Crowdfunding e startup
Crowdfunding – modalità di reperimento fondi di finanziamento mirante a sostenere progetti di startup, società o gruppi con alto potenziale
Il Crowdfunding è una modalità di reperimento fondi mirante a sostenere economicamente progetti di persone singole o gruppi di persone privi di disponibilità economiche per finanziarsi.
Se il progetto piace e riceve consensi da più parti inizia una raccolta collettiva di denaro attraverso il web e piattaforme apposite predisposte a tale scopo.
In realtà si tratta di molte piccole somme di denaro versate da un numero maggiore di persone che credono nell’idea progettuale.
Abbiamo preparato un business test che in 3 minuti ti farà scoprire che tipo di imprenditore sei. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
Le piattaforme di Crowdfunding rappresentano una buona vetrina espositiva per i progetti che ricevono visibilità, infatti i progetti esposti in queste piattaforme hanno una maggiore possibilità di attrarre potenziali investitori perché consentono ai progetti presentati dalle startup di trovare più facilmente le fonti di finanziamento, ossia i capitali.
L’obiettivo comune a tutte le piattaforme online è quello di raccogliere le risorse economiche utili alla realizzazione del progetto entro un lasso di tempo definito.
Qualora venisse raggiunto il budget allora gli investitori provvederebbero ad accreditare le risorse finanziarie sul conto del promotore del progetto per procedere allo sviluppo del progetto, diversamente, se lo scopo non fosse stato raggiunto non potrebbero dare vita al progetto.
Le piattaforme di Crowdfunding che ospitano i progetti potranno richiedere per il servizio offerto o una percentuale sul capitale raccolto da ogni progetto di investimento, oppure potrebbero ricevere donazioni da parte dei promotori dei progetti con le quali provvedono al loro sostentamento vitale.
Questa modalità di raccolta fondi consente alle imprese di ricevere fondi da una moltitudine di persone disposte a prestare denaro. Gli investitori segnalano il tasso d’interesse al quale sarebbero disposti a prestare.
I mutuatari accettano le offerte di prestito che presentano il tasso d’interesse più basso.
Le piattaforme di Crowdfunding hanno l’obiettivo di tutelare sia gli interessi delle imprese che degli investitori; a tale scopo chiedono di norma i conti finanziari e un quadro dei risultati d’esercizio.
Questa tipologia di prestito si caratterizza per il fatto di garantire una maggiore flessibilità ai tassi d’interesse.
Se la vostra campagna gode di una buona visibilità allora gli investitori entreranno in concorrenza con gli altri e gareggeranno per prestare denaro al vostro progetto e saranno disposti ad offrire tassi di interesse migliori per assicurarsi l’affare.
Con il nostro business test in soli 3 minuti scopri il tuo Piano Aziendale Strategico ideale. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora <<
La soglia minima del prestito è bassa al fine di incoraggiare a partecipare un più elevato numero di prestatori.
Il prestito viene rimborsato attraverso versamenti diretti alla piattaforma che distribuisce i vostri rimborsi ai prestatori.
Se potete, provate a prestare un piccolo importo del vostro denaro privato in piccole quote ad altre imprese per capire cosa cercano i vostri prestatori.
Quando l’asta è conclusa la piattaforma si metterà in contatto con voi per confermare il tasso d’interesse medio finale e provvederà a trasferirà i fondi sul vostro conto bancario entro un termine concordato. Successivamente dovrete rimborsare il prestito e gli interessi secondo le rate concordate con la piattaforma.
Quando il prestito sarà rimborsato integralmente la piattaforma confermerà il completamento del rimborso e l’operazione sarà conclusa.
Un esempio interessante di crowdfunding peer-to-peer proviene dal settore della logistica.
E’ stato raggiunto un importante accordo tra Borsadelcredito.it piattaforma di peer to peer lending per le Pmi e Italmondo, leader nella logistica in Italia per consentire ai padroncini, piccoli trasportatori, di poter accedere al credito in tempi brevi, ai quali prima era precluso.
Oggi per merito di questo accordo potranno contare su un credito finanziario erogato online, costantemente e che consentirà loro di svolgere il lavoro con più sicurezza e soddisfazione.
Come si evince dalla notizia riportata di seguito: http://www.crowdfundingbuzz.it/partnership-innovativa-consentira-ai-padroncini-della-logistica-accedere-al-p2p-lending/
Con il Rewards Crowdfunding i privati cittadini sostengono il lancio di nuove imprese o di nuovi prodotti con delle donazioni, aspettandosi di ricevere in cambio il bene o di usufruire del servizio nato dall’idea progettuale.
Questa forma di crowdfunding consente alle imprese di iniziare la loro attività con ordini concreti già acquisiti e preventivati in bilancio e con un flusso di cassa certo.
Si hanno clienti ancora prima di lanciare il prodotto sul mercato, infatti è possibile fidelizzare i potenziali clienti contemporaneamente alla raccolta fondi.
La peculiarità interessante è che i finanziamenti ricevuti non devono essere restituiti; ma dovete badare bene a tenere fede alle promesse fatte e ad onorarle, cioè a fornire il servizio o i beni promessi.
Questa campagna di raccolta fondi è particolarmente adatta a promuovere prodotti e servizi innovativi suscitando la curiosità dei consumatori, che animati dall’ambizione di primeggiare concorreranno a sostenere per vedere realizzato il progetto realmente.
Orologi di lusso al polso dei suoi sostenitori
Una testimonianza di Rewards Crowdfunding è la creazione di Filippo Loreti, che, insieme al fratello, suo socio, ha lanciato una raccolta fondi. Mediante la campagna di reward crowdfunding sono riusciti a raccogliere 25.000,00 mila euro per iniziare la produzione di orologi artigianali unici ed esclusivi.
Successivamente quando la campagna di raccolta fondi si è conclusa hanno raggiunto la brillante cifra di 900.000,00 mila euro.
I sostenitori del progetto hanno ricevuto in cambio un orologio al modico prezzo di 99,00 euro.
E’ stata premiata l’idea originale e le abilità di due artigiani che hanno saputo coniugare il desiderio di avere al polso un orologio di pregio. https://www.kickstarter.com/projects/2050848594/redefining-italian-luxury-watches/description
A differenza dei finanziamenti tradizionali che prevedono grandi importi provenienti da una o da alcune fonti, il crowdfunding utilizza molte piccole somme versate da un gran numero di persone.
E’ usato per lo più da startup o da imprese in espansione quale modalità alternativa di accesso a finanziamenti.
La motivazione che spinge imprenditori, piccole, medie imprese, persone comuni con idee brillanti, a ricorrere a campagne di crowdfunding risiede nella modalità innovativa di reperimento finanziamenti per nuovi progetti, attività imprenditoriali o idee.
Il valore aggregante di una comunità online ha un forte impatto sul buon esito della campagna.
Avere una comunità online che si riunisce e si mobilita intorno alla nostra offerta, grazie alla quale è possibile acquisire informazioni utili e conquistare nuovi clienti sul mercato è la chiave del successo del nostro progetto.
Per maggiori dettagli e approfondimenti sulle altre tipologie di crowdfunding non indugiate, contattateci per una consulenza.
Gli incubatori certificati, inoltre, contribuiscono ad espandere la tua attività imprenditoriale mediante una serie di fattori tra cui le relazioni tra i vari investitori, una vasta gamma di attività di formazione e l’abile gestion di manager competenti e professionali.