Gestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcolaGestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcolaGestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcolaGestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcola
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Gestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcola

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Lavoro
  • Gestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcola
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 7 Dicembre 2020
gestione separata inps

gestione separata inps

Gestione separata inps – in questo articolo andremo ad esporre la definizione, le aliquote la previdenza, i moduli in pdf e il calcolo

Il mondo del lavoro ha mille sfaccettature ed anche il sistema pensionistico, in Italia, trova molteplici declinazioni come la Gestione separata INPS.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Gestione separata inps: definizione
  • Gestione separata inps cos è
  • Inps cassetto previdenziale gestione separata
  • Matricola inps gestione separata
  • Iscrizione gestione separata inps
  • Iscrizione alla gestione separata inps in ritardo
  • Iscrizione gestione separata inps professionisti
  • Modulo iscrizione gestione separata inps
  • Contributi inps gestione separata
  • Gestione separata inps aliquote
  • Rivalsa inps gestione separata
  • Acconto inps gestione separata
  • Prescrizione contributi inps gestione separata
  • Cancellazione gestione separata inps
  • Cessazione gestione separata inps
  • Pensione gestione separata inps ricongiunzione
  • Inps maternità gestione separata
  • Gestione separata inps avvocati
  • Gestione separata inps avvocati sentenze
  • Ricorso inps gestione separata
  • Sentenze gestione separata inps ingegneri
  • Inps gestione separata contribuenti minimi
  • Calcolo inps gestione separata
  • Conclusioni
consulenza online societaria

Gestione separata inps: definizione

Per Gestione separata si indica un fondo in cui confluiscono somme poste a riserva ed impiegate in attività finanziarie. Quando è INPS ad occuparsene parliamo allora di Gestione separata INPS.

Gestione separata inps cos è

La Gestione separata INPS è un fondo pensionistico figlio della Legge 335 del 1995 che riforma il sistema pensionistico e che viene più comunemente riconosciuta come “la riforma Dini”.

Inps cassetto previdenziale gestione separata

Uno strumento fondamentale che i lavoratori o l’azienda hanno a disposizione per comunicare con l’INPS è il cassetto previdenziale, accessibile online e contenente tutte le informazioni e le comunicazioni che l’INPS invia all’utente.

Matricola inps gestione separata

Ogni soggetto che abbia una propria posizione aperta presso l’INPS, avrà una matricola con la quale verrà identificato dall’ente, anche nel caso di Gestione separata.

consulenza online societaria

Iscrizione gestione separata inps

Per usufruire di questo servizio è necessario effettuare un’iscrizione che può essere fatta online munendosi di identità digitale, ovvero facendosi riconoscere dal sistema tramite uno dei tanti provider che forniscono il servizio di identità digitale.

Iscrizione alla gestione separata inps in ritardo

È importante sapere che un’iscrizione effettuata non per tempo comporterebbe una sanzione, pertanto è fondamentale definire le tempistiche per l’avvio del business e l’espletamento di queste pratiche burocratiche in tempo.

Iscrizione gestione separata inps professionisti

Per i professionisti, la Gestione separata INPS rappresenta un’alternativa, obbligatoria, alla cassa previdenziale di appartenenza ed è disciplinata dall’articolo 2, comma 26 della Legge numero 335 del 1995.

leggi Anche: Come scaricare auto aziendale

Modulo iscrizione gestione separata inps

L’iscrizione è effettuata tramite apposito modulo predisposto dall’INPS (scaricabile qui Modulo iscrizione INPS – Gestione separata ) in cui il professionista dichiara la tipologia di attività svolta secondo il codice ATECO.

Contributi inps gestione separata

Normalmente la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è fissata in un terzo a carico del collaboratore e la restante parte a carico del committente ma per la Gestione separata è da intendersi totalmente a carico del lavoratore.

Gestione separata inps aliquote

Sono fissate delle aliquote per determinare le quote di contribuzione e vanno da un 24%, per chi ha già altra copertura assicurativa, fino al 34,23% per soggetti sprovvisti di altre coperture previdenziali.

scarica qui le Aliquote gestione separata 2019 Circolare numero 19 del 06-02-2019

Riepilogando nella Tabella seguente, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata per l’anno 2019 sono complessivamente fissate come segue:

Collaboratori e figure assimilate
Aliquote
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll 34,23% (33,00 + 0,72 +0,51 aliquote aggiuntive)
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll 33,72% (33,00 + 0,72 aliquote aggiuntive)
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24%

Per i Professionisti

Liberi professionisti Aliquote
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie 25,72% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva)
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24%

Massimale e Minimale

Per l’anno 2019 il massimale di reddito è pari a € 102.543,00.
Per l’anno 2019 il minimale di reddito è pari a € 15.878,00.
Gli iscritti per i quali è applicata l’aliquota del 24% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di € 3.810,72, mentre gli iscritti per i quali il calcolo della contribuzione avviene applicando l’aliquota maggiore avranno l’accredito con un contributo annuale pari ai seguenti importi:

  • € 4.083,82 (di cui € 3.969,5 ai fini pensionistici) per i liberi professionisti che applicano l’aliquota del 25,72%;
  • € 5.354,06 (di cui € 5.239,74 ai fini pensionistici) per i collaboratori e figure assimilate che applicano l’aliquota al 33,72%;
  • € 5.435,04 (di cui € 5.239,74 ai fini pensionistici) per i collaboratori e figure assimilate che applicano l’aliquota al 34,23%.
leggi Anche: Reverse charge: Che cos'è, quale regime e come registrare fatture

Reddito minimo annuo

Aliquota

Contributo minimo annuo

€ 15.878,00

24%

€ 3.810,72

€ 15.878,00

25,72%

€ 4.083,82 (IVS € 3.969,5)

€ 15.878,00

33,72%

€ 5.354,06 (IVS € 5.239,74)

€ 15.878,00

34,23%

€ 5.435,04 (IVS € 5.239,74)

SCRITTURA PRIVATA PER L’IMPUTAZIONE DEL REDDITO AI SOCI DI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE modelli e moduli excel doc

Rivalsa inps gestione separata

Con la rivalsa, il lavoratore può maggiorare del 4% l’importo lordo da richiedere al committente il quale è tenuto a pagare per effetti dell’articolo1 comma 212 della legge 662 del 1996.

Acconto inps gestione separata

Il versamento dell’acconto per la posizione previdenziale va effettuato entro il 30 Giugno ed ammonta al 10% del totale per chi ha altra copertura previdenziale mentre è del 40% per coloro che non dispongono di ulteriore copertura.

Prescrizione contributi inps gestione separata

Probabilmente molti non sanno che anche i contributi INPS possono finire prescritti, o meglio: sono prescritti i contributi INPS non vantati dall’ente per oltre 5 anni. Pertanto l’INPS non può richiedere all’utente eventuali contributi non versati ed inerenti a periodi antecedenti i 5 anni.

Cancellazione gestione separata inps

La cancellazione dalla Gesione separata INPS non è effettuabile tramite portale online e risulterebbe anche inutile in quanto la permanenza non comporta alcun contributo fisso. In ogni caso è necessario un modulo cartaceo nel quale si dichiara la cessazione dell’attività.

Cessazione gestione separata inps

La procedura per attuare la cessazione della Gestione separata si espleta soltanto attraverso un modulo cartaceo e non online. Nel modulo per la cessazione si inseriscono i dati anagrafici e la data di cessazione oltre che la tipologia di attività.

Scarica qui il modulo variazione cancellazione Gestione separata inps

Pensione gestione separata inps ricongiunzione

Una volta raggiunti i requisiti di idoneità per l’ottenimento della pensione, l’INPS provvede all’erogazione della stessa anche unitariamente ad altre somme maturate con altri enti e casse previdenziali. Infatti tramite la Ricongiunzione è possibile unificare gli accantonamenti contributivi in un’unica gestione a cura dell’INPS.

Inps maternità gestione separata

Con la circolare INPS numero 109 del 2008, si definiscono dei parametri che puntano a tutelare e sostenere la maternità e la paternità attraverso l’erogazione di una indennità.

Gestione separata inps avvocati

Anche gli avvocati, come gli ingegneri e gli architetti, in quanto facenti parte di un ordine professionale, sono tenuti al pagamento degli oneri contributivi attraverso la Gestione separata INPS.

leggi Anche: Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Gestione separata inps avvocati sentenze

Proprio sull’obbligatorietà dell’iscrizione alla Gestione separata INPS per gli avvocati si è espressa la Suprema corte, con sentenza n. 32167 depositata il 12 dicembre 2018.

Ricorso inps gestione separata

Qualora si riscontrassero delle anomalie circa dei solleciti di versamenti contributivi perché incompleti o omessi, è possibile presentare ricorso direttamente online tramite la piattaforma dell’ente.

Sentenze gestione separata inps ingegneri

Come anticipato, il versamento dei contributi alla Gestione separata INPS è obbligatorio anche per gli ingegneri e gli architetti così come chiarito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 30344 del 18 Dicembre 2017.

Inps gestione separata contribuenti minimi

I professionisti che non hanno una cassa previdenziale, che svolgono lavoro autonomo e che rientrano in soglie minime di reddito (definiti appunto nel “regime dei minimi”) sono tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata INPS con un’aliquota al 25%.

Calcolo inps gestione separata

Il calcolo degli oneri viene fatto tenendo conto di aliquote base ed aliquote aggiuntive a seconda della tipologia di impiego, le aliquote aggiuntive servono a tutelare le coperture per l’estensione delle tutele a sostegno di malattie e maternità.

Il saldo dei contributi dovuti all’Amministrazione separata viene calcolato applicando l’aliquota fiscale applicata all’importo del reddito, come appare nelle sezioni RE, RH o LM.

Se, ad esempio, Mario, un professionista indipendente che non è iscritto ad altre gestioni, ha guadagnato un reddito di 30 mila euro, deve pagare un saldo del 25,72%, ovvero 7,716 euro; Se, d’altra parte, Giorgio ha lo stesso reddito, autonomo ma in pensione, deve pagare solo il 24%, cioè 7.200 euro.

Il primo acconto, che sarà versato nello stesso termine del saldo (ovvero, lo stesso termine per il saldo e il primo anticipo di Irpef), è pari al 40% dei contributi dovuti nell’anno e, pertanto, il secondo acconto, da versare entro lo stesso periodo per il secondo acconto Irpef (di solito il 30 novembre), per un totale di anticipi equivalenti all’80% del saldo.

Nb. Il primo acconto può essere pagato in rate o differito con un aumento dello 0,40% al mese.

Conclusioni

È importante organizzare bene la propria attività anche in ragione degli aspetti previdenziali. Per conoscere meglio tutto quanto necessario per risultare in regola e fare le scelte giuste, scegli la nostra consulenza professionale.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Lavoro Tasse
Fondi pensione: quanto e come risparmiare sul fisco
Fondo pensione: Tassazione e risparmio sul fisco

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

Come difendersi dalla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica

dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro

Professioni e partita iva, come aprire una nuova attività
Partita iva: Come aprirla subito

Tre modi per ridurre l’utile e pagare meno tasse
Ridurre l’utile: Come pagare meno tasse

Hotel Tax Credit
Tax Credit Alberghiero: Ecco la proroga fino al 2020

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario
Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro attività del Consulente del lavoro

Bollo auto? Si può risparmiare!
Pagamento bollo auto: Come risparmiare

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Come Pagare meno tasse Universitarie: Cogli le opportunità che ti vengono offerte.
Tasse universitarie – Quanto costa, il pagamento, le fasce isee e gli esoneri dalle tasse

Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla ditta
Auto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta

Come Smettere di lavorare: 6 modi per  farlo
Pensione anticipata – Quanto andare, contributi, quali lavori, isopensione e opzione donna

production bonus
Premio produzione – Come funziona e tassazione

Come capire la classificazione delle attività economiche
Codici ateco – Ricerca codice attività economica ateco, a che serve ed esempio

Pagare meno tasse: come farlo con le sponsorizzazioni e pubblicità?
Sponsorizzazioni e pubblicità: Come Pagare meno tasse

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!