SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Cooptazione consiglio di amministrazione – Art. 2386 CC

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Cooptazione consiglio di amministrazione – Art. 2386 CC
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 1 Luglio 2025

Le basi da seguire riguardanti l’inclusione nel consiglio di amministrazione delle società per azioni sono delineate nell’articolo 2386 del Codice Civile. Tale articolo svolge quindi un ruolo cruciale permettendo una scelta oculata dei membri e consentendo così una gestione stabile ed ininterrotta degli affari aziendali. È importante sottolineare come la cooptazione sia una procedura legale e cruciale che permette a coloro che sono ancora al potere all’interno del Consiglio, nella fase corrente dell’esercizio, di selezionare e stabilire i nuovi amministratori qualora ci sia un vacillamento nella composizione originaria.

Indice della guida

  • Procedure di Cooptazione
  • Clausola "Simul Stabunt Simul Cadent"
  • Ratifica dell'Assemblea
  • Flessibilità delle Norme

Al fine di rendere più efficiente la gestione delle società, si è optato per introdurre il meccanismo della cooptazione che permetteva d Vale la pena evidenziare che, secondo quanto stabilito nell’articolo 2386, il numero maggiore degli amministratori scelti dovrebbe provenire dalla nomina dell’assemblea generale. Assicurando agli azionisti una partecipazione significativa nel processo decisionale, questo aspetto serve a mantenere un equilibrio adeguato tra le varie componenti aziendali.

Procedure di Cooptazione

I protocolli di cooptazione sono chiaramente indicati nell’articolo 2386. Per riassumere, gli attuali amministratori devono discutere e accettare la scelta dei nuovi amministratori. Ad ogni modo, l’implicazione del collegio sindacale è una procedura necessaria. Per garantire l’assenza di opacità nella cooptazione, così come stabilito dalle leggi dello stato sociale, il ruolo del collegio sindacale consistere nell’esercitare un compito di vigilanza.

Qualora il consiglio di sorveglianza si opponga alla cooptazione, sarà necessario convocare un’assemblea generale dei soci per la nomina degli amministratori. La sua presenza garantisce un ulteriore grado di trasparenza e controllo diretto nella presa delle decisioni fondamentali per la società.

Clausola “Simul Stabunt Simul Cadent”

Nella valutazione della cooptatone degli amministratori, è fondamentale prendere in considerazione la clausola “Simul Stabunt Simil Cadent”. La presenza di questa clausola nello statuto della società modifica sostanzialmente la procedura di cooptazione. Qualora alcuni degli amministratori terminino la propria carica, si verifica una dissoluzione automatica dell’intero consiglio di amministrazione.

Questa clausola, se presente o assente nello statuto, può avere conseguenze significative sulla procedura di cooptazione. L’efficacia immediata della clausola assicura il mantenimento del collegamento tra amministrazione e rappresentanza degli interessi dei soci espressi in assemblea. Nel caso in cui ci sia una posticipazione dell’applicabilità, l’integro board esecutivo continua a svolgere le sue funzioni al fine di mantenere la continuità della struttura dirigenziale.

Ratifica dell’Assemblea

Una volta che i nuovi amministratori sono stati nominati mediante cooptazione, è di grande importanza valutare l’affermativa dell’assemblea sociale. Sia l’esplicita che l’implicita possono caratterizzare questa ratifica. La ratifica implicita avviene nel momento in cui i soci approvano la nomina dell’amministratore come sostituto durante l’assemblea. Approvare i bilanci successivi alla nomina dell’amministratore è un compito che spetta all’assemblea per confermare la sua posizione nell’organizzazione.

La ratifiche da parte dell’assemblea enfatizza l’imperativo di garantire trasparenza e coinvolgimento degli azionisti nelle scelte cruciali. Ciò contribuisce a consolidare la fiducia nella gestione aziendale ed eleva i livelli di controllo democratico.

Flessibilità delle Norme

Riguardo alla scadenza degli amministratori, un aspetto importante viene affrontato nell’articolo 2386: la flessibilità delle norme. Lo statuto della società permette la possibilità di modificare o derogare a queste norme che non sono fisse. Grazie a questa flessibilità, le società possono modulare le regole in modo da soddisfare sia i bisogni aziendali che quelli dell’organizzazione interna. Come esempio pratico, il documento costitutivo potrebbe prevedere l’opzione di eleggere amministratori “ad interim” per una durata maggiore rispetto ai membri che si trovano già in servizio al momento della loro designazione.

La cooptazione nel consiglio di amministrazione delle società per azioni è disciplinata dall’articolo 2386 del Codice Civile, in conclusione. Per garantire la continuazione e l’efficace operatività delle società, è essenziale avere a disposizione questo meccanismo in caso di mancanza o rimozione degli amministratori. La corretta applicazione del concetto di cooptazione richiede il rispetto delle disposizioni legali e dello statuto sociale, con l’obiettivo di garantire un’adeguata rappresentanza degli azionisti. La presenza o l’omissione della clausola “Simul Stabunt Simul Cadent” nel documento di legge potrebbe avere conseguenze significative per questa procedura. Completano il quadro normativo relativo a questo importante aspetto del diritto societario la ratifica dell’assemblea e la flessibilità delle norme.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround