SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Finanza d'impresa
  • Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 27 Luglio 2025

In un periodo di crisi economico come è quello in cui versano numerose famiglie italiane, è molto frequente ricevere delle cartelle di riscossione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Vi è mai successo che ad esempio vi venga recapitata una cartella dell’Agenzia delle Entrate che si riferisce a contributi non pagati, bolli di autovetture, tasse per lo smaltimento rifiuti, contravvenzioni che sono poi lievitate con il tempo.
Per chi ha avuto un attività in proprio è ancora più comune trovarsi in situazioni del genere per via delle innumerevoli tasse che incombono sui piccoli e grandi imprenditori. L’Agenzia delle Entrate puntualmente bussa alla porta per riscuotere i crediti che lo Stato vanta nei vostri confronti.
Cifre importanti, dovute agli enti per tasse non pagate degli anni precedenti, molti di voi si saranno trovati in questa situazione, accompagnata poi dal disagio di trovarsi nell’impossibilità di pagare l’intero importo in un’unica soluzione, ecco che allora potete ricorrere a una dilazione della somma dovuta,ottenibile presentando una richiesta rateizzazione presso gli uffici Equitalia della vostra città dove provvederanno al calcolo rate agenzia delle entrate.
Di seguito affronteremo l’argomento nello specifico.

Indice della guida

  • Rateizzazione agenzia delle entrate
  • Rateizzazione Equitalia 120 rate
  • Rateizzare avviso bonario
  • Rate agenzia entrate
  • Conclusione

Rateizzazione agenzia delle entrate

Se hai ricevuto una cartella di pagamento dall’Agenzia delle entrate potrai, come spiegato al link https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/cittadini/Rateizzazione/, facilmente recarti presso gli uffici di zona e chiedere di rateizzare l’importo. In alternativa puoi inviare la richiesta rateizzazione equitalia tramite pec, qualora la cifra da pagare è maggiore a 60.000 euro.
Per cartelle fino a 60.000 euro, qualora non si decidesse di ricorrere alla Rottamazione delle cartelle, concessa dall’ultima Legge di Bilancio, è possibile invece inviare la richiesta rateizzazione equitalia online.
Attraverso la quale ti verrà concesso il pagamento a rate dell’importo, non verrai considerato inadempiente finchè non tarderai il pagamento delle rate e non procederanno in alcun modo a riscossione coattiva. Inoltre il DLgsn.159/2015, Art 10 vigila sulla validità della rateizzazione ed impone l’annullamneto del piano di dilazione qualora 5 delle rate, anche non consecutive restino insolute.

Rateizzazione Equitalia 120 rate

Sempre al sito https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/cittadini/Rateizzazione/, vengono inoltre spiegati alcuni casi straordinari di impossibilità di pagamento delle cartelle.
In genere viene concessa una rateazione Agenzia delle Entrate fino a 72 rate, nel caso in cui venga provata la reale impossibilità di pagamento è possibile che venga concessa una rateazione Equitalia fino a 120 rate, lo stesso principio viene adottato nel momento in cui la situazione patrimoniale peggiori rispetto a quella del momento in cui la rateazione viene concessa. Tale possibilità è stata prevista da decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modifiche, in legge 9 agosto 2013, n. 98.

Modulo rateizzazione Equitalia

Come giá ribadito in precedenza, qualora tu abbia ricevuto delle cartelle e ti trovi nell’impossibilità di pagarle, è possibile inoltrare richiesta rateazione Equitalia. Non è importante la modalità con la quale decidi di inoltrare richiesta, ma ti occorre sapere che al sito www.agenziadelleentrate.it alla sezione modulistica potrai trovare il modello rateizzazione Equitalia.
In fine è a tua disposizione il modulo per la richiesta di sblocco dei veicoli posti sotto sequestro amministrativo. Tale richiesta puó essere avanzata nel momento in cui si è provveduto a pagare la prima rata della dilazione di pagamento.

Rateizzare avviso bonario

L’avviso bonario è una comunicazione con cui l’Agenzia delle Entrate fa sapere al contribuente che si è provveduto a controllare la sua situazione e hanno trovato delle irregolarità nelle imposte da pagare.
Può essere di questo tipo:
“Le comunichiamo che secondo i nostri controlli la sua Dichiarazione dei Redditi XXX presenta gli errori che sono riportati nelle pagine che seguono.
Se è daccordo con i nostri dati può regolarizzare la Sua posizione, versando la somma XXX entro 30 giorni dal ricevimento di questa comunicazione….” .
Qualora riscontriate che le rilevazioni siano veritiere potrete chiede la rateizzazione cartella Equitalia al fine di ottenere dilazioni di pagamento
Nel caso in cui le imposte siano realmente dovute è possibile procedere alla richiesta di rate avviso bonario.
Tutto questo nei minimi dettagli lo troverete spiegato all’URL https://www.laleggepertutti.it/208495_avviso-bonario-agenzia-delle-entrate-cose

Rate agenzia entrate

La rateizzazione Agenzia delle Entrate viene concessa dalla vecchia Equitalia per favorire l’adempimento del proprio debito. Potrete fare una simulazione della rateizzazione cartelle equitalia collegandovi all’apposita sezione al link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/pagamenti/controllo-automatico-e-formale-calcolo-rate/accedi-al-servizio-comurate. Avrete così un’idea della dilazione che può esservi concessa.

Conclusione

È possibile provvedere alla richiesta di rateizzazione Equitalia online collegandovi al sito dell’Agenzia delle Entrate e nel caso in cui il vostro debito sia inferiore ai 60.000 euro, altrimenti potrete fare richiesta di dilazione di pagamento presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate o tramite pec.
Il massimo delle rate concesse è in genere di 72 rate mensili, ma nel caso della presenza di determinati presupposti o nell’impossibilità di pagare la cifra prevista per quel numero di rate è possibile richiedere di spalmare il debito su un massimo di rateizzazione Equitalia di 120 rate mensili. Allongando il periodo di pagamento avrete un cifra periodica più bassa.
Il modulo di richiesta rateizzazione è scaricabile dal sito www.agenziaentrate.it ed inoltrete potrete anche fare una simulazione del calcolo delle rate.
È bene specificare che nel calcolo della rateizzazione sono inclusi anche eventuali oneri di mora e di imposta che si sono sommati alla cifra da pagare nel periodo di ritardo del pagamento stesso.
Sperando di essere riusciti a darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno, qualora abbiate bisogno di ulteriori chiarimenti potrete contattarci per ottenere la nostra consulenza online.

Share

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Finanza d’impresa, Tasse

  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Fusione per incorporazioneFusione per incorporazione – progetto e adempimenti
  • Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • Come fare il ravvedimento operosoRavvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate
  • fundraising: Cos’è e come richiederloFundraising – Metodi, obblighi e beneficio fiscale
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround