SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Regime fiscale – Ordinario e semplificato

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Regime fiscale – Ordinario e semplificato
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 29 Maggio 2025

Il regime fiscale – in questa breve guida vedremo come effettuare il Controllo del regime fiscale prendendo come il regime Ordinario e semplificato

Indice della guida

  • Tipologie di regime fiscale
  • Regime fiscale ordinario
  • Regime fiscale semplificato
  • Regime fiscale fofettario
  • Consigli sul regime fiscale

Con il termine “regime fiscale” è indicato un insieme di documenti che riguardano il calcolo preciso del risultato dello specifico esercizio e quindi la messa in regola con il fisco.

È importante inoltre per la compilazione della dichiarazione dei redditi e del bilancio complessivo.

In questo articolo approfondiremo le nozioni principali dei diversi regimi contabili, con alcuni consigli ad hoc per farti scegliere il più adatto in base alla tua impresa.regime fiscale semplificato

Tipologie di regime fiscale

Il tipo di regime fiscale che gli imprenditori e le imprese possono adottare è suddiviso essenzialmente in 3 forme, ovvero, quello ordinario, quello agevolato e quello per le imprese minori.

Con la Legge di bilancio 2017 la nuova normativa sul regime di cassa per tutte le partite ive si trasforma in regime semplificato. Ogni ditta ha quindi l’obbligo di avere un regime contabile.

Regime fiscale ordinario

Il primo è proprio quello ordinario, che riguarda tutte le S.r.l, S.p.a, S.a.p.a, Soc.coop.ve ed è obbligatorio per le società capitali; esso include i libri e i registri contabili/societari, quelli per l’iva e per gli eventuali dipendenti.
I vantaggi sono:
-ottimi dettagli sull’andamento dell’azienda;
-bilanci con informazioni economiche e finanziarie;
-elasticità per l’accertamento sul reddito.

Tra gli svantaggi si possono elencare i numerosi adempimenti formali, l’assoluta necessità di una buona conoscenza contabile ed un costo più alto per la tenuta del regime.

Regime fiscale semplificato

Il regime contabile semplificato è il cosiddetto regime naturale, applicabile per le ditte individuali, le s.n.c., le s.a.s e i lavoratori autonomi.

Con questo regime è possibile tenere i registri dei dipendenti e dell’iva, sui quali vengono poi registrati i fatti di gestione.

I costi minori e le conoscenze di base rientrano sicuramente fra i vantaggi di avere un regime semplificato, gli svantaggi potrebbero invece essere collegati alla difficoltà di avere un bilancio periodico e ai pochi elementi informativi per il controllo della gestione.

Oltre ad essere obbligatorio per legge avere un regime contabile, scegliere quello adatto al tuo tipo di impresa è molto importante, perché permette di tenere conto di tutte le caratteristiche della società e di accedere in qualunque momento ai controlli per l’andamento della stessa.

Regime fiscale fofettario

Il regime forfettario (con partita iva agevolata) è adatto alle ditte individuali, i professionisti e le aziende familiari.

Bisogna tener conto però del tipo di attività svolta e dei ricavi, oltre ad avere dei requisiti minimi per potervi accedere.

È fruibile sia da coloro che hanno già un’azienda sia per le nuove iniziative imprenditoriali, infatti la nuova normativa prevede la soddisfazione di “molti” requisiti per accedervi e per rimanervi.

Consigli sul regime fiscale

Il consiglio è quindi quello di raccogliere tutte le informazioni possibili sulla tua azienda ed optare per il regime contabile migliore per te, in base alle tue conoscenze tecniche e alle tue esigenze.

In questo modo avrai il controllo completo della gestione della tua società, con registri e libri sempre a portata di mano.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione, Diritto Societario

  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • misappropriationIl Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi
  • Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parzialeDimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
  • assegnazioni beni ai sociL’assegnazioni beni ai soci – Cessione, Normativa e agevolazioni
  • Come strutturare l’Affitto di ramo D’aziendaAffitto ramo D’azienda: Come strutturarlo
  • Come avviene la trasformazione delle società di persone in società di capitali.Trasformazione società di persone in società di capitali
  • Cessione di un sito WEB? Ecco come funzionaCessione sito web: come funziona
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround