La Delega: base dell’organizzazione aziendaleLa Delega: base dell’organizzazione aziendaleLa Delega: base dell’organizzazione aziendaleLa Delega: base dell’organizzazione aziendale
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

La Delega: base dell’organizzazione aziendale

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • La Delega: base dell’organizzazione aziendale
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 11 Dicembre 2020
La cultura organizzativa che sceglie la delega

La cultura organizzativa che sceglie la delega

Tramite le delega aziendale si trasmettono quel complesso di valori e di norme etiche sviluppate all’interno di un’organizzazione aziendale

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Definizione di delega nella Cultura organizzativa
  • Delega nell’organizzazione aziendale
  • Esistono diversi tipi di delega nella cultura organizzativa.
    • La cultura autoritaria
    • La cultura di tipo burocratico
    • Cultura paternalistico e clientelare
    • La cultura tecnocratica
    • La scelta organizzativa inerente al delegare può essere fatta in due modi:
  • Conclusione e consigli per chi delega
  • Prefiggersi degli obiettivi
  • Ad esempio:
    • Creazione di un organico affidabile e motivato
  • Processi mentali efficienti uguale successo
consulenza online societaria

Definizione di delega nella Cultura organizzativa

Questo complesso ha dimostrato di avere una validità tale da essere preso a modello anche per l’insegnamento ai nuovi membri

(coloro che entrano in tale cerchia in momenti successivi alla formulazione di valori/tradizioni/norme ecc)

Sia per aiutarli a comprendere come il gruppo agisca, sia per contribuire alla loro inclusione positiva.

Questo sistema di valori, norme ecc man mano per il gruppo diviene implicito, diviene assunto a priori e condiviso da tutti i suoi membri fino a diventare una sorta di coscienza collettiva.

Delega nell’organizzazione aziendale

Una visione unitaria ed uniforme mediante la quale la compagine percepisce, valuta ed affronta l’ambiente al di fuori di sé

Assume il nome di “core values”, ovvero un sistema di principi che guida l’azione organizzativa fornendo da una parte fondamenta per le pratiche organizzative e dall’altra il contesto in cui gli individui pensano, agiscono e prendono le decisioni.

Per semplificare, si può immaginare la cultura organizzativa di un’azienda come un albero, dividendola in elementi costituenti (le radici) ed elementi visibili (tronco, rami, foglie).

Le radici sono gli assunti di base dell’azienda: convinzioni, valori, idee e principi che orientano il comportamento, il modo di pensare e le opinioni del gruppo; in sostanza sono il credo dell’azienda in questione.

Il tronco è l’insieme dei valori praticati da tale azienda, siano essi etici o non etici.

I rami sono i valori dichiarati, ovvero la carta dei valori dell’azienda stessa.

Le foglie sono le manifestazioni osservabili del brand
linguaggio scritto e parlato, cioè slogan, acronimi, metafore, logo ecc;
simboli, storie e miti, con cui si veicolano e si fanno metabolizzare i valori – utili sia in sede di cambiamento, perché lo agevolano, che in sede di continuità, perché consolidano la tradizione;
rituali, ovvero azioni collettive ad elevato impatto emotivo con cui una comunità organizzativa celebra i propri valori;
Codice di abbigliamento richiesto ed estetica di arredamento degli uffici e degli spazi comuni.
Diversi modelli di delega

leggi Anche: Performance aziendale: indicatori e valutazione

Esistono diversi tipi di delega nella cultura organizzativa.

La cultura autoritaria

il valore fondamentale è il rispetto dell’autorità e la subordinazione a chi comanda: su questi due parametri si fonda la valutazione dell’operato dei dipendenti e si determinano le scelte in termini di avanzamento di carriera.

Il dialogo è inesistente: si ha solo la consegna delle direttive da seguire e al massimo interventi correttivi posteriori.

La cultura di tipo burocratico

enfatizza l’osservanza delle regole quale valore imprescindibile; la progressione di carriera è basata solo sul criterio dell’anzianità.

Ai dipendenti è richiesto il rispetto dei confini del proprio ruolo e l’esecuzione standardizzata dei propri compiti, senza lasciar spazio dunque a iniziative personali.

Cultura paternalistico e clientelare

il valore dominante è l’appartenenza ad un gruppo privilegiato; la componente paternalistica si concretizza nel momento in cui il capo, dall’alto della propria posizione, magnanimamente distribuisce privilegi ai membri del gruppo che, ricambiando quanto hanno ricevuto, manifestano la loro lealtà al capo stesso.

La cultura tecnocratica

ha come valore fondamentale la competenza professionale e l’avanzamento in carriera solo ed esclusivamente per meritocrazia.

Lo sviluppo professionale è continuo, rendimento ed efficienza sono importantissimi, la fiducia nella razionalità, nell’orientamento verso l’obiettivo e nell’iniziativa personale è enfatizzata al massimo.

L’investimento si ha nella conoscenza e nella crescita personali.

Infine, l’ultimo topos è quello della cultura cooperativa: è un modello davvero molto raro perché in esso il valore dominante è la partecipazione di tutti i membri del gruppo ad ogni singola decisione.

L’affiliazione e la protezione legata all’accoglienza ed al rapporto interpersonale senza conflitti sono i valori fondamentali di questo modello culturale; l’individuo viene molto responsabilizzato e risponde sempre in prima persona dei propri risultati.

I principi delle delega

Delega, all’interno di una realtà aziendale, è sempre possibile ma solo se c’è l’ambiente favorevole a garantire l’efficacia di questa pratica.

È necessario che ci sia una corrispondenza tra responsabilità dei compiti delegati e autorità di svolgere e/o far svolgere tali mansioni.

leggi Anche: Il regime fiscale - Ordinario e semplificato

Il sistema dell’autorità in seno all’impresa deve essere definito e sorretto da un principio scalare, ovvero fatto a gradini come fosse una scala, in modo tale che l’autorità possa distribuirsi in maniera ordinata e graduale attraverso una catena di comando che parta dai vertici e raggiunga i livelli inferiori a cascata.

La scelta organizzativa inerente al delegare può essere fatta in due modi:

  1. Tramite la centralizzazione della delega
  2. Tramite il decentramento della delega

Quando nell’impresa solo una parte dell’autorità viene delegata, ci si trova davanti ad un modello di centralizzazione: c’è molta uniformità nelle pratiche e nelle procedure che regolano le varie attività e vengono spese molte energie per esercitare un controllo strettissimo ed assai rigoroso.

Quando si delega gran parte dell’autorità ai livelli inferiori, ci si trova dinanzi ad un modello decentrato, che ha un indubbio vantaggio rispetto a quello centralizzato: si risparmia sul controllo a vista perché si controllano a distanza le prestazioni ed i risultati intermedi.

Tale controllo è attuato mediante lo strumento dei report, verbali o scritti che siano, che consentono in ogni caso di attuare soluzioni tempestive per i problemi riscontrati.

Conclusione e consigli per chi delega

La scelta di delegare, in seno ad un’azienda, rappresenta un passaggio delicato ma comunque da attuare.

Delicato perché implica il doversi fidare di propri collaboratori e/o subalterni; obbligatorio perché se l’azienda è in fase di crescita e di espansione, avocare tutto nelle mani di una sola persona è impensabile, troppo logorante e sfibrante.

L’atto del delegare non è ovviamente possibile in tutti i modelli societari proposti nel precedente paragrafo; esso si può attuare in maniera completa e compiuta solo laddove la struttura aziendale lo consenta, ovvero nel modello tecnocratico ed in quello cooperativo, perché sono gli unici due che tendono a responsabilizzare l’individuo.

consulenza online societaria

Prefiggersi degli obiettivi

la tua impresa è un bene sul quale sicuramente investi in prima persona, risparmi, lavoro, impegno sia fisico che mentale.

Nella fase iniziale ti sarai proposto obiettivi precisi.

Oltre a quelli soggettivi, ce ne sono alcuni che accomunano chi come te, vuole fare di un’attività, qualcosa che va oltre il mero interesse economico.

leggi Anche: Coach significato

Ad esempio:

  • Preservare la tua azienda da pericolosi rischi
  • Creare opportunita’ economiche per tutti quanti ne faranno parte
  • Assicurare solidita’ nel tempo
  • Razionalità senza affidare nulla al caso

Creazione di un organico affidabile e motivato

  • circondarsi di persone che condividono i suoi stessi ideali, rientra tra le prerogative di un imprenditore di successo.
    L’azienda, infatti, è per definizione:” un insieme di persone, beni e mezzi, utilizzati per raggiungere obiettivi comuni e soddisfare i bisogni umani attraverso l’attività economica”.
  • Le migliori risorse umane saranno, la tua maggiore opportunità di crescita non solo economica.
  • Delegare a figure specializzate, alcun impegni per non compromettere l’equilibrio aziendale.
  • Fidarsi ed affidarsi

Quindi, in linea con quanto detto, anche se un imprenditore possiede le competenze adatte, per affrontare la gestione della sua azienda a livello economico-finanziario, è bene che si affidi ad un collaboratore esterno specializzato.
Delegando questo settore ad altri, avrà più tempo per gestire altri compartimenti come la produzione, e il coordinamento delle varie attività; lo potrà fare al meglio e con più serenità.
Naturalmente è necessario che sia una figura di cui ci fidiamo, sulla quale si possa contare per serietà, affidabilità ed esperienza.
Come gestire grazie alcommercialista l’aspetto economico finanziario

pensa al successo

Processi mentali efficienti uguale successo

La gestione di un’impresa ai nostri giorni richiede grande professionalità.
Tutto è caratterizzato da un forte dinamismo, evoluzioni repentine nei mercati così come nelle normative che regolano i rapporti con le istituzioni.

Un bravo e fidato commercialista si occuperà, di studiare le azioni migliori da intraprendere in ogni situazione.
I processi mentali di razionalità, efficienza, ma anche creativita’ e analisi caratterizzano il lavoro di un esperto contabile.
L’imprenditore , non riuscirebbe ad avere tutte queste qualita’ perché in alcune situazioni potrebbero esserci condizionamenti emotivi, trattandosi della sua azienda.

Un altra attività fondamentale di cui avvalersi è la tipica capacita’ di persuasione che l’esperto utilizzerà per conto del suo cliente nei confronti di terzi, siano essi istituzioni o soggetti privati.

L’imprenditore quindi, affidandosi ad un commercialista iscritto all’albo, proteggerà la sua azienda da situazioni molto spiacevoli, in cui non basterebbero tutti i suoi sforzi mentali.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione
controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Budget aziendale
Budget aziendale – Cos’è

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi
Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

gestione delleriunione
Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla

Come fare il Project Manager
Project manager – Lavoro, stipendio e cosa fa

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Break Even Point: cos’è, definizioni e managment
Break Even Point, calcolo del punto di pareggio

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

Regime fiscale
Il regime fiscale – Ordinario e semplificato

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

controllo di gestione
Potere decisionale – come funziona nel controllo di gestione

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!