La Lean production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda
La Lean production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda.
Spesso le aziende sono fortemente orientate alla praticità, al tecnicismo, al saper fare che operano trascurando le linee guida per la lean production, commettendo i più grandi errori di cattiva organizzazione e disinformazione.
Gli argomenti della Guida Societaria
La lean Production definizione
- Identifica il valore per il cliente un bene prodotto da un’azienda o un servizio offerto deve essere riconosciuto dal cliente come necessario, basilare al soddisfacimento dei suoi bisogni tanto che per averlo il cliente è disposto a pagare un prezzo. Occorre capire quali sono le caratteristiche che rendono appetibile un prodotto e puntare al loro miglioramento. Ciò consente di avere una efficiente lean production.
- Tempi e modi giusti per identificare il flusso di valore di un bene o servizio occorre individuare quali sono le attività che non generano valore e quindi sono improduttive e ridurre gli sprechi di produzione attraverso una tecnica definita Value Stream Mapping. E occorre individuare i tempi giusti di consegna eliminando i ritardi e in che modo realizzarli.
- Fare in modo che le attività generatrici di valore siano fluide questo significa che si devono svolgere senza interruzioni, si pensi ai ritardi nella consegna di un nuovo macchinario, alle attese dovute alle code, alle scorte di magazzino, la mancanza di informazioni, la inefficienza dei fornitori, alla riorganizzazione di un assetto produttivo, ai rallentamenti e alle riprese, oppure alle rilavorazioni per una partita di merce difettosa.
- Produrre beni di valore in proporzione alla richiesta l’azienda non deve produrre beni prima ancora di sapere se quel determinato bene può essere utile al cliente e prima che venga richiesto dallo stesso cliente, né deve produrlo in quantità superiori alla domanda.
- Il miglioramento non è statico ma dinamico e in continua evoluzione. Ciò significa che nessuna acquisizione è mai definitiva perché il valore per il cliente cambia nel tempo e ci costringe ad adeguarci continuamente.
Tecnica lean production: Just in Time
Il Just in Time è una modalità che ha come obiettivo quello di eliminare le scorte intermedie. In che modo? L’azienda tende a produrre solo nel momento in cui è necessario il bene e mira ad acquistare materiali solo nel momento in cui inizia il loro processo di trasformazione.
Tale tecnica è stata creata in Giappone, ed ha come finalità di produrre piccole quantità just in time, al momento giusto, il momento giusto è il momento in cui servono al cliente oggi, a differenza dell’industria occidentale che produce grossi quantitativi just in case, quando serviranno in futuro.
Il Just in Time tende a produrre alla giornata, facendo in modo che le quantità prodotte siano uguali alle quantità vendute.
Principi nelle Aziende americane e occidentali per la lean production
- Razionalizzazione degli investimenti in scorte, con eliminazione di sprechi e squilibri;
- Integrazione tra gestione scorte, programmazione della produzione e altre componenti del sistema logistico-produttivo.
Il Modello Giapponese di lean production e motivazione dei lavoratori
- I lavoratori partecipano attivamente alla gestione dei problemi man mano che si presentano al fine di migliorare la qualità del prodotto;
- Forte ammodernamento degli impianti per lo più robotizzati;
- Inserimento di procedure severe nel controllo qualità, al fine di disincentivare gli errori, rendere responsabili i dipendenti e premiare chi produce meglio;
- Ridurre i tempi di setup;
- Ridurre l’entità dei lotti, producendo pezzo per pezzo, cosicché il responsabile dell’errore o dello scarto viene individuato subito con notevole riduzione dei tempi di riparazione e rettifica.

produzione snella=lean production
In conclusione possiamo dire che tutte le volte in cui non sapete gestire un miglioramento dovete porvi le seguenti domande:
La mia azienda sta creando valore aggiunto per il cliente?
La mia azienda sta riducendo almeno uno spreco?
La mia azienda garantisce la produzione di valore senza interruzioni?
La mia azienda consente al cliente di dettare le regole della domanda di quel bene tale da generarne il flusso?
La mia azienda è in grado di pensare a un futuro miglioramento?
Se l’azienda è in grado di offrire una lean production, ossia una produzione snella, al netto di sprechi, di materiali in esubero rispetto al fabbisogno reale, di ridurre gli eccessi di produzione più di quelli richiesti dal cliente; di evitare di produrre pezzi difettosi; di evitare tempi improduttivi; allora possiamo dire che è un’azienda che applica una buona Lean Production.
Per ulteriori approfondimenti su questo metodo ti invito a leggere il seguente link dove troverai informazioni interessanti e pratiche
https://www.organizzazioneaziendale.net/
Se hai bisogno di chiarimenti scrivi i tuoi dubbi nei commenti oppure prendi un appuntamento con noi!