SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Patrimonio netto tangibile – Differenza, rischi e calcolo

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Patrimonio netto tangibile – Differenza, rischi e calcolo
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 22 Giugno 2025

Il patrimonio netto tangibile è davvero essenziale per avere un quadro chiaro dello stato di un’impresa. Molte volte però c’è una tendenza a non dargli il giusto peso oppure a confonderlo con il patrimonio netto del quale è solamente una parte. In questo documento ci addentriamo nella profondità di ciò che significa patrimonio netto tangibile per fornire una valutazione accurata di un’impresa.

Indice della guida

  • Dal patrimonio netto al patrimonio netto tangibile
  • Differenza tra patrimonio netto contabile e reale
  • Sottocapitalizzazione e annacquamento di capitale
  • Definizione di patrimonio netto tangibile
  • Immobilizzazioni immateriali
  • Importanza del patrimonio netto tangibile nella valutazione dell'impresa
  • Rischi delle elevate immobilizzazioni immateriali
  • Ruolo dei creditori nella valutazione dell'impresa
  • Calcolo del patrimonio netto tangibile come indicatore di rating
  • Equilibrio d'impresa
  • Altre metriche di valutazione
  • Conclusioni

Dal patrimonio netto al patrimonio netto tangibile

per capire a fondo il concetto di patrimonio netto tangibile bisogna partire da ciò che si intende con patrimonio netto. Il patrimonio netto è un insieme di risorse che l’impresa ha a disposizione per le sue operazioni. Ma è fondamentale ricordare che ci sono due aspetti del patrimonio netto: uno contabile e uno reale e molto spesso i due non si sovrappongono. Quando il patrimonio netto contabile non rispecchia il valore reale si ricorre alle rivalutazioni.

Differenza tra patrimonio netto contabile e reale

se c’è una discrepanza tra il valore contabile e reale del patrimonio netto può emergere un problema di sottocapitalizzazione. Questo vuol dire che le risorse sono state valutate in bilancio a un valore che non corrisponde alla realtà. E se il patrimonio netto contabile supera il reale ci si potrebbe trovare davanti a una sovrastima delle risorse.

Sottocapitalizzazione e annacquamento di capitale

avere un patrimonio netto sottovalutato rispetto al suo valore reale può portare a squilibri finanziari nell’impresa. Questo può tradursi in una difficoltà nell’affrontare gli impegni finanziari. Ecco perché è vitale riconoscere tali squilibri e comprendere le possibili ripercussioni sulla reputazione dell’impresa.

Definizione di patrimonio netto tangibile

il patrimonio netto tangibile si identifica come la differenza tra il patrimonio netto e le risorse immateriali. In determinate situazioni può essere utile considerare anche i crediti a lungo termine qualora ci fosse un rischio di insolvenza. Tra le immobilizzazioni immateriali ci sono costi come quelli di impianto costi legati alla ricerca e ai diritti di brevetto.

Immobilizzazioni immateriali

le risorse immateriali sono spesso una parte sostanziale del patrimonio netto di un’impresa. Ma è essenziale tenere presente che rispetto alle risorse materiali le immateriali potrebbero presentare rischi maggiori specialmente per chi fornisce finanziamenti. La valutazione delle risorse non tangibili può essere complessa e la loro capacità di creare valore non è sempre evidente.

Importanza del patrimonio netto tangibile nella valutazione dell’impresa

il patrimonio netto tangibile ha un peso determinante nella stima della solidità strutturale di un’impresa. Sottraendo le voci meno tangibili dal patrimonio netto chi fornisce crediti ha una visione più nitida delle risorse concrete che l’impresa ha a disposizione. Calcolando accuratamente il patrimonio netto tangibile si ha una stima più precisa della solidità finanziaria dell’ente.

Rischi delle elevate immobilizzazioni immateriali

le imprese con una grande quantità di risorse immateriali potrebbero incontrare ostacoli nella loro valutazione e nella percezione del rischio da parte dei finanziatori. Un’elevata dipendenza da tali risorse potrebbe rendere l’impresa più esposta a fluttuazioni del mercato o a periodi economici meno favorevoli.

Ruolo dei creditori nella valutazione dell’impresa

dal punto di vista dei finanziatori dare credito basandosi su risorse tangibili è decisamente meno rischioso rispetto alle risorse intangibili. Nel contesto di difficoltà finanziarie è sicuramente più agevole recuperare il valore da un bene materiale piuttosto che da attività di ricerca.

Calcolo del patrimonio netto tangibile come indicatore di rating

calcolare il patrimonio netto tangibile è essenziale per una valutazione completa di un’impresa. Questa metrica insieme ad altre come il livello di indebitamento aiuta a valutare la solidità e la capacità dell’impresa di creare valore nel tempo.

Equilibrio d’impresa

il patrimonio netto tangibile dà un’idea chiara dell’equilibrio strutturale di un’impresa mettendo in luce le risorse concrete su cui può fare affidamento. Per investitori e finanziatori è uno strumento prezioso per stimare la solidità dell’ente.

Altre metriche di valutazione

oltre al patrimonio netto tangibile ci sono molteplici metriche che aiutano nella valutazione di un’impresa. Questi strumenti comprendono il livello di indebitamento la liquidità e l’efficienza dell’impresa per dare una visione completa delle sue performance.

Conclusioni

in conclusione il patrimonio netto tangibile è vitale per valutare la salute di un’impresa e il suo equilibrio. E’ fondamentale calcolarlo correttamente per avere una visione chiara delle risorse reali dell’impresa. Non dimentichiamo che va valutato insieme ad altre metriche per avere un quadro completo dell’ente.
Se vuoi approfondire su come migliorare il tuo patrimonio netto tangibile e altre metriche di valutazione ti suggerisco di contattarci per una consulenza mirata.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione

  • Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle FattureRecupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
  • Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionaleOrganigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio
  • Budget aziendaleBudget aziendale – Definizione, funzione e previsioni
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • Come diventare Advisor (M&A)M&A e advisor – significato e definizione
  • Analisi Conto EconomicoConto economico – Analisi, costi e verifiche
  • Budgeting – Tipi, composizione e benefici del budgetBudgeting – Tipi, composizione e benefici del budget
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround