Auto aziendale: Scaricare l’auto aziendale è una questione molto interessate, come la deducibilità dei costi relativi all’auto aziendale e i costi per l’azienda
Indice della guida
Del resto le automobili aziendali rappresentano ancor oggi una realtà importantissima per molte attività operanti sul territorio italiano.
L’utilizzo e l’acquisto di queste macchine sono fattori regolamentati da un’ampia normativa fiscale e legislativa. Normativa che cambia e che evolve nel tempo, ma che al giorno d’oggi permette di risparmiare circa il 20% del totale intestando la macchina alla ditta.
La deducibilità al 100% dell’Auto aziendale
La deducibilità di tutte le spese è consentita in alcuni particolari casi. Innanzitutto la deducibilità al 100% è prevista per le auto finalizzate all’utilizzo esclusivamente strumentale.
Basti pensare alle automobili usate dalle società che si occupano di noleggio auto o dalle scuole guida. La normativa prevede questa possibilità anche per i taxi, furgoni, autocarri, nonché per tutte le automobili utilizzate per il lavoro.
Per quanto concerne l’ammorazione delle spese d’acquisto, la percentuale si riduce all’80% con la massimale di 25.000 euro.
Deducibilità parziale dell’auto aziendale
La deducibilità parziale sui costi di gestione o dell’acquisto delle auto aziendali è possibile quando le macchine non vengono utilizzate unicamente per l’utilizzo dell’azienda, ma anche per i bisogni personali del titolare o dell’impiegato dell’attività.
Le automobili concesse unicamente per bisogni aziendali sono deducibili del 20% per gli impiegati comuni e del 80% per gli agenti di commercio e rappresentanti commerciali.
D’altro canto, le auto guidate dal persona aziendali per scopi di affari per più di metà anno le spese possono essere dedotte anche del 70%.
Auto aziendale in leasing?
I canoni delle automobili pensate per il trasporto di persone, ma non delle merci, comprate in leasing sono deducibili del 20% rispetto alla rata per un massimale di 18.000 euro.
D’altro canto, per gli autoveicoli che sono finalizzati al trasporto unicamente delle merci è possibile abbassare il canone di oltre il 100%. Per usufruire di queste possibilità il contratto di leasing deve avere una durata minima di almeno 48 mesi, a meno che non si parli di auto fornite in uso gratuito ai dipendenti.
Le automobili a noleggio aziendali
Nel caso del noleggio i limiti massimali entro i quali è possibile dedurre le spese sono molto differenti, anche se l’aliquota è comunque del 20%. Per le automobili il limite è di 3.650 euro.
Per gli altri mezzi questo limite è differenti: per gli autocaravan si tratta di 1.446 euro, per i motocicli è di 209 euro, mentre per i ciclomotori 165 euro.
Al fine di ridurre il costo delle imposte soggette alle SRL, sarà possibile usufruire di una semplice procedura che consentirà la deduzione totale del mezzo di trasporto utilizzato dalla società.
Quando è possibile detrarre i costi dell’auto in un SRL
Per beneficiare di questo vantaggio, il principio di inerzia richiesto dalla legge deve essere sfruttato.
Fondamentalmente, questo afferma che se l’auto è indispensabile per il funzionamento della società e viene utilizzata solo per scopi commerciali, tutti i costi relativi al veicolo possono essere detratti dalle imposte.
Quali sono i casi di detrazione auto aziendale
Le aziende che possono trarre vantaggio da questo principio appartengono a settori diversi, ma in ogni caso la società ha come obiettivo ultimo di dimostrare che il mezzo di trasporto non sarà utilizzato a fini personali dall’acquirente e dai suoi dipendenti.
Ad esempio, le aziende che operano nel settore immobiliare possono detrarre completamente il costo di acquisto di diversi veicoli perché senza di loro la società non potrebbe offrire i propri servizi e di conseguenza non potrebbe esistere.
Lo stesso motivo lo si trova per le aziende coinvolte nel trasporto di merci, come corrieri espressi o imprese di costruzione che utilizzano veicoli pesanti per trasportare il materiale da lavoro.
Anche le autoscuole e le società di noleggio auto possono detrarre completamente il costo del mezzo di trasporto.
Quali possono essere detratti interamente
Una SRL che decida di approfittare di questa particolare opportunità può includere, nella relativa dichiarazione, tutte le varie spese relative al mezzo di trasporto.
Ciò significa che l’azienda può detrarre il costo totale del veicolo, tipo il costo totale o il pagamento rateale, nonché altri costi di riparazione periodici, come la revisione, la manutenzione e vari controlli.
I costi amministrativi, come l’assicurazione, sono inclusi nella categoria di articoli che un’azienda può detrarre completamente.
Per quanto riguarda i costi di pneumatici e carburante, si parla di spese deducibili solo se queste sono state fatte quando si esegue un particolare compito
Tutte le spese devono essere documentate sarà compito della società dichiarare la veridicità delle informazioni inviate all’Agenzia delle Entrate e ad altre organizzazioni pertinenti.
In conclusione si può dire che la possibilità di dedurre il 20% dal costo dell’acquisto o di gestione è una perfetta opzione per risparmiare. Perché farne a meno?
2 Comments
Buongiorno, vorrei porre alla sua cortese attenzione il mio caso; proprietario di un immobile adibito a casa vacanza in forma NON imprenditoriale;
acquistare la macchina ( nuova od usata) ed apporre regolare pubblicita’ sugli sportelli. posso scaricare il costo e se si in che misura posso scaricare anche le spese ? grazie. Eugenio F
Ciao Eugenio,
grazie mille per il feedback sull’auto aziendale.
se serve un parere tecnico ti consiglio chiedere una consulenza tramite il nostro modulo di contatto
un saluto