SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Procedimento esclusione socio – Art. 2287 CC – Come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Procedimento esclusione socio – Art. 2287 CC – Come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 18 Giugno 2025

All’interno dell’ambito legale delle società, è previsto dall’articolo 2287 del Codice Civile italiano il processo per escludere un socio da una società di persone. Sia le condizioni che i passaggi da seguire per escludere un socio sono descritti nel presente articolo in modo accurato. In più, sono disponibili informazioni riguardanti i diritti del socio interessato nel contrastare tale determinazione. Nell’ambito di questo testo, si procederà ad analizzare in maniera precisa l’articolo 2287 del Codice Civile e le sue ripercussioni nel settore legale.

Indice della guida

  • Dispositivo dell'art. 2287 del Codice Civile
  • Deliberazione di Esclusione e Opposizione
  • Esclusione soci Piccola Impresa
  • Massime Giurisprudenziali Relative all'art. 2287
  • Clausola Compromissoria
  • Conclusioni

Dispositivo dell’art. 2287 del Codice Civile

L’articolo 2287 del Codice Civile è così formulato:

L’esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio escluso può fare opposizione davanti al tribunale, il quale può sospendere l’esecuzione. Se la società si compone di due soci, l’esclusione di uno di essi è pronunciata dal tribunale, su domanda dell’altro.

Il presente dispositivo specifica senza ambiguità che l’esclusione del socio può essere effettuata solamente con la votazione favorabile dalla maggioranza degli altri associati, non includendo nella conta lo stesso individuo soggetto all’esclusione. In aggiunta, il provvedimento di esclusione produce effetto soltanto dopo trenta giorni dall’avviso al socio interessato.

Deliberazione di Esclusione e Opposizione

Qualora non sia obbligatoria per disposizione di legge, la decisione sull’esclusione è presa dalla maggioranza dei soci e il socio oggetto di tale esclusione sarà tenuto al margine della votazione. Avviene il conteggio della maggioranza prendendo in considerazione le teste partecipanti e la sospensione diventa valida solo dopo un mese dalla votazione. In questa specifica fase, viene concesso ai soci l’esercizio del loro diritto di opposizione e la possibilità di ottenere un parere da parte dell’autorità giudiziaria.

Esclusione soci Piccola Impresa

In caso si abbiano solo due soci per un’azienda, è fattibile che il tribunale acconsenta all’esclusione di un socio su istanza dell’altro. Il tribunale applica il concetto dell’esclusione giudiziaria.

Massime Giurisprudenziali Relative all’art. 2287

Diverse sono state le questioni affrontate dalla giurisprudenza italiana in merito all’articolo 2287 del Codice Civile. Alcune delle massime giurisprudenziali includono:

  • Cass. civ. n. 25927/2022: Gli arbitri non hanno il potere di decidere l’esclusione del socio, anche se c’è una clausola compromissoria nello statuto.
  • Cass. civ. n. 4779/2020: Può essere necessario prendere una decisione sull’esclusione di un socio prima di decidere se sciogliere la società.
  • Cass. civ. n. 17490/2018: È possibile che la delibera di esclusione non sia unitaria e non sia necessario avere il consenso da parte di tutti i soci.
  • Cass. civ. n. 18844/2016: Se una società è composta da due partner, si possono prendere decisioni sull’esclusione tramite il voto della maggioranza.
  • Cass. civ. n. 8570/2009: Spetta alla società la legittimazione passiva nel giudizio di opposizione all’espulsione.
  • Cass. civ. n. 5019/2009: Nei casi di società di persone con clausola compromissoria, al socio escluso è permesso avviare un procedimento arbitrale.
  • Cass. civ. n. 20255/2006: Nelle sole società con due soli associati è possibile avviare un’azione legale per ottenere l’esclusione di uno dei componenti.
  • Cass. civ. n. 16150/2000: La cancellazione della decisione di escludere comporta che il socio torni alla sua situazione precedente.
  • Cass. civ. n. 153/1998: Le disposizioni dell’articolo 2287 c.c. si applicano esclusivamente alle società che contano almeno tre associati.

Clausola Compromissoria

L’inserimento della Clausola Compromissoria e la scelta dell’Esclusione di Soci sono misure che contribuiscono a proteggere gli interessi dei membri coinvolti nella società e inclusione della clausola arbitrale nell’atto costitutiv della società non conferisce ai mediatori il diritto di decidere sull’esclusione dei membri.

Conclusioni

Entro un massimo di trenta giorni dalla ricezione della comunicazione, il socio escluso ha diritto all’opportunità di opporsi. Se ci sono solo due membri in una società, il tribunale ha la facoltà di escluderne uno su richiesta dell’altro. La giurisprudenza ha definito le molteplici modalità con cui questo articolo viene impiegato in diversi contesti. Per di più, avere una clausola compromissoria nell’atto costitutivo non modifica in alcun modo il procedimento per l’esclusione.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround