Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipiModello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipiModello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipiModello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 3 Aprile 2021
Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione cos'è e vari tipi

Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione cos'è e vari tipi

Ti sarà capitato di dover richiedere l’erogazione di servizi pubblici o privati per cui l’ente emittente necessita che si alleghi alla domanda la documentazione anagrafica, medica e atto di nascita che certifichi la tua identità, la tua posizione anagrafica, fiscale o stato di salute ecc…
Reperire questa documentazione non è sempre facile bisogna recarsi presso determinati enti amministrati ad esempio il Comune per lo stato di residenza o dal medico nel caso di certificazione medica di buona salute.
Per sopperire a tale problematica è nato il modello di dichiarazione sostitutiva.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Autocertificazione editabile e legge
  • Art. 46 D.P.R. n. 445/2000 cos’è?
  • Autocertificazione e lavoro
  • Modello di dichiarazione sostitutiva
  • Modello di dichiarazione sostitutiva certifica
  • Autocertificazione generica
  • Autocertificazione medica
  • Autocertificazione dei dati anagrafici
  • Conclusioni
consulenza online societaria

Autocertificazione editabile e legge

Al fine di snellire l’iter burocratico si è ben pensato di legittimare in campo privato e pubblico, l’autocertificazione o meglio la Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Dal 2000 è possibile auto-certificare la detenzione di requisiti accademici professionali, auto-certificare la propria nascita, luogo di residenza o sottoscrivere una dichiarazione in cui si attesta il proprio stato di salute, la presenza di specifici parametri frutto di privilegi ecc…
L’autocertificazione disposta con il D.P.R 445 del 2000 ha snellito i rapporti con la Pubblica Amministrazione e i privati, divenendo modello obbligatorio nei confronti della Pubblica Amministrazione ed opzionale nei confronti dei privati.

Art. 46 D.P.R. n. 445/2000 cos’è?

L’autocertificazione nota anche come Semplificazione trova la sua prima norma nella Legge 15 del 1968, un dispositivo di Legge che ha trovato ben poca applicazione, in virtù del fatto che le dichiarazioni sostitutive erano vincolate all’autentica della firma, ragion per cui era meno complesso recuperare il certificato in originale.
Con il decadere dell’autentica in virtù del successivo testo di Legge a modifica n°127 del 1997, l’autocertificazione ha trovato maggior dispiego fino all’attuale normale contenuta nel Testo Unico all’articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000 che regola la semplificazione documentale.
Ad oggi secondo il D.P.R è possibile sostituire a dichiarazioni certificate rilasciate dagli enti autorizzati, auto-dichiarazioni avente valore legali purché sottoscritte.
Obbligatorie verso la Pubblica Amministrazione, le autocertificazioni velocizzano il percorso amministrativo.

leggi Anche: Decreto ingiuntivo - La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Autocertificazione e lavoro

Ti sarà capitato di partecipare ad un concorso quante volte hai dovuto auto-certificare di non avere carichi pendenti o procedimenti penai in corso o la presenza di handicap, lo stato di figli a carico? Ebbene tale dichiarazione prevista ti permette di risparmiare non solo tempo ma anche soldi, in quanto molto spesso richiedere i certificati in originale impone il pagamento di bolli e tasse per il rilascio di documenti in originali.
La dichiarazione sostitutiva è un atto notorio editabile in cui tu dichiari, conscio delle conseguenze di una dichiarazione falsa, di essere Tizio… di essere nato a…. di aver acquisito il seguente titolo di studio…. e via dicendo

Modello di dichiarazione sostitutiva

Da cittadino hai la possibilità di auto-dichiarare con un’autocertificazione dati sensibili quali stato di nascita, data di nascita, residenza, stato civile, presenza di condanne penali ecc…
I moduli di autocertificazione vengono rilasciati dagli stessi enti o possono essere scaricati da internet in formato word o pdf, ti consiglio il formato pdf se devi inviare il file tramite la rete affinché lo stesso non venga modificato.
La sottoscrizione di un modello di autocertificazione fa sì che tu ti assuma la piena responsabilità delle affermazioni in esso contenute pena una condanna penale, civile ed amministrativa per le dichiarazioni fallaci.
Alcuni servizi pubblici e privati per essere erogati impongono che tu detenga specifici requisiti, pertanto, se tu li dichiari e poi non sono veri non solo decadi dell’erogazione della prestazione ma che al contempo tu debba risponderne economicamente, magari con rivalsa di quanto impropriamente percepito.

consulenza online societaria

Modello di dichiarazione sostitutiva certifica

Sono previsti diversi modelli di autocertificazione di cui potrai servirti per velocizzare la formulazione di domande ed istanze.

leggi Anche: Certificati di malattia Inps online - Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Autocertificazione generica

Si tratta di un modello utilizzabile per diverse dichiarazioni, in cui dopo aver inserito i propri estremi personali al centro della pagina compare la scritta: Dichiara, a cui segue la dichiarazione che si vuole rilasciare.

Autocertificazione medica

Se vuoi iscriverti in palestra, frequentare un corso o accedere ad un concorso, sai bene che ti può essere richiesta una certificazione medica che attesti il tuo stato di salute, per ovviare a tale certificazione è possibile depositare un’autocertificazione medica in cui si dichiara il proprio stato di salute al momento dell’erogazione del servizio.

Autocertificazione dei dati anagrafici

Un altro esempio di autocertificazione è quella dei dati anagrafici in cui puoi auto-certificare, pena il reato di sostituzione di persona, di essere Tizio, nato a… e via dicendo.
Un caso tipico è l’autocertificazione del proprio atto di nascita al fine di vedersi riconoscere un servizio o richiedere una prestazione.

Conclusioni

In conclusione se devi aprire una partita iva, partecipare ad un concorso, richiedere un servizio presso la Pubblica Amministrazione o un privato può sostituire i documenti con un’autodichiarazione sostitutiva così come prevista al D.P.R. 445 del 2000, tuttavia devi far ben attenzione a non dichiarare il falso o sbagliare nella compilazione in quanto rischi grosso, addirittura sanzioni penali oltre amministrative e civili.

Ti consiglio, pertanto, una consulenza con la nostra azienda per la tua dichiarazione sostitutiva. Contattaci

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Certificazione
dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

Isee - A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo
Isee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo

Trasferire i soldi all’estero legalmente: come è possibile?
Trasferire soldi all’estero: Come farlo legalmente

La posta elettronica certificata: obbligo o utilità?
Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

Come si trasferisce la Residenza all’estero
Residenza all’estero: il trasferimento

Come funziona il Domicilio Digitale
Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona

Come risolvere l’avviso bonario
Avviso bonario – Cos’è, come funziona – Una guida

Denaro Contante: Ecco come portarlo all’Estero
Denaro Contante: Come portarlo all’Estero

durc
Durc: che cos’è, quale procedura online e richiesta all’inps

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Dichiarazione di successione
Dichiarazione di successione – Farla telematica, un modello editabile, quali documenti e imposte da pagare

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Testamento olografo
Testamento olografo – Quando è valido, qual’è la quota legittima, i modelli fac-simile e i rischi

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come non pagare il canone Rai

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!