In base al contesto del codice civile italiano l’articolo 2487 bis tratta diversi aspetti rilevanti riguardanti la selezione dei liquidatori e la gestione delle imprese durante il processo di scioglimento. All’interno del libro quinto dedicato al lavoro nel codice civile italiano si trova questo articolo. È incluso nella sezione dei titoli relativi alle società ed è situato nell’ottavo capitolo che affronta lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali.
Indice della guida
Registro nominativi liquidatori
Durante il processo per lo scioglimento e la liquidazione della società un momento critico è costituito dalla nomina delle persone incaricate della gestione – i cosiddetti “liquidatori” – nonché dall’assegnare a essi specifiche responsabilità. Conformemente alla legislazione vigente è necessario che questa nomina sia deliberata in assemblea o tramite un decreto emesso dal tribunale. Quali sono gli eventi che si verificano dopo la nomina? Fino a quando la nomina non verrà iscritta nel registro delle imprese come indicato nella legge non avrà alcun effetto. È di importanza capitale quest’iscrizione poiché indica esattamente quando si verifica il passaggio di consegne fra gli amministratori e i liquidatori.
Pubblicità liquidazione
Cessando dalla loro carica dopo l’iscrizione nel registro delle imprese gli amministratori sono obbligati a consegnare ai liquidatori i libri sociali. Questo è un elemento importante da ricordare. Anche devono presentare una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento e un resoconto dettagliato della loro gestione relativo al periodo dopo l’ultima approvazione del bilancio. Affinché vi sia trasparenza e un’adeguata gestione durante la fase di liquidazione questi passaggi risultano indispensabili.
Indicazioni denominazione sociale
è stato determinato che per garantire la salvaguardia dei diritti delle persone coinvolte nella gestione della soci la presenza di questa indicazione è necessaria sia nel ragione sociale che nei documenti e nella corrispondenza aziendale. La soddisfazione di questo requisito consente di ottenere un’informazione chiara e trasparente sulla situazione della società.
Documentazione per il rendiconto
durante la fase di scioglimento amministrativo o straordinario dell’azienda si richiede che venga fornito un resoconto delle attività svolte da consegnare rispettivamente alla persona incaricata della supervisione legale oppure all’amministratore delegato del processo. Ai sensi dell’articolo 2490 del codice civile questa documentazione sarà inclusa nel primo bilancio durante la fase di liquidazione.
Spiegazione art. 2487 bis
Nella normativa italiana è previsto un approfondito regolamento relativo alla procedura di nomina dei liquidatori e alla gestione delle società in stato di liquidazione nell’articolo 2487 bis del codice civile. Solo dopo essere stati inseriti nel registro delle imprese i liquidatori ottengono effettività nella loro nomina: ciò va tenuto in grande considerazione. È fondamentale sottolineare che questo passaggio critico segna il cambio di responsabilità dalla gestione normale degli amministratori alla gestione eccezionale dei liquidatori.
Iscrizione registro delle imprese
I liquidatori sono principalmente soggetti all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese ma è importante notare che sia gli amministratori che i sindaci possono avere l’autorizzazione per fare questa registrazione. Durante il processo di liquidazione ciò assicura che le modifiche apportate alla struttura dirigenziale della società siano tracciate e visibili.
Indicazione società in liquidazione
per essere conforme alla legge è indispensabile includere nell’insegna sociale il termine “società in liquidazione” così da comunicare con precisione agli stakeholder e ai terzi lo stato corrente della società. Nell’inserire questa indicazione è necessario evitare qualsiasi modifica all’atto costitutivo della società.
Consegna dei documenti ai liquidatori
al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese gli amministratori vengono sollevati dalla carica e hanno l’obbligo di consegnare ai liquidatori i documenti contabili. Forniscono inoltre una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento e un rendiconto sulla loro gestione durante il periodo successivo all’ultimo bilancio approvato. Affinché i responsabili della liquidazione possano valutare correttamente la situazione finanziaria dell’azienda e intraprendere azioni adeguate è imprescindibile avere accesso ai vari documenti pertinenti.
Situazione dei conti e rendiconto
per quanto concerne la condizione finanziaria esistono visioni contrapposte secondo la dottrina. Molti ritengono che si tratti di una situazione finanziaria straordinaria mentre altre persone lo equiparano ad un elenco come l’inventario. Per quanto attiene al resoconto le opinioni degli interpreti coincidono principalmente nella sua natura di bilancio fuori dal comune per la prima parte dell’anno fiscale che va dalla data d’inizio delle operazioni fino alla formalizzazione della nomina dei liquidatori. Questa serie di documenti offre una visione completa delle attività finanziarie della società durante il processo di liquidazione.
Conclusioni
stabilisce le norme principali sull’appuntamento dei liquidatori e sulla gestione delle aziende che si trovano nella procedura di scioglimento il documento legale numero 2487 bis nel codice civile italiano. Questa regolamentazione si propone di garantire la trasparenza l’identificazione dei flussi finanziari e un corretto svolgimento della fase finale nel caso in cui venga messa in liquidazione una società per azioni.