SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Indennità disoccupazione – Requisiti, fare domanda e durata

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Indennità disoccupazione – Requisiti, fare domanda e durata
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 25 Maggio 2025

L’indennita disoccupazione spetta ai lavoratori subordinati, nell’ipotesi perdano per cause indipendenti dalla loro volontà il lavoro.

Indice della guida

  • Disoccupazione a chi spetta
  • Requisiti disoccupazione
  • INPS domanda di disoccupazione
  • Quanto si prende di disoccupazione
  • Quanto dura la disoccupazione

Uno dei primi requisiti indennità di disoccupazione quindi, è che questo abbia subito un licenziamento, sia singolo che collettivo.

In questa guida vedremo secondo la circolare 20/2020 dell’INPS, la disoccupazione a chi spetta, quali sono i requisiti per la disoccupazione, in che modo presentare la domanda disoccupazione naspi, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Disoccupazione a chi spetta

Come anticipato, anche in questo anno 2020, il lavoratore che perde il lavoro per cause indipendenti dalla sua volontà, ha la possibilità di chiedere disoccupazione.

La circolare 20/2020 stabilische che anche una dimissione per giusta causa può dare diritto alla disoccupazione. Per capire quando spetta la disoccupazione, è opportuno specificare quali categorie possono ottenerla:

  • Lavoratori dipendenti con contratti a tempo determinato o indeterminato.
  • Coloro che sono soci di una cooperativa con rapporto subordinato.
  • Apprendisti.
  • Lavoratori artistici, sempre se con rapporto subordinato.
  • Dipendenti della PA a tempo determinato.
  • Lavoratori domestici.

Requisiti disoccupazione

Uno dei primi requisiti per disoccupazione, è quello contributivo. Per avere quindi diritto al contributo disoccupazione, la circolare 20/2020 INPS determina che il lavoratore deve aver versato un numero non inferiore alle 13 settimane di contributo, nel quadriennio precedente al licenziamento. Per il calcolo dell’INPS indennità disoccupazione, possono essere considerati alche altre tipologie di contributi utili.

Tra questi troviamo quelli figurativi già accreditati alle persona nei periodi della maternità obbligatoria, a patto siano stati versati già alcuni contributi nel periodo precedente all’astensione. In seconda battuta possono dare diritto disoccupazione anche i contributi per congedo parentale oppure per malattia dei figli che non hanno compiuto l’ottavo anno di età. In questi casi però è previsto un limite di massimo 5 giorni all’anno.

INPS domanda di disoccupazione

Per l’assegno di disoccupazione, il lavoratore deve avere dei requisiti fondamentali:

• Avere lo stato di disoccupato. La persona deve essere priva di occupazione in seguito ad un licenziamento contro la sua volontà. Il lavoratore quindi, per richiedere la disoccupazione, deve essere stato licenziato ad esempio nel periodo tutelato dalla maternità, oppure per aver rifiutato un trasferimento ad oltre 50 km dalla sua abitazione (oppure più di 80 minuti utilizzando i mezzi pubblici). Questa ipotesi è stata confermata il 26 gennaio 2018 direttamente dall’INPS con il messaggio 369.
• Essere disponibile immediatamente a svolgere un’attività lavorativa, situazione certificata dalla dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro.
• Star ricercando attivamente un lavoro, testimoniato dal patto di servizio sottoscritto al Centro per l’Impiego di appartenenza.
• Aver versato nei 4 anni precedenti al licenziamento almeno 13 settimane di contributi
• Aver prestato attività lavorativa per almeno 30 giorni nell’anno precedente alla disoccupazione.

Quando viene a mancare uno dei requisiti suddetti o il lavoratore non comunica preventivamente eventuali variazioni, il D.L. 150/2015 ha stabilito la decadenza o la sospensione del contributo di disoccupazione.

Quanto si prende di disoccupazione

L’importo della nuova Naspi, comunicato dall’INPS con la circolare 20/2020, è di 1227, 55 €. L’importo massimo dell’indennità invece, situazione in cui non viene applicata la riduzione art.26 legge 41/1986, è di 1335.40 €. Determinare il calcolo dell’INPS indennità disoccupazione, non è semplice perché occorrono alcuni dati in possesso solamente del datore di lavoro e del dipendente. Per eseguire tali calcoli quindi, il lavoratore deve necessariamente conoscere:

• Le retribuzioni degli ultimi 4 anni.
• Il numero di settimane con contribuzione valida durante i 4 anni precedenti al licenziamento.
• Il coefficiente che dovrà applicare, ovvero 4.33.

Per reperire in maniera veloce tutte queste informazioni, il lavoratore può accedere al portale INPS attraverso il PIN dispositivo, entrando nel’estratto conto previdenziale. È opportuno ricordare che dal 91° giorno di disoccupazione, l’ammontare dell’assegno diminuisce del 3% ogni mese.

Quanto dura la disoccupazione

La durata della nuova disoccupazione 2020, come confermato dalla circolare 20/2020 dell’INPS e stabilito dal Jobs Act, è di 24 mesi. Alla persona disoccupata spetta un numero di settimane di disoccupazione pari alla metà di quelle contributive degli ultimi 4 anni. Per i lavoratori precari invece, il discorso cambia. In questo caso la naspi durata massima è di 6 mesi.

Questo avviene perché si presume che dopo una collaborazione di un anno, ci sia in realtà un rapporto di lavoro subordinato. È opportuno infine ricordare che non posso essere considerati come contributivi quei periodi dove si è goduto di altre indennità di disoccupazione.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Certificazione, Lavoro

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parzialeDimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
  • Certificato attribuzione partita iva: Richiesta duplicatoCertificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato
  • fondo garanzia inpsFondo garanzia inps: Caso di Fallimento Azienda
  • production bonusPremio produzione – Come funziona e tassazione
  • Come rateizzare i Debiti INPSRateizzazione debiti inps
  • Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudizialeSospensione condizionale e non menzione al casellario
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround