Due Diligence nelle Startup: Cos’è e come affrontarla?
La Due Diligence è la fase delicata di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto societario
Abbiamo preparato un business test che in 3 minuti ti farà scoprire che tipo di imprenditore sei. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
La Due Diligence è la fase di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto.
Nel caso del finanziamento delle start up è la fase di raccolta di informazioni che permette al finanziatore di decidere se gli conviene o meno finanziare la tua start up.
Se sei una banca o un investitore privato e stai decidendo se scommettere sul successo di una start up e stanziare dei soldi, hai del lavoro da fare per farti trovare preparato e convincere il tuo ‘’Business angel’’ o una tua Banca a investire nel tuo progetto.
L’art. 25 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 definisce la start-up innovativa come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano oppure Societas Europea, le cui azioni o quote non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Altre caratteristiche fondamentali sono la fondazione da non oltre 60 mesi e il contenuto innovativo. Sono queste le caratteristiche che ti consentono di definirti Start up innovativa.
Nella fase di due diligence, il finanziatore guarderà gli aspetti di seguito.
Ecco le domande che si porrà. La start up è portata avanti da un gruppo capace e competente? Hanno un obiettivo e una mission comuni sull’indirizzo futuro e sono preparati all’investimento? Ti consiglio preparare con cura il tuo team, preparare la documentazione richiesta e verificarne la correttezza, ponendoti in modo coerente e trasparente. Ogni azienda è portata avanti dal suo team e un gruppo competente, affidabile e motivato è la migliore garanzia di successo. E’ questa l’immagine che dovrai essere sicuro di dare.
Fondamentale è poi la valutazione del progetto imprenditoriale. Devi subito cercare di capire se il progetto ha ottime possibilità di creazione di profitti futuri, in modo tale che l’investimento sia remunerato. Poniti subito le domande centrali per condurre la tua analisi: il prodotto ha possibilità di crescita? Vauta se l’azienda e il mercato promettono una buona redditività futura (valutare indici di bilancio come per esempio il ROI= return of investment, cioè per ogni euro investito quanto mi aspetto come profitto). Il business plan è coerente e convincente? I diritti di autore sono stabiliti chiaramente per evitare problemi in futuro? Poi assicurati di preparare la documentazione a supporto della tua analisi e una presentazione professionale.
Un terzo importante aspetto da considerare è il rapporto con gli stakeholders. I ‘’portatori di interesse’’ di un’azienda sono tutti i soggetti esterni all’organizzazione che però coprono un ruolo chiave nella sua vita. Tra essi troviamo per esempio i fornitori e i Sindacati.
I rapporti con gli agenti esterni sono chiari? Assicurati che non presentino problemi o che se ci siano situazioni problematiche il team aziendale non cerchi di nasconderle.
Devi sempre creare un clima di onestà e trasparenza. Se si verificheà la minima mancanza di uno di questi elementi perderai di sicuro il tuo finanziamento.
Tieni conto che il tuo investitore probabilmente contatterà la tua Banca o azienda di revisione per controllare che la documentazione fornita sia attendibile ed evitare brutte sorprese future.
Una volta raccolte tutte queste informazioni, c’è ancora un’altra cosa che ti consigliamo: preparati ad accogliere al meglio il tuo futuro partner, fai in modo che possa entrare in contatto col tuo team e col prodotto o servizio.
Oltre alla documentazione è molto importante stabilire un’ottima relazione, non solo tu personalmente, ma eventualmente anche con i tuoi dipendenti.
Bene, se hai condotto la tua analisi, hai fatto i compiti a casa e ti senti pronto, non ci resta che augurare in bocca al lupo a te e al tuo partner nel progetto di finanziamento della tua start up.
Contattaci in modo che uno dei nostri consulenti possa aiutarti a svolgere l’analisi nel migliore dei modi, analizzare nel dettaglio ogni aspetto e fare in modo che tua sia preparato per ogni fase.
Se sei un investitore, contattaci e ti aiuteremo a scovare la migliore opportunità e portare a termine la necessaria due diligence nel modo più completo ed efficace.