Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verificaGuardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verificaGuardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verificaGuardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Partita iva
  • Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 18 Novembre 2020
Come difendersi dalla Guardia di Finanza?

Come difendersi dalla Guardia di Finanza?

In un tempo come quello di oggi sapersi difendere dalla Guardia di Finanza è un vero e proprio imperativo.

L’ispezione, la verifica fiscale o l’accesso sono dei momenti importantissimi che potrebbero manifestarsi nella vita di chiunque.

Bisogna sempre ricordarsi che l’attività d’ispezione va verbalizzata su un documento sul quale il contribuente potrebbe far valere le proprie eccezioni.

Meglio evitare di prolungare il tutto fino al tribunale cercando delle invalidità nelle azioni della Guardia di Finanza stessa.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Ecco come difendersi dalla Guardia di Finanza
  • Procedimento pvc guardia di finanza
  • Quest’ultima non può emettere alcun accertamento prima dei 60 giorni dalla data di chiusura del PVC.
consulenza online societaria

Ecco come difendersi dalla Guardia di Finanza

Innanzitutto si consiglia di fare sempre le domande e farsele verbalizzare.

D’altro canto si sconsiglia di rilevare l’inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita per giocare questo fattore nella sede del contenzioso.

La verifica o il controllo devono seguire delle regole molto precise. La pena della mancata esecuzione dell’iter consiste nell’illegittimità dell’atto di accertamento.

Procedimento pvc guardia di finanza

Il procedimento consiste in questi passaggi:

1)Esibizione dell’ordine di servizio (occorre fotocopiarlo);
2)Ogni giorno va rilasciato il processo verbale giornaliero e dopo anche il processo di constatazione, cioè il PVC;
3)Quest’ultimo va letto prima e le conclusioni sbagliate vanno messe sul verbale;
4)Il PVC può essere constatato a querela di falso, in quanto contiene le constatazioni dei verbalizzanti. Tuttavia si consiglia di verbalizzare unicamente le conclusioni non veritiere;
5)L’accertamente e la conclusione sono illegittimi se si basano su una procedura svolta illegalmente;
6)La verifica massima è di 30 giorni prorogabili di altri 30 con un atto motivato;
7)Dalla data di chiusura del PVC si hanno 60 giorni di tempo per presentare le constatazioni difensive all’Agenzia delle Entrate;
8)Il PVC dev’essere oltremodo chiaro facendo capire cosa si contesta e il perché. Se non si capisce l’oggetto di contesa e il motivo di contesa è possibile farlo presenza all’Agenzia delle Entrate.

Quest’ultima non può emettere alcun accertamento prima dei 60 giorni dalla data di chiusura del PVC.

Consigli generali difendersi dalla verifica fiscale guardia di finanza

1)Aggiornare i propri registri con cadenza periodica;
2)Avere l’attestazione della tenuta delle cosiddette scritture contabili del professionista;
3)Avere i libretti, la revisione annuale, il giornale di fondo ecc.;
4)I soggetti obbligati di emettere le ricevute fiscali devono possedere il registro di carico e scarico;
5)Meglio non avere una contabilità non ufficiale, in quanto può essere fraintesa;
6)Nel rapporto con la Guardia di Finanzia meglio essere diplomatici e gentili;
7)Le constatazioni vanno fatte verbalizzandole;
8)Gli ispettori possono guardare ovunque, persino nella spazzatura;
9)Meglio non dire bugie e farsi assistere da un professionista muovendosi prima che arrivi l’accertamento;
10)Se è possibile si consiglia di registrare le conversazioni per usare in sede tributaria.

Difendersi dalla Guardia di Finanzia, insomma, potrebbe essere più facile del previsto se si seguono questi piccoli consigli. Tuttavia è sempre meglio non cercare i guai, no?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Partita iva Tasse
Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Come fare il ravvedimento operoso
Ravvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate

Regime Forfettario: quante tasse si pagano?
Piva regime forfettario

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Ecobonus contro le bollette di luce e gas: Le agevolazioni fiscali
Ecobonus bollette luce e gas: le agevolazioni

Cambio destinazione d'uso
Cambio destinazione d’uso – Quando è possibile la variazione su caterie catastali, senza opere quanto tempo ci vuole e costi

Imposte registro seconda casa
Imposte registro seconda casa – Tutte le tasse, i costi del notaio, iva sugli immobili e calcolo imposta registro

Imposte acquisto prima casa
Imposte acquisto prima casa – L’iva, il registro, dove versare, il calcolo e le agevolazioni

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Come non pagare il canone Rai

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Reverse charge
Reverse charge: Che cos’è, quale regime e come registrare fatture

Piccoli accorgimenti per Aprire un’Attività e non fallire
Come aprire un’attività – Tutti gli adempimenti, il capitale minimo e la migliore forma giuridica

Contratto di comodato d'uso
Contratto di comodato d’uso – Cosa significato, comodato gratuito e durata

tasse sull’affitto, cedolare secca
Cedolare secca: Meno tasse sull’affitto

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!