SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Circolazione azioni – Art. 2355 CC – Come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Circolazione azioni – Art. 2355 CC – Come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 15 Novembre 2023
Circolazione azioni – Art. 2355 CC – Come funziona

Circolazione azioni – Art. 2355 CC – Come funziona

Riguardo alle compagnie a capitale aperto, la disposizione Un ruolo cruciale è ricoperto dall’articolo 2355 del Codice Civile nel regolare le procedure per il trasferimento delle azioni e stabilire la loro validità giuridica verso la società.

Indice della guida

  • Trasferimento delle Azioni al Portatore
  • Come traferire le azioni nominative
  • Trasferimento titoli nominali
  • Le azioni trasferite se dematerializzate.
  • Trasferimento mortis causa
  • Conclusioni

Trasferimento delle Azioni al Portatore

Secondo quanto definito nell’articolo 2355, il trasferimento delle azioni al portatore si perfeziona solamente con la consegna del titolo fisico all’acquirente. La circolazione delle azioni al portatore richiede che si rispetti questo principio fondamentale, secondo il quale il possesso fisico del titolo stesso svolge un ruolo determinante nel processo di trasferimento legale. Detto diversamente, la consegna fisica del titolo al nuovo proprietario segna il momento in cui si verifica l’effetto giuridico del trasferimento di proprietà verso la società.

Come traferire le azioni nominative

La procedura per il Trasferimento delle Azioni Nominative prevede l’utilizzo della Girata Autenticata come mezzo di validazione.

Per le azioni nominative, l’art. 2355 impone requisiti più rigorosi. L’effettuazione della “girata autenticata” con la quale si possono trasferire queste azioni richiede una procedura particolare che preveda l’intervento di professionisti come i notai o altri soggetti abilitati dalle disposizioni legali pertinenti. Con l’autentica di questo atto si dimostra il trasferimento avvenuto e si permette al neo titolare l’esercizio dei diritti sociali. Un obbligo della società è quello di registrare il trasferimento nel libro dei soci, come stabilito dalle leggi speciali che sono attualmente valide. Registrando accuratamente le informazioni nel registro dei soci, diventa possibile tracciare con precisione tutti i cambiamenti nella struttura sociale dell’azienda, mantenendo un alto livello di trasparenza.

Approfondisci qui: "Responsabilità e partecipazioni Sapa - Art. 2452 CC - Quali sono"

Trasferimento titoli nominali

Secondo l’articolo 2355, nel caso in cui le azioni nominative siano trasferite tramite mezzi diversi dalla girata autenticata, si devono seguire le norme stabilite nell’articolo 2022 del Codice Civile. È importante che la società segua gli standard stabiliti nell’articolo per effettuare i trasferimenti e mantenga un registro accurato dei suoi membri.

Le azioni trasferite se dematerializzate.

L’articolo 2355 stabilisce delle norme supplementari nel caso in cui le azioni siano dematerializzate e quindi prive di documentazione cartacea. Nell’ambito di questi scenari, avviene il trasferimento delle azioni mediante l’inserimento nei conti dedicati alla registrazione dei flussi relativi agli strumentini finanziari. Qualora le azioni siano esplicite, questa annotazione equivale a un trasferimento. Con la dematerializzazione si ottiene un alto grado di flessibilità nella circolazione dei titoli finanziari e si semplifica notevolmente il processo di trasferimento, con conseguente aumento delle performance operative.

Trasferimento mortis causa

Nel contesto della successione, il trasferimento mortis causa e l’annotazione sono fondamentali per regolare la distribuzione degli averi dell’estinto.

Approfondisci qui: "Effetti iscrizione Spa - Art. 2331 CC - Quali sono"

Nella circostanza in cui si verifichi uno scambio motivato dalla dipartita da questo mondo terreno del possessore principale dell’azione svenduta ad un beneficiario designato tramite testamento ultimo volere od altro documento legale sufficiente dal momento che quello sinora citato ha cessate vita ,spetta alla ditta incaricarsi di reperire tale operoni suo atto Cliente egli inserisce annotando successivamente trascrivendola nell’apposito registro dove risiedono i suoi associati attuali od anche quelli estinti. L’annotazione in questione richiede la presenza dei seguenti documenti: certificato di morte, copia autentica del testamento e un atto ufficiale (giudiziario o notarile) che attesti la posizione dell’erede od eventualmente dichiarante. Vogliamo assicurarci che la successione venga gestita nel massimo rispetto delle normative legali, operando in modo chiaro ed onesto.

Conclusioni

Le modalità di trasferimento delle azioni nelle società per azioni sono disciplinate nell’articolo 2355 del Codice Civile, che ne stabilisce anche i requisiti principali. La legalità e la trasparenza nelle transazioni aziendali sono assicurate grazie a queste importanti disposizioni, che proteggono allo stesso tempo i diritti dei soci permettendo un’efficace gestione delle partecipazioni degna di nota che nell’articolo viene presa in considerazione la diversità delle tipologie di titoli (al portatore,nominativi o materializzati) erogando direttive chiara sulle casistiche speciali quali i testamenti orali Affinché questo processo di trasferimento sia eseguito nel modo corretto, è essenziale prendere in considerazione due fattori chiave: l’adeguamento alle leggi speciali e la revisione del libro dei soci. Inoltre.

Approfondisci qui: "Convocazione assemblea dei soci Srl - Art. 2479 bis"

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Disposizioni singole voci stato patrimoniale – Art. 2424 bis CCDisposizioni singole voci stato patrimoniale – Art. 2424 bis CC
  • Aumento capitale sociale – gratuito o nominale – Art. 2442 CCAumento capitale sociale – gratuito o nominale – Art. 2442 CC
  • Socio moroso Srl – Art. 2466 CC – Normativa e funzionamentoSocio moroso Srl – Art. 2466 CC – Normativa e funzionamento
  • Poteri e responsabilità dei liquidatori Srl – Art. 2489 CCPoteri e responsabilità dei liquidatori Srl – Art. 2489 CC
  • Esclusione socio srl – Sentenza 30143 Trib. CatanzaroEsclusione socio srl – Sentenza 30143 Trib. Catanzaro
  • Le fonti della disciplina delle srlSrl e spa – Compatibilità, fonti normative e interpretazione
  • Patti parasociali nella srlPatti parasociali srl – Autonomia, limiti e specificità
  • Sindaci – Dovere di vigilanza, responsabilità e inosservanzaSindaci – Dovere di vigilanza, responsabilità e inosservanza
  • Amministrazione disgiuntiva – Art. 2257 CC – Cos’è e come funzionaAmministrazione disgiuntiva – Art. 2257 CC – Cos’è
  • Nomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funzionaNomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funziona
  • Responsabilità Promotori Spa – Art. 2338 CC – Come funzionaResponsabilità Promotori Spa – Art. 2338 CC – Come funziona
  • Acquisto, possesso azioni e quote Spa – Art. 2359 quater CCAcquisto, possesso azioni e quote Spa – Art. 2359 quater CC
  • Norme deliberazioni Consiglio di Amministrazione Art. 2388 CCNorme deliberazioni Consiglio di Amministrazione Art. 2388 CC
  • Responsabilità dei Consiglieri di Gestione – Art. 2409 DeciesResponsabilità dei Consiglieri di Gestione – Art. 2409 Decies
  • Consiglio di amministrazione Spa – Art. 2409 septiesdeciesConsiglio di amministrazione Spa – Art. 2409 septiesdecies

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?