SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Diritto di opzione – Art. 2441 CC – Come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Diritto di opzione – Art. 2441 CC – Come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 10 Luglio 2025

Nell’ambito del diritto societario è di grande importanza l’articolo 2441 del codice civile poiché si occupa di regolare le dinamiche che coinvolgono le aziende ad azionariato diffuso e i cambiamenti allo statuto. L’obiettivo principale di questo articolo è proteggere i diritti dei socio già presenti quando si verificano operazioni di aumento del capitale sociale mediante versamenti. Nel contesto del presente testo dedicheremo la nostra attenzione all’esame dettagliato dell’articolo 2441. Questa analisi comprenderà sia gli aspetti delle sue disposizioni che quelli delle relative implicazioni e massime della Giustizia.

Indice della guida

  • Dispositivo dell'art. 2441 codice civile
    • Offerta in opzione
    • Modalità di offerta
    • Termine per l'esercizio del diritto di opzione
    • Diritto di prelazione
    • Esclusione del diritto di opzione
  • Spiegazione dell'art. 2441 CC
    • Diritto di opzione
    • Offerta in opzione
    • Termine per l'esercizio
    • Diritto di prelazione
    • Esclusione del diritto di opzione
  • Massime giurisprudenziali
    • Delibera annullabile
    • Esclusione del diritto di opzione
    • Prezzo diverso per le azioni non optate
    • Intestazione fiduciaria
  • Conclusioni

Dispositivo dell’art. 2441 codice civile

In caso di emissione delle nuove azioni per aumentare il capitale sociale i diritti e le limitazioni relativi al diritto d’opzione dei soci sono definiti principalmente nell’articolo 2441 del codice civile. Ecco una panoramica delle principali disposizioni:

Offerta in opzione

Le nuove emissioni di azioni e le obbligazioni convertibili devono essere offerte ai soci sulla base del numero delle loro attuali partecipazioni. Questo meccanismo garantisce ai soci il diritto di sottoscrivere nuove azioni in proporzione alla loro partecipazione attuale.

Modalità di offerta

Per poter rendere valida l’offerta di opzione è richiesto il deposito presso l’ufficio del registro delle imprese e la sua divulgazione tramite un avviso pubblicato sulla pagina web aziendale. Questo avviso assicura la sicurezza del sito l’autenticità dei documenti e la certezza della data di pubblicazione.

Termine per l’esercizio del diritto di opzione

Un periodo minimo di quattordici giorni deve essere accordato agli associati dopo la pubblicazione dell’offerta sul sito Internet della società al fine di consentire l’esercizio del diritto d’opzione.

Diritto di prelazione

Chi ne ha aderito può scegliere tra l’opzione o la prelazione per acquistare le azioni e gli strumenti finanziari.

Esclusione del diritto di opzione

Nel caso specifico delle situazioni come quelle dove occorre effettuare conferimenti in natura per le azioni oppure quando queste sono negoziate sui mercati regolamentari l’atto costitutivo dell’azienda ha il potere discrezionale di eliminare totalmente oppure restringere l’esercizio del diritto d’opzione. A questa esclusione ci sono però dei limiti.

Spiegazione dell’art. 2441 CC

Al fine di salvaguardare i diritti dei soci preesistenti nelle fasi di incremento del capitale sociale è stata introdotta la norma contenuta nell’articolo 2441 del codice civile. Vediamo una spiegazione più dettagliata delle sue disposizioni:

Diritto di opzione

Durante una procedura di aumento del capitale sociale viene garantito ai soci esistenti il diritto prioritario all’acquisto delle nuove azioni. In base alle azioni che si hanno si determina la misura del diritto. Senza diluire le quote dei soci è fondamentale affinché possano conservare la loro posizione all’interno della società.

Offerta in opzione

Affinché sia valida l’offerta in opzione richiede il deposito dei documenti pertinenti presso l’apposito ufficio registrale e la pubblicazione di un avviso sul sito internet aziendale. Garantisce che le operazioni siano eseguite in modo trasparente e con totale certezza.

Termine per l’esercizio

Normalmente viene dato ai soci un periodo adeguato per poter esprimere la loro scelta riguardo l’opportunità offerta che varia da un minimo di quattordici giorni dal momento in cui l’offerta viene resa nota.

Diritto di prelazione

Quando i soci scelgono l’esercizio del loro diritto di opzione acquisiscono altresì la facoltà prioritaria all’atto d’acquisto dei titoli azionari o obbligazionari eventualmente convertibili non oggetto dell’espressione della stessa preferenza. Il loro privilegio è nel comprare le azioni che sono ancora libere.

Esclusione del diritto di opzione

In determinate circostanze come nel caso delle azioni scambiate per beni invece che denaro e nella presenza della quotazione della società nella Borsa valori il diritto di opzione potrebbe risultare non applicabile oppure soggetto a restrizioni. Restrizioni e procedure da seguire sono presenti tuttavia nella presa di questa decisione.

Massime giurisprudenziali

L’articolo 2441 ha dato adito a diverse questioni trattate dalla giurisprudenza. Alcune massime giurisprudenziali significative includono:

Delibera annullabile

La decisione presa dall’assemblea che va contro il diritto di scelta può essere revocata tuttavia rimane valida. L’obiettivo principale del diritto di opzione è la salvaguardia degli interessi individuali dei soci.

Esclusione del diritto di opzione

Nel caso in cui ci sia un interesse particolare della società che motivi la decisione è lecito procedere con l’esclusione del diritto di opzione. In ogni caso è il compito del giudice del merito esprimere un parere su questa valutazione.

Prezzo diverso per le azioni non optate

Al consiglio di amministrazione è consentito fissare un prezzo diverso per le azioni rimaste non optate rispetto a quelle offerte in opzione. I soci possono contare sul diritto di opzione per mantenere la loro quota proporzionale nella partecipazione.

Intestazione fiduciaria

Nel caso dell’intestazione fiduciaria delle azioni il diritto di opzione è garantito solo al beneficiario effettivo anziché al antitrust.

Conclusioni

Nel sistema giuridico l’articolo 2441 del codice civile riveste un ruolo centrale nella normativa sulle società per azioni. Durante le operazioni riguardanti l’aumento del capitale sociale viene garantita la protezione dei diritti dei socio attuali. Allo stesso tempo si offre a questi ultimi l’opportunità per mantenerne invariata la partecipazione relativa all’interno della compagnia. Ci possono essere delle eccezioni a questa regola in determinate circostanze; tuttavia. Molte delle ambiguità legate a questa norma sono state risolte grazie al contributo della giurisprudenza.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround