazione e svalutazione.

Risultato prima delle imposte

L’ultimo paragrafo calcola il “Risultato Prima delle Imposte.” che è ottenuto sottraendo al valore della produzione (Paragrafo A) i costi della produzione (Paragrafo B), i proventi e gli oneri finanziari (Paragrafo C) e le rettifiche di valore (Paragrafo D).

La quantità di profitti o perdite che l’azienda genera prima di sottrarre le imposte rappresenta il suo risultato. La rilevanza di questa cifra è fondamentale nell’analisi della situazione finanziaria aziendale.

Conclusioni

La stesura del conto economico delle società per azioni segue uno specifica disposizione nell’articolo 2425 del Codice Civile. Per una migliore comprensione della gestione economia e finanziaria aziendale, questo strumenta divide i dati nelle opportune categorie permettendo così di avere una visione d’insieme completa. Per analizzare correttamente la situazione finanziaria di un’azienda ed effettuare scelte informate in materia Di investimento, management E pianificazione strategica , è indispensabile avere una buona comprensione Di questa struttura. É importante tenere presente che le regole contabili potrebbero subire delle variazioni col passare del tempo, pertanto bisogna assicurarsi di essere costantemente informati riguardo alle normative in atto quando si redige la situazione economica.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround