SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Come creare una startup

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Finanza d'impresa
  • Come creare una startup
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 20 Maggio 2025

Come creare una startup società che abbia successo nel 2022 è un obiettivo non da poco specialmente se parliamo di creare una start up

Indice della guida

  • Definizione e significato startup
  • Il concetto di startup
  • Requisiti e obblighi Startup innovativa agevolazioni
  • Lati positivi Startup
  • agevolazioni Startup
  • Agevolazioni fiscali startup
  • I contributi per gli investitori delle startup
  • Ulteriori agevolazioni Startup innovativa
  • Motivazione e voglia di arrivare creare una startup
  • Marketing, vendite e network nelle startup
  • Di cosa si ha bisogno per Startup
  • Conclusioni per creare una startup

Come creare una startup che abbia successo nel 2022 è un obiettivo non da poco specialmente se parliamo di startup.

Dati allarmanti dell’istat riportano che ogni giorno italia ci sono in media 10 aziende che chiudono e solamente 2 aziende sotto capitalizzate che aprono.

Per fare impresa in italia oggi ci vuole veramente tanto cuore e tantissimo coraggio perchè, tra burocrazia e fisco, è un bel percorso ad ostacoli da superare.

Mi sono permesso di stilare 7 punti chiave che credo debbano essere percorsi e considerati:

Definizione e significato startup

La creazione delle startup e le agevolazioni fiscali
La creazione di nuove società è un aspetto che influenza molto la crescita economica di una nazione. Infatti nuove attività, vuol dire creazione di posti di lavoro e di reddito. Tra gli indici che sono utilizzati per stabilire la solidità del mercato di uno stato, vi è proprio il tasso di disoccupazione. Nuove aziende, implicano la riduzione dello stesso. Per questo l’Italia ha posto in essere una serie di agevolazioni fiscali finalizzate alla creazione delle nuove società.

Per questo motivo esistono dei finanziamenti adatti per le startup che prevedono innovazioni di servizi, come quelle aziende che si occupano della distribuzione di cibo e bevande, oppure coloro che hanno bisogno di realizzare applicazioni sempre utili alla società.

Il concetto di startup

Requisiti e agevolazioni per le startup innovative
Il termine Star Up, si utilizza per identificare una società che è di nuova costituzione e come tale avendo investito su attività innovative può approfittare delle agevolazioni fiscali previste per legge. Per innovazione viene intesa la creazione di servizi e prodotti che soddisfano esigenze e richieste che non erano previste nel mercato.

Requisiti e obblighi Startup innovativa agevolazioni

Le differenze sostanziali Tra una business startup e start up innovativa (iscritta al registro speciale della camera di commercio) sono che la start up e startup innovativa  ha i sguenti requisiti e obblighi:

  • Deve essere costituita da meno di 60 mesi, ovvero 5 anni
  • Non distribuisce e non ha distribuito utili.
  • Sede principale in Italia o all’interno dell’Unione Europea, ma la sede produttiva deve essere in Italia.
  • Deve avere un fatturato annuo che non deve superare i 5 milioni di euro nel secondo anno.
  • Non è costituita da una fusione o scissione societaria e tanti altri requisiti che garantiscono a chi comincia questa attività tantissimi lati positivi senza l’apprensione di un fallimento dietro l’angolo.

Lati positivi Startup

Per quanto riguarda le agevolazioni, sono molteplici per chi vuole intraprendere un’attività imprenditoriale con una startup innovativa e ora vedremo quali sono.

agevolazioni Startup

Prima di tutto possono essere costituite attraverso un modello standard con firma digitale, inoltre non sono tenute ad effettuare il test di operatività, una gestione societaria più flessibile, non si ha l’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione del credito IVA all’interno dell’F24.

Sia la startup sia i dipendenti possono concordare la parte fissa del compenso e quella variabile.

Agevolazioni fiscali startup

Quali sono le agevolazioni fiscali per le startup
Le agevolazioni sono previsti dalla legge di stabilità del 2017 numero 232/2016, con la quale si stabilisce che tali società saranno soggette a una serie di agevolazioni:
– riduzione dei costi, con la possibilità di redigere un modello standard per legge e quindi la riduzione del costo dell’atto pubblico effettuato innanzi al notaio;
-esenzione dell’imposta di bollo e diritto di segreteria per la registrazione del registro delle imprese;
-agevolazione fino a 200mila euro per le assunzioni di personale qualificato;
-possibilità di contratti determinati rinnovabili anche dopo i trentasei mesi;
-possibilità di remunerazione con strumenti finanziari;
-agevolazione per l’ammortamento fino al 250% per beni strumentali nuovi;
-possibilità di usufruire dei servizi dell’Agenzia Ice per l’internalizzazione;
-agevolazione di partecipare al Fondo Centrale di Garanzia.

I contributi per gli investitori delle startup

Le agevolazioni per chi investe nelle startup innovative
La legge di stabilità del 2017 prevede anche agevolazioni fiscali per gli investitori che sono soggetti fisici o giuridici che vogliono investire all’interno di società di nuova formazione innovative, con agevolazioni fino al 30%.

Ulteriori agevolazioni Startup innovativa

E’ possibile raccogliere fondi con l’equity crowfunding ovvero il finanziamento collettivo.
Facilitazioni per ottenere il credito bancario (Ricordiamo la garanzia del mediocredito centrale che copre l’80% dell’investimento)
Incentivi fiscali per le assunzioni sia con contratti a tempo indeterminato sia di apprendistato, infatti nel primo anno viene applicato un credito d’imposta del 35% del costo aziendale totale sostenuto appunto per l’assunzione.
Pagare i propri collaboratori con opzioni su titoli azionari e avvocati, commercialisti e consulenti con il work for equity.
Ricezione di sostegno all’internazionalizzazione da parte dell’Agenzia ICE.
Incentivi fiscali all’investimento.
Come creare una startup

Avere tanta dedizione, Ebbene si, come si dice.. chi l’ha dura la vince!

È un detto ben formato anche perchè senza dedizione con i tempi che corrono non si va de nessuna parte.

Motivazione e voglia di arrivare creare una startup

Bisogna essere motivati a fare molto di più di quanto ci viene chiesto oltre ad avere la voglia sfrenata di arrivare al nostro traguardo.

Molteplici studi dimostrano che anche se il progetto all’inizio potrebbe risultare fallimentare, con la giusta dose di motivazione e la giusta taratura del progetto, si puó arrivare a concreti risultati nel tempo

Bisogna peró imparare a distinguere se un progetto è veramente fallimentare o meno

Avere un progetto solido e scalabile per creare una startup

Stilare su un business plan con idee, innovazione, tecnica e informatica.. tutto ciò che deve essere percorso per rendere unico ciò che andiamo a intraprendere e rendere scalabile il nostro progetto di business

Unicità.. Una delle parole chiavi per creare una startup

Rendi unico il tuo progetto.. Per avere successo non avere paura di essere considerato un pazzo, stai tranquillo!

Se sarai il  primo a fare quella medesima cosa reputati fortunato.

Vedrai che con il tempo, convincendo anche una minima parte del tuo pubblico, avrai un successo idiscusso.

Come creare una startup con una Nicchia che compra

Dopo aver creato il tuo business plan cerca la tua nicchia, scava in fondo alle problematiche del tuo cliente tipo, e configura al massimo la persona ideale a cui vendere il tuo prodotto/servizio

Crearti una nicchia ti servirà soprattutto per configurare un marketing strategico e strutturare le vendite

Marketing, vendite e network nelle startup

Struttura un piano di azione, prendi le redini in mano e VENDI!

Dopo che hai costruito il tuo business profile e individuato la nicchia, incomincia a strutturare il tuo funnel di vendita, che va a selezionare naturalmente il tuo cliente tipo man mano che si avvicina all’acquisto, così che oltre ad avere una conversione altissima, avrai a disposizione una platea di clienti che veramente sono interessati al tuo prodotto servizio.

Affidati a professionisti seri per creare una startup e fai squadra

Fare squadra oggi, in un mondo ce cambia è importantissimo.

Considera che, se vuoi rendere scalabile un progetto, è importantissimo delegare e creare una catena di montaggio così che tutti abbiano compiti bene precisi con l’unico obiettivo arrivare tutti insieme al business goal.

Fare squadra è anche questo.. Affidati a professionisti seri!

Al giorno d’oggi investire in un’attività imprenditoriale di successo e innovativa è molto difficile per carenza di fondi sufficienti all’inizio della stessa attività.

Di cosa si ha bisogno per Startup

Per poter accedere alle agevolazioni per le startup bisogna avere determinati requisiti, ma se in possesso si potrà entrare in un nuovo mondo di investimenti e di agevolazioni alquanto economiche.

Conclusioni per creare una startup

Come hai visto nei precedenti step, per creare una startup di successo, sembra facile fare impresa oggi ma solo se hai il tempo, i mezzi e il denaro puoi riuscire nel tuo intento o a meno che non sei il nuovo bill gates e allora si che tutti vorranno i tuoi prodotti/servizi

Le agevolazioni fiscali previste per legge, se da un lato hanno incentivato alla creazione di nuove aziende specializzate nel settore innovativo dall’altro però non sono state sufficienti a rafforzare a a sostenere le stesse nell’affrontare il momento di stallo del mercato. Infatti la crisi economica ha influenzato inevitabilmente anche il settore dell’innovazioni.

Le agevolazioni fiscali che si basano per lo più sulla creazione e su riduzione fiscali, non hanno permesso di sostenere le nuove aziende anche in questo momento.

L’unico ambito che ha contribuito al sostentamento dell’innovazione è stato quello di agevolare i contributi da parte degli investitori privati.

Insomma tante agevolazioni ideate per far partire alla grande qualsiasi startup innovativa in grado di stravolgere se non completamente anche in parte il commercio in questione, garantendo a chi ne usufruisce un ottimo servizio e chi produce un ottimo guadagno.

Per tutto il resto, se ti serve una mano o un commercialista innovativo sai chi contattare

Business plan con un modello di marketing e finanziario

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Finanza d’impresa, Startup

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • Fusione per incorporazioneFusione per incorporazione – progetto e adempimenti
  • Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • fundraising: Cos’è e come richiederloFundraising – Metodi, obblighi e beneficio fiscale
  • Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionaleOrganigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround