Lean production – Definizione e consulenzaLean production – Definizione e consulenzaLean production – Definizione e consulenzaLean production – Definizione e consulenza
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Lean production – Definizione e consulenza

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Lean production – Definizione e consulenza
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 30 Dicembre 2020
Come applicare la lean production

Come applicare la lean production

La Lean production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda

La Lean  production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda.

Spesso le aziende sono fortemente orientate alla praticità, al tecnicismo, al saper fare che operano trascurando le linee guida per la lean production, commettendo i più grandi errori di cattiva organizzazione e disinformazione.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • La lean Production definizione
  • Tecnica lean production: Just in Time
  • Principi nelle Aziende americane e occidentali per la lean production
  • Il Modello Giapponese di lean production e motivazione dei lavoratori
consulenza online societaria

La lean Production definizione

  • Identifica il valore per il cliente un bene prodotto da un’azienda o un servizio offerto deve essere riconosciuto dal cliente come necessario, basilare al soddisfacimento dei suoi bisogni tanto che per averlo il cliente è disposto a pagare un prezzo. Occorre capire quali sono le caratteristiche che rendono appetibile un prodotto e puntare al loro miglioramento. Ciò consente di avere  una efficiente lean production.
  • Tempi e modi giusti per identificare il flusso di valore di un bene o servizio occorre individuare quali sono le attività che non generano valore e quindi sono improduttive e ridurre gli sprechi di produzione attraverso una tecnica definita Value Stream  Mapping. E occorre individuare i tempi giusti di consegna eliminando i ritardi e in che modo realizzarli.
  • Fare in modo che le attività generatrici di valore siano fluide questo significa che si devono svolgere senza interruzioni, si pensi ai ritardi nella consegna di un nuovo macchinario, alle attese dovute alle code, alle scorte di magazzino, la mancanza di informazioni, la inefficienza dei fornitori, alla riorganizzazione di un assetto produttivo, ai rallentamenti e alle riprese, oppure alle rilavorazioni per una partita di merce difettosa.
  • Produrre beni di valore in proporzione alla richiesta  l’azienda non deve produrre beni prima ancora di sapere se quel determinato bene può essere utile al cliente e prima che venga richiesto dallo stesso cliente, né deve produrlo in quantità superiori alla domanda.
  • Il miglioramento non è statico ma dinamico e in continua evoluzione.  Ciò significa che nessuna acquisizione è mai definitiva perché il valore per il cliente cambia nel tempo e ci costringe ad adeguarci continuamente.
leggi Anche: Fido bancario - Cos'è, la sua funzione e i costi del fido

Tecnica lean production: Just in Time

Il Just in Time è una modalità che ha come obiettivo quello di eliminare le scorte intermedie. In che modo? L’azienda tende a produrre solo nel momento in cui è necessario il bene e mira ad acquistare materiali solo nel momento in cui inizia il loro processo di trasformazione.

Tale tecnica è stata creata in Giappone, ed ha come finalità di produrre piccole quantità just in time,  al momento giusto, il momento giusto è il momento in cui servono al cliente oggi, a differenza dell’industria occidentale che produce grossi quantitativi just in case, quando serviranno in futuro.

Il Just in Time tende a produrre alla giornata, facendo in modo che le quantità prodotte siano uguali alle quantità vendute.

Principi nelle Aziende americane e occidentali per la lean production

  • Razionalizzazione degli investimenti in scorte, con eliminazione di sprechi e squilibri;
  • Integrazione tra gestione scorte, programmazione della produzione e altre componenti del sistema logistico-produttivo.

Il Modello Giapponese di lean production e motivazione dei lavoratori

  • I lavoratori partecipano attivamente alla gestione dei problemi man mano che si presentano al fine di migliorare la qualità del prodotto;
  • Forte ammodernamento degli impianti per lo più robotizzati;
  • Inserimento di procedure severe nel controllo qualità, al fine di disincentivare gli errori, rendere responsabili i dipendenti e premiare chi produce meglio;
  • Ridurre i tempi di setup;
  • Ridurre l’entità dei lotti, producendo pezzo per pezzo, cosicché il responsabile dell’errore o dello scarto viene individuato subito con notevole riduzione dei tempi di riparazione e rettifica.

    produzione snella=lean production

    produzione snella=lean production

In conclusione possiamo dire che tutte le volte in cui non sapete gestire un miglioramento dovete porvi le seguenti domande:

La mia azienda sta creando valore aggiunto  per il cliente?

La mia azienda sta riducendo almeno uno spreco?

La mia azienda garantisce la produzione di valore senza interruzioni?

La mia azienda consente al cliente di dettare le regole della domanda di quel bene tale da generarne il flusso?

La mia azienda è in grado di pensare a un futuro miglioramento?

Se l’azienda è in grado di offrire una lean production, ossia una produzione snella, al netto di sprechi, di materiali in esubero rispetto al fabbisogno reale, di ridurre gli eccessi di produzione più di quelli richiesti dal cliente; di evitare di produrre pezzi difettosi; di evitare tempi improduttivi; allora possiamo dire che è un’azienda che applica una buona Lean Production.

Per ulteriori approfondimenti su questo metodo ti invito a leggere il seguente link dove troverai informazioni interessanti e pratiche

https://www.organizzazioneaziendale.net/

Se hai bisogno di chiarimenti scrivi i tuoi dubbi nei commenti oppure prendi un appuntamento con noi!

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione
controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Budget aziendale
Budget aziendale – Cos’è

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi
Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

gestione delleriunione
Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla

Come fare il Project Manager
Project manager – Lavoro, stipendio e cosa fa

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Break Even Point: cos’è, definizioni e managment
Break Even Point, calcolo del punto di pareggio

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

Regime fiscale
Il regime fiscale – Ordinario e semplificato

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

controllo di gestione
Potere decisionale – come funziona nel controllo di gestione

performance aziendale
Performance aziendale: indicatori e valutazione

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!