SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 15 Maggio 2025

Il fido bancario potrebbe essere definito come la risposta ad un preciso problema che sempre più persone hanno, ovvero quello di necessitare di una somma aggiuntiva oltre a quella realmente disponibile sul conto corrente.

Indice della guida

  • Fido bancario cos'è
  • Come funziona il fido
  • Piano di rientro fido bancario
  • Fido bancario costi
  • Fido rotativo
  • Castelletto bancario come funziona
  • Fido conto corrente

In altre parole il fido di cassa può essere considerato come una sorta di alternativa al più classico prestito personale. Con questo presupposto, vediamo insieme il fido bancario come funziona.

Fido bancario cos’è

Che cos’è un fido bancario? Il fido bancario, conosciuto anche come scoperto bancario o affidamento bancario, è un particolare strumento di credito che le banche o gli istituti bancari in genere potranno concederti se loro cliente. Quando apri un credito infatti, la banca si impegna a tenerti a disposizione una determinata somma di denaro per un preciso periodo di tempo, o anche a tempo indeterminato, a seconda della tipologia di fido.

Questo strumento è molto utile sia per le famiglie che per le aziende, perché consente di avere un scoperto. In altre parole, potrai sempre contare su una cifra aggiuntiva oltre alla tua reale liquidità.

Come funziona il fido

Dopo aver visto cos’è il fido bancario, ora vedremo come funziona il fido bancario. Accedendo al fido, potrai prelevare denaro contante dal tuo conto anche in caso di saldo negativo, chiaramente entro il limite pattuito con la tua banca. Sarai tenuto al rimborso della somma concessa nel momento in cui avrai la disponibilità economica. Chiaramente la banca oltre all’importo, stabilirà con te anche un piano di rientro con relative tempistiche.

Piano di rientro fido bancario

Una volta superata la tempistica concordata degli affidamenti bancari, la banca procede con la richiesta del rientro del fido. Dovrai tenere bene a mente un preciso fattore, ovvero che i fidi bancari prevedono che più lungo sarà il periodo di rientro, maggiori saranno ovviamente gli interessi richiesti dall’istituto bancario.

Uno dei principali vantaggi di un affidamento bancario infatti quindi, è quello di avere le “spalle coperte” nel caso si presentasse un’urgenza di qualsiasi natura, senza le lungaggini tipiche dell’apertura di una pratica di finanziamento. Dal momento che l’interesse è variabile, prima che tu richieda un fido di cassa, è opportuno definisca un piano di spese.

Fido bancario costi

Come anticipato, i fidi bancari sono dei pratici strumenti per ottenere del denaro in maniera semplice e rapida. Che il fido bancario costi di più rispetto a un finanziamento però, è un dato di fatto. Mediamente potremmo dire che un piano di rientro fido bancario prevede un tasso annuo totale del 2%, ma ad ogni modo è sempre meglio definire insieme alla tua banca tutti i termini, le clausole e i costi fido bancario.

Fido rotativo

Insieme al fido conto corrente, troviamo il fido rotativo, ovvero uno strumento di credito con un meccanismo molto simile a quelle delle note carte revolving. In altre parole, la banca ti concede dei fondi che potrai utilizzare più volte, andando chiaramente a ricostituire di volta in volta con dei reintegri successivi. Solitamente un contratto di questo tipo, obbliga il cliente ad avvisare l’istituto bancario sia nel momento in cui preleva che quando provvederà al rimborso. Anche in questo caso però, è opportuno definire con la tua banca tutte le condizioni.

Castelletto bancario come funziona

Ora vediamo il castelletto bancario come funziona. Il castelletto bancario è uno strumento per certi versi simile al fido bancario. Stiamo parlando di una sorta di cessione che la tua banca può farti su di un credito non ancora scaduto. In altre parole, in base al tuo fatturato e di conseguenza sulle fatture emesse ma che ancora non hai incassato, l’istituto ti concede una somma di denaro da utilizzare per le tue evenienze. In questo caso, tale strumento è ideale per i liberi professionisti e le piccole attività.

Fido conto corrente

Dopo aver visto come funziona il fido bancario, ora cercheremo di capire se conviene. È risaputo come il fido bancario interessi nel momento in cui devi sottostare ad una transitoria mancanza di liquidità, oppure in periodi in cui le scadenze si accumulano o magari in altri di magra dove gli incassi diminuiscono.

Il fido in banca non deve mai essere richiesto come forma di finanziamento di un’attività, soprattutto in maniera permanente, perché risulta più costoso rispetto ad un prestito tradizionale. Lo scoperto bancario, o scopertura bancaria applicato su diversi esercizi commerciali, decreterebbe l’inzizio della fine della tua azienda.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione, Finanza d’impresa

  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • fundraising: Cos’è e come richiederloFundraising – Metodi, obblighi e beneficio fiscale
  • Fusione per incorporazioneFusione per incorporazione – progetto e adempimenti
  • Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle FattureRecupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
  • Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionaleOrganigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround