Performance aziendale: indicatori e valutazionePerformance aziendale: indicatori e valutazionePerformance aziendale: indicatori e valutazionePerformance aziendale: indicatori e valutazione
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Performance aziendale: indicatori e valutazione

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Performance aziendale: indicatori e valutazione
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 12 Dicembre 2020
performance aziendale

performance aziendale

Performance aziendale : monitoraggio degli indicatori e la valutazione delle performance è presupposto primario per una costante crescita

Il monitoraggio del livello delle performance aziendale è presupposto primario per una sua costante crescita ed espansione.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Valutazione continua della performance aziendale
  • Indicatori nella performance aziendale
  • L’indicatore ROE
  • L’indicatore ROI
  • L’indicatore ROS
consulenza online societaria

Valutazione continua della performance aziendale

Un controllo consapevole e intelligente dell’andamento delle performance aziendale permette di valutare quanti e quali obiettivi prefissati siano stati raggiunti, in modo che il professionista a ciò preposto sia in grado di stilare per il futuro un piano aziendale che sappia sopperire alle eventuali mancanze e valorizzare i punti di forza.

I fattori rilevanti per un’analisi completa ed un’attività di consulenza professionale proficua per l’impresa sono innanzitutto i comportamenti dei dipendenti aziendali e la loro attitudine a contribuire con efficacia al raggiungimento degli obiettivi.

Altro elemento di valutazione è dato dal funzionamento dell’azienda in termini di utilizzo dei fattori di produzione, che deve comportare una massimizzazione e ottimizzazione dei risultati.

Le numerose variabili in gioco devono essere valutate alla luce di indici che sappiano realizzare il più elevato grado di sintesi dei dati possibile.

Indicatori nella performance aziendale

Gli indicatori a disposizione dei professionisti nella performance aziendale sono molteplici, ma nella prassi aziendale se ne sono affermati alcuni che oggi vantano un utilizzo praticamente universale.

Bisogna però tenere conto del fatto che la rosa degli indicatori da privilegiare va costantemente aggiornata e adattata all’effettiva realtà aziendale di riferimento, onde evitare pianificazioni basate su risultati distorti o approssimativi.

Oltretutto, è senz’altro insufficiente una valutazione delle prestazioni meramente ed esclusivamente basata su dati numerici.

La tenuta in considerazione dei soli parametri quantitativi offre uno spaccato limitato di quello che è il mondo interno all’azienda, consentendo di concentrarsi su come renderla il miglior competitore possibile esclusivamente in termini di fatturato e tralasciando altre strategie per più completi margini di miglioramento.

Per questi motivi, agli altrimenti insufficienti indicatori di tipo strettamente economico-finanziario, si affiancano oggi altri cosiddetti Key

Performance aziendale Indicators (KPI), tra i quali la considerazione del livello di innovazione e di soddisfacimento aziendale interno, o del flusso di clienti nuovi e viceversa persi dell’azienda.

L’indicatore ROE

Fatte queste premesse, vediamo rapidamente alcuni degli indici di reddittività economico-finanziari più diffusi e funzionali, espressi in termini di percentuale.

Il ROE (return on equity) esprime la rendita delle risorse che i soci dell’azienda hanno investito a titolo di capitale di rischio.

ROE = reddito netto di esercizio / capitale proprio x 100

L’indicatore ROI

Il ROI (return on investment) esprime il rapporto tra reddito operativo (differenza tra ricavi e costi di produzione) e il capitale globale investito (dato dal quantitativo complessivo di tutti gli investimenti, comprensivo non solo dei finanziamenti provenienti dall’imprenditore, ma anche, ad esempio, delle risorse derivanti da prestiti di istituti di credito).

ROI = reddito operativo / capitale investito x 100

consulenza online societaria

L’indicatore ROS

Il ROS (return on sales) misura infine la redditività media delle vendite dell’azienda, ed è utilissimo indice di comparazione della stessa con gli altri competitori.

ROS = reddito operativo / ricavi delle vendite x 100.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione
bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

controllo di gestione
Potere decisionale – come funziona nel controllo di gestione

La cultura organizzativa che sceglie la delega
La Delega: base dell’organizzazione aziendale

Cos’è Il controllo di gestione?
Controllo di gestione – Definizione e fasi

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

tasso mutuo
Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture

Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionale
Organigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio

controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Budget aziendale
Budget aziendale – Cos’è

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!