SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

M&A e advisor – significato e definizione

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • M&A e advisor – significato e definizione
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 2 Maggio 2025

M&A e Advisor – significato e difinizione: Il corporate finance advisor M&A analizza tutti gli aspetti aziendali e ne sintetizza i punti cruciali da migliorare.

Indice della guida

  • M&A significato
  • Cosa fa il corporate finance advisor m&a
  • Conferimento del mandato m&a al corporate finance
  • Funzioni del corporate finance advisor
  • Obiettivi del corporate finance advisor
  • Conclusione e consigli sulla professione di corporate finance

il corporate finance Advisor M&A è un consulente esterno all’azienda specializzato in operazioni straordinarie, dotato di particolari abilità e competenze tecnico-professionali risultato di un percorso accademico e formativo dinamico.

L’Advisor è colui che analizza tutti gli aspetti di un’azienda e che sintetizza i punti cruciali da migliorare, da sviluppare o da eliminare dal processo produttivo o dall’organigramma aziendale.

Valorizza i punti di forza e cerca di semplificare i punti di debolezza societari. Deve avere una chiara visione del posizionamento competitivo dell’azienda sul mercato.

L’Advisor m&a è investito di fiducia da parte dell’azienda mediante un mandato, con il quale l’azienda investe denaro nell’acquisto di competenze tattiche e strategiche, che gli consentiranno di conoscere notizie e di disporre di informazioni sui valori correnti di mercato, che in sede di trattativa, lo porranno in una posizione privilegiata rispetto al venditore.

M&A significato

Considerata la complessità delle operazioni per quanto riguarda le operazioni di M&A (Merger and Acquisition) nelle quali deve essere gestita l’integrazione di due strutture aziendali, o di fusioni per incorporazioni o di acquisizioni aziendali è richiesta una elevata specializzazione che un singolo Advisor m&a deve aver maturato dopo il conseguimento di una laurea a indirizzo economico-finanziario-aziendale e una buona pratica professionale presso studi internazionali specializzati in operazioni di (M&A); oppure possono essere chiamate a ricoprire tale incarico società specializzate operanti a livello internazionale, oppure banche che dispongono di una divisione corporate banking e/o private equity.

corporate finance advisor m&a

strategie e tattiche dell’Advisor

Cosa fa il corporate finance advisor m&a

Quando una società decide di acquisire un’altra e non dispone di tutte le risorse finanziarie per procedere interviene l’Advisor che pone in essere alcuni interventi di delibera aumento capitale, ricorso al finanziamento bancario, emissioni di  obbligazioni, vendita di asset non strategici.

Oppure interviene in operazioni di ristrutturazione dei debiti aziendali, infatti, nel caso in cui la società non riesce a pagare i creditori con i quali ha dei contratti in essere, l’Advisor m&a ricorre all’uso di strumenti finanziari come il debt-to-equity swaps oppure,  cerca di procedere alla ristrutturazione dei debiti mediante accordi con i creditori o ancora, cerca investitori interessati all’operazione.

Quando una società per azioni non quotata su di un mercato azionario decide di entrare in borsa l’Advisor indirizza e segue l’azienda nella scelta dei soggetti  che intervengono nell’operazione e ne gestisce il lavoro durante la fase che porta al collocamento dei titoli.

Conferimento del mandato m&a al corporate finance

I motivi per cui un’azienda debba delegare un consulente esterno nell’assolvimento delle operazioni straordinarie sono da rinvenire nella esigenza di avvalersi di competenze specializzate che solo un Advisor possiede e di cui l’azienda ha bisogno.

Rivolgersi ad un Advisor significa avere la certezza e la garanzia che le notizie e le informazioni, che l’Advisor è riuscito ad acquisire mediante le sue analisi, ricerche di mercato o  i suoi contatti in merito ai potenziali venditori o compratori interessati alla trattativa, siano state condotte con riservatezza, al fine di non compromettere l’esito dell’accordo.

Inoltre l’Advisor m&a grazie all’uso di provider dedicati e a una serie di contatti all’interno del team di Advisory è capace di ottenere informazioni privilegiate di natura finanziaria, economica e industriale sui potenziali venditori e compratori.

E’ capace di attrarre un numero elevato di potenziali acquirenti a livello internazionale e di aumentare le probabilità di concludere affari importanti.

Funzioni del corporate finance advisor

Prepara tutta la documentazione aziendale utile ad elaborare il progetto mediante la predisposizione del profilo anonimo, l’information memorandum, la company presentation, la lettera di intenti, attiva  analisi e modelli finanziari, evitando che di questi aspetti se ne occupino le risorse interne all’azienda prive di esperienza maturata nel settore che non potrebbero svolgere in maniera puntuale tali adempimenti.

Obiettivi del corporate finance advisor

L’Advisor agirà in nome e per conto dell’azienda, apportando non solo abili competenze negoziali ma anche giudizi esterni fondamentali per interpretare le situazioni in maniera chiara, razionale e con meno coinvolgimento emotivo.

L’obiettivo dell’Advisor m&a è quello di massimizzare il profitto, infatti il contratto inziale, o meglio il mandato conferito è stato sottoscritto con una commissione a success fee, con la finalità di negoziare il miglior prezzo per entrambe le parti.

Conclusione e consigli sulla professione di corporate finance

In conclusione possiamo affermare che l’Advisor m&a gioca un ruolo chiave, determinante in tutte le fasi del processo. Deve essere in grado di esercitare il suo ruolo e mantenere la giusta tensione e attenzione all’affare, deve saper coordinare il flusso di informazioni di cui viene a conoscenza grazie alle sue abilità, ricerche, conoscenze e deve sfruttarlo a vantaggio dell’operazione che sta per concludere.

Deve porsi come fulcro aziendale nella fase di operazione straordinaria a cui tutti i soggetti interessati all’operazione devono rivolgersi e deve organizzare i compiti di ciascuno dei soggetti che agiscono nell’operazione, garantendo un giusto equilibrio tra tutte le parti coinvolte nel processo.

Consiglio di leggere alcuni articoli interessanti sul ruolo dell’ Advisor nelle più disparate operazioni di finanza straordinaria ai seguenti link:

  1. https://www.fpcu.it
  2. http://www.knetproject.com
  3. https://www.borsaitaliana.it

Se hai un’azienda e devi porre in essere un’operazione straordinaria, ma non sai a chi chiedere aiuto, puoi affidarti alla nostra consulenza

Inoltre se hai bisogno di individuare un advisor competente puoi  scrivere la tua domanda nei commenti così cercheremo di individuare al posto tuo chi meglio soddisfa le tue esigenze e chi, rispetta meglio degli altri, i requisiti professionali richiesti per concludere la trattativa.

 

Share

2 Comments

  1. Giuseppe ha detto:
    1 Ottobre 2018 alle 16:42

    Ciao Andrea, sai indicarmi un corso per diventare Advisor?

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 17:11

      contattami in privato
      ti invio una lista di società molto valide per iniziare il percorso in m&a
      a presto

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione, Finanza d’impresa

  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • fundraising: Cos’è e come richiederloFundraising – Metodi, obblighi e beneficio fiscale
  • Fusione per incorporazioneFusione per incorporazione – progetto e adempimenti
  • Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle FattureRecupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
  • Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionaleOrganigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround