Domicilio Digitale: Cos’è e come funzionaDomicilio Digitale: Cos’è e come funzionaDomicilio Digitale: Cos’è e come funzionaDomicilio Digitale: Cos’è e come funziona
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 22 Settembre 2020
Come funziona il Domicilio Digitale

Come funziona il Domicilio Digitale

Domicilio digitale: Tutti i cittadini muniti di PEC dovranno dichiarare alla pubblica amministrazione tramite il comune di residenza la propria PEC

domicilio digitale – Tutti  i cittadini muniti di PEC  dovranno dichiarare alla pubblica amministrazione tramite il comune di residenza la propria  PEC, ossia  il proprio domicilio digitale, con il quale la pubblica amministrazione e gli esercenti di pubblica utilità potranno  comunicare direttamente con il cittadino.  Successivamente il domicilio digitale sarà inserito nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione  Residente (ANPR). Vediamo insieme come funziona.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Come funziona il domicilio digitale
  • Comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadino con il domicilio digitale
  • Notifiche al domicio digitale
  • Modalità di attivazione domicilio digitale
consulenza online societaria

Come funziona il domicilio digitale

Il domicilio digitale attivabile con un indirizzo PEC, un’identità digitale SPID o un servizio elettronico certificato introdotto dal Regolamento europeo 910/2014 noto anche come eIDAS va a sostituire tutte le comunicazioni cartacee, rappresentando un valido e celere  strumento avente valore legale allo stesso modo di una raccomandata.

Si assisterà poco a poco alla riduzione di archivi cartacei pubblici e privati rendendo più semplici le comunicazioni, infatti il cittadino potrà riceverle sul suo pc, tablet o cellulare. Il domicilio digitale è stato voluto proprio dal Codice dell’Amministrazione digitale, che ha visto in esso un mezzo di comunicazione futuro, diretto e innovativo, che crea migliori relazioni e punti  di interazione tra la pubblica amministrazione e il cittadino.

Il registro dei domicili digitali sarà sviluppato da Infocamere, e ne sosterrà i costi.

Comunicazioni tra pubblica amministrazione e cittadino con il domicilio digitale

L’utilizzo del domicilio digitale è diventato obbligatorio nei confronti di tutti coloro che sono iscritti nei Registri di PEC/domicili digitali secondo quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale per le Pubbliche Amministrazioni e per i gestori ed esercenti di pubblici servizi, con i quali il cittadino ha rapporti di “corrispondenza” periodica.

Le pubbliche amministrazioni e i gestori/esercenti di pubblici servizi sono, pertanto, obbligate  a comunicare con il cittadino esclusivamente tramite il domicilio digitale.

Esempio enel energia elettrica deve  inviare al suo cliente – consumatore, che usufruisce del servizio,  la bolletta con la relativa fattura  e i consumi dettagliati,  al domicilio digitale, qualora il consumatore abbia provveduto a seguire la procedura per inserirlo negli appositi elenchi.

Il CAD stabilisce che l’invio ad un recapito diverso dal domicilio digitale non può produrre effetti pregiudizievoli, infatti non sarà possibile sospendere il servizio di fornitura energia elettrica al consumatore se questi non aveva la possibilità di conoscerla al proprio domicilio digitale inserito nei registri.

Notifiche al domicio digitale

 Il CAD obbliga pubbliche amministrazioni e gestori ad usare il domicilio digitale anche per tutte le notifiche

Però le notifiche, sia in forma cartacea che in via telematica (PEC),  sono regolate nelle forme e nei modi dai rispettivi codici di procedura e dalle norme sul processo telematico, che prevalgono sul CAD e consentono l’invio per posta e mediante ufficiale giudiziario ed hanno pari valore.

Sembra dunque che le notifiche potranno continuare ad essere svolte nelle forme ordinarie.

 Però ancora non abbiamo certezza su cosa accadrà qualora la pubblica amministrazione comunichi  e notifichiad indirizzi diversi dal domicilio digitale, in particolare non sappiamo se sia possibile evitare l’applicazione delle sanzioni alla PA che non usa il domicilio digitale e della ulteriore sanzione in termini di invalidità della comunicazione pregiudizievole.

Modalità di attivazione domicilio digitale

Il domicilio digitale si attiva mediante una richiesta al proprio comune di residenza, che ricevuto il modulo provvede a inserire il domicilio digitale nell’Anagrafe Nazionale Online.

Il modulo si compila di una parte anagrafica in cui dovete inserire i vostri dati identificativi e il vostro domicilio digitale di posta elettronica certificata e di una parte descrittiva, in cui sono inseriti i riferimenti normativi previsti.

Infine l’utente dichiara di comunicare ogni eventuale variazione del proprio domicilio digitale.

La richiesta dovrà essere redatta secondo il  modello allegato

Esempio di richiesta per domicilio digitale

Inoltre consiglio di leggere attentamente la normativa , illustrata in maniera chiara e semplice al seguente link https://www.agendadigitale.eu/   all’interno del sito troverete tutti i dubbi interpretativi della norma, nonché altri argomenti correlati, infatti nella sezione cittadinanza digitale  è presente l’Anagrafe Unica, Data Management, Identità digitale, Pagamenti digitali, cliccando su ognuna di essa è possibile acquisire informazioni interessanti.

E’ presente una sezione dedicata alla sicurezza informatica, in particolare al cyber security e alla privacy e infine una sezione dedicata alla sanità digitale, all’innovazione della sanità grazie al digitale.

Se avete bisogno di creare un indirizzo PEC o non avete ancora chiaro cos’è il domicilio digitale scrivete i vostri dubbi nei commenti e li risolveremo insieme, oppure chiamateci direttamente!

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Certificazione Diritto Societario
Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudiziale
Sospensione condizionale e non menzione al casellario

durc
Durc: che cos’è, quale procedura online e richiesta all’inps

Il Concordato Preventivo: una via di uscita per le imprese in crisi
Concordato preventivo – Che cos’è, come funziona in continuità, fare richiesta e ls procedura da seguire

Proposta irrevocabile d'acquisto
Proposta irrevocabile d’acquisto – Tra privati, un fac-simile, di immobili, d’azienda e vendita auto

Dichiarazione di successione
Dichiarazione di successione – Farla telematica, un modello editabile, quali documenti e imposte da pagare

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Testamento olografo
Testamento olografo – Quando è valido, qual’è la quota legittima, i modelli fac-simile e i rischi

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Affitto d’azienda: cos’è e come funziona?
Affitto d’azienda: Notaio, contratto e imposta di registro

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Ecco cos’è il controllo di legalità nelle società
Rating di legalità: Cos’è

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Successione Eredità: il Passaggio generazionale
Passaggio generazionale – Come funziona nell’azienda familiare, diritto di prelazione, il trust e tutti vantaggi

assegnazioni beni ai soci
L’assegnazioni beni ai soci – Cessione beni, Normativa di legge, agevolazioni fiscali e contabilità

Come non pagare il canone Rai

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!