Gara d'appalto
Nel momento in cui la Pubblica Amministrazione necessità della realizzazione di opere pubbliche, oppure di acquisire servizi, beni o forniture, ricorre ad una gara d’appalto. Le gare pubbliche prevedono iter precisi che devono essere seguiti.
Le gare d’appalto pubbliche infatti, devono rispettare i principi di meritocrazia, trasparenza e concorrenza nell’assegnazione. Vediamo insieme cosa sono e come funzionano le gare pubbliche.
Gli argomenti della Guida Societaria
Gare d’appalto, cosa sono? Appalti e gare sono contratti che mettono in correlazione due parti, ovvero l’appaltatore e l’appaltante. La gara d’appalto, per la partecipazione gare d’appalto, prevede che la prima figura, con un bando gara d’appalto si impegni a realizzare un’opera o fornire un servizio o un bene dietro corrispettivo dell’appaltante. Un bando gara d’appalto è quindi uno strumento con cui la PA manifesta il bisogno di acquistare merci, servizi o lavori pubblici.
La normativa gare d’appalto, molto precisa e dettagliata, si riassume nel “D.lgs n°50 del 18 aprile 2016”, definito anche Codice Contatti Pubblici. Bandi e gare d’appalto, rispettano tale decreto con cui la nostra Repubblica attua alcune direttive europee, ovvero la 2014/23/UE, la 2014/24/UE e infine la 2014/25/UE.
La procedura gara d’appalto comincia con una pubblicazione, ovvero quella dei bandi gare d’appalto, o appalto lavori pubblici. Le aziende in possesso dei requisiti previsti dai tipi di appalto, partecipano ad una selezione, andando a presentare le loro offerte. Le imprese maggiormente idonee per prezzo, qualità e requisiti, vincono le gare lavori pubblici. Ora vedremo le gare d’appalto come funzionano.
Come si fa una gara d’appalto? La procedura amministrativa stabilisce la modalità di partecipazione gare d’appalto. Le Stazioni Appaltanti predispongono il bando di gara sulla base di alcuni modelli, definiti bandi tipo. Tali modelli verranno approvati dalle relative autorità, non prima che il Ministero dei Trasporti e le categorie interessante, non abbiano consultato il bando. Come si prepara una gara d’appalto? Questo può essere indetto da organismi di diritto pubblico, autorità locali, Unione Europea, Governi, Aziende che esercitano in settori speciali ed organizzazioni internazionali.
Le gare pubblica amministrazione prevedono dei requisiti, prescritti dalla legge o eventualmente definiti dalla stazione appaltante. La gara lavori pubblici stabilisce che i concorrenti possano dimostrare di possedere le capacità per terminare correttamente l’opera. I requisiti gare d’appalto cosa sono? Sono appunto delle richieste che possono essere di ordine generale o di ordine speciale per le partecipazione gare d’appalto.
I requisiti di una gara lavori pubblici di ordine generale riguardano l’affidabilità professionale e morale del concorrente. I requisiti gare lavori pubblici di ordine speciale invece possono essere suddivisi in:
• Capacità economica. Referenze bancarie, fatturato d’impresa, bilanci, etc…
• Capacità Tecnica. Possesso di determinate attrezzatura, esperienza nei tre anni precedenti nel medesimo settore, personale idoneo, etc…
Inutile sottolineare come i requisiti sopra elencati, siano assolutamente necessari per partecipare ad un appalto lavori pubblici, che quindi non limita la sua valutazione sul solo bene che verrà venduto, sul servizio che verrà prestato oppure sull’opera da realizzare. Maggiore sarà il numero di requisiti soddisfatti, più alte saranno le probabilità di aggiudicarsi il bando in questione.
Come fare una gara d’appalto? In sintesi le gare di appalto lavori pubblici permettono alla domanda di incontrare l’offerta. Le gare di appalto lavori pubblici permettono alle imprese di soddisfare quindi le richieste della Pubblica Amministrazione che vengono effettuate con le gare di appalto lavori pubblici.
Trattandosi di una tematica molto complessa e con moltissime sfaccettature, per approfondire meglio le gare d’appalto cosa sono, come si prepara una gara d’appalto, cosa prevedono le gare pubblica amministrazione e le gare d’appalto edilizia, è possibile richiedere la nostra consulenza online.