Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederloRimborso iva trimestrale: Ecco come richiederloRimborso iva trimestrale: Ecco come richiederloRimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Partita iva
  • Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 10 Ottobre 2020
Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Il rimborso iva trimestrale può essere richiesto, nel trimestre in questione, percepiscono un’eccedenza fiscale (IVA) superiore a € 2.582,28.

Rimborso iva trimestrale.. I rimborsi trimestrali dell’IVA possono essere richiesti da tutti i commercianti che, nel trimestre in questione, percepiscono un’eccedenza fiscale (IVA) superiore a € 2.582,28 (quota stabilita dalla legge).

Gli argomenti della Guida Societaria

  • definizione un rimborso iva trimestrale
  • Come compilare il modello TR
  • Come richiedere un rimborso iva trimestrale
  • Visto di conformità: quando è obbligatorio?
consulenza online societaria

definizione un rimborso iva trimestrale

Le aziende che richiedono il rimborso devono avere alcune speciali caratteristiche:

svolgere le proprie attività per almeno due anni
non richiedere il rimborso per la cessazione dell’attività
non aver ricevuto accertamenti parti agli stessi importi

Per ottenere il rimborso è necessario presentareModello TR all’agenzia delle entrate della Provincia in cui risiede l’attività.

Il modello TR può essere utilizzato anche in caso di utilizzo in compensazione della corrispondente IVA trimestrale.
Il modello TR ha recentemente ricevuto modifiche grazie al D.L. No. 50/2017

Come compilare il modello TR

Le procedure per scrivere il modello diventano più semplici e meno costose, grazie all’eliminazione dei costi burocratici aggiuntivi che, da tempo, hanno pesato sui costi aziendali.

Il modello TR deve essere redatto nella sua interezza da coloro che hanno i dati aziendali, anche se sono professionisti estertni.

Non saranno richiesti rimborsi di importo inferiore a 30 mila euro e, di conseguenza, sarà obbligatorio presentare i rimborsi solamente se superano tale importo.

Come richiedere un rimborso iva trimestrale

La richiesta di rimborso deve essere presentata alle agenzie competenti, ovvero all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 luglio, in concomitanza con l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre considerato. La richiesta può essere inviata telematicamente.
Una volta che la procedura è stata inviata, per ottenere la liquidazione dell’importo, sarà solo necessario attendere fino a quando la richiesta sarà accettate.

La liquidazione deve essere eseguita, come richiesto dalla normativa, entro il 16 del mese successivo.

Se l’IVA viene regolata dopo i termini stabiliti dalla legge, la società riceverà un interesse pari al 2,75% annuo.

SOLLECITO AL RIMBORSO DELL’IMPOSTA A CREDITO DEL CONTRIBUENTE modelli e moduli excel doc

Visto di conformità: quando è obbligatorio?

Un altro elemento chiave per il rimborso dell’IVA è il visto di conformità.

Il visto non è considerato obbligatorio nei casi in cui la richiesta di rimborso e / o risarcimento rimborso iva trimestrale è correlato a una cifra inferiore o pari a 5.000 euro all’anno. D’altra parte, è obbligatorio quando l’IVA provvisoria è superiore all’importo precedente.

 

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Partita iva Tasse
Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

Come difendersi dalla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica

Come fare il ravvedimento operoso
Ravvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate

Regime Forfettario: quante tasse si pagano?
Piva regime forfettario

Contribuenti a regime forfettario: il sistema di fatturazione in caso di clienti esteri
Fattura regime forfettario – modello fac simile e dicitura

Spesometro, redditometro e invio dati bancari: cosa sono?
Spesometro e redditometro – cosa sono e perchè servono

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Ecobonus contro le bollette di luce e gas: Le agevolazioni fiscali
Ecobonus bollette luce e gas: le agevolazioni

Cambio destinazione d'uso
Cambio destinazione d’uso – Quando è possibile la variazione su caterie catastali, senza opere quanto tempo ci vuole e costi

Imposte registro seconda casa
Imposte registro seconda casa – Tutte le tasse, i costi del notaio, iva sugli immobili e calcolo imposta registro

Imposte acquisto prima casa
Imposte acquisto prima casa – L’iva, il registro, dove versare, il calcolo e le agevolazioni

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Come non pagare il canone Rai

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Reverse charge
Reverse charge: Che cos’è, quale regime e come registrare fatture

Piccoli accorgimenti per Aprire un’Attività e non fallire
Come aprire un’attività – Tutti gli adempimenti, il capitale minimo e la migliore forma giuridica

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!