SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Conferimenti spa – Art. 2342 – Come funzionano

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Conferimenti spa – Art. 2342 – Come funzionano
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 16 Novembre 2023
Conferimenti spa – Art. 2342 – Come funzionano

Conferimenti spa – Art. 2342 – Come funzionano

Nella legislazione italiana, l’articolo 2342 disciplina i contributi finanziari all’interno delle società per azioni (Spa). In questo articolo vengono definiti gli obblighi e i criteri concernenti i conferimenti, ovvero quelle azioni o risorse che ogni parte coinvolta nel contratto di società deve mettere in comune per formare il capitale sociale. Durante questa lettura, prenderemo in considerazione con attenzione l’articolo. Durante la discussione di 2342, si è parlato della sua importanza e delle sue implicazioni legali.

Indice della guida

  • Dispositivo dell’art. 2342 Codice Civile
    • Conferimento in Danaro
    • Versamento Iniziale
    • Conferimenti di Beni in Natura e Crediti
    • Mancanza di Pluralità dei Soci
    • Esclusione di Prestazioni di Opera o Servizi
  • La Funzione dei Conferimenti
  • Spiegazione dell’art. 2342 Codice Civile
  • Massime Relative all’art. 2342 Codice Civile
    • Natura dei Versamenti in Conto Capitale
    • Restituzione dei Versamenti
    • Versamenti in Conto Capitale e Patrimonio Netto
    • Compensazione tra Debito e Credito
  • Conclusioni

Dispositivo dell’art. 2342 Codice Civile

L’articolo 2342 del Codice Civile stabilisce le seguenti disposizioni principali:

Conferimento in Danaro

Salvo diverse disposizioni nell’atto costitutivo della società per azioni, l’iniezione di capitali deve avvenire attraverso il versamento di denaro.

Versamento Iniziale

È obbligatorio effettuare un deposito pressi la banca per ritirare l’autenticazione dell’accordo raggiunto concernente la cifra minima del 25% come contributo volontario oppure desiderando che venga consegnata tutta possibilmente nel caso venga eseguita dal soggetto interessato autonomamente.

Approfondisci qui: "Divieto della concorrenza - Art. 2301 CC - Cos'è"

Conferimenti di Beni in Natura e Crediti

Ai conferimenti di beni in natura e crediti si applicano le disposizioni degli articoli 2254 e 255. Liberazione integrale delle azioni corrispondenti a tali conferimenti richiesta al momento della sottoscrizione.

Mancanza di Pluralità dei Soci

Se il numero dei membri associati diminuisce al disotto dell’importo minimo richiesto, gli importi mancanti dovranno essere pagati entro un massimo di novant giorni.

Esclusione di Prestazioni di Opera o Servizi

Le prestazioni di opera o servizi non possono essere messe a disposizione.

La Funzione dei Conferimenti

L’obiettivo primario dei conferimenti consiste nel fornire alla società per azioni il capitale di rischio essenziale all’esercizio delle sue attività commerciali. La disponibilità del capitale è cruciale per garantire alla società i mezzi finanziari necessari a svolgere le proprie attività e a coprire eventuali perdite.

Svolgono una funzione produttiva i conferimenti, poiché permettono alla società di iniziare e mantenere le sue attività. Inoltre, la disciplina dei conferimenti ha due obiettivi chiave:

  • Acquisizione Effettiva dei Conferimenti: Garantire l’effettiva acquisizione da parte della società dei contributi concordati con i soci.
  • Valore Veritiero dei Conferimenti: Verificare che l’importo stabilito dai soci per i conferimenti sia esatto e coincida con la realtà.
Approfondisci qui: "Liquidatori - Art. 2275 CC - Chi sono e cosa fanno"

Spiegazione dell’art. 2342 Codice Civile

Nel codice civile, precisamente all’articolo 2342, viene stabilita l’obbligatorietà delle parti nel fare i conferimenti. La somma dei conferimenti in denaro rappresenta il capitale sociale della società. In altre parole i conferimenti sono il modo in cui i soci apportano un contributo finanziario alla loro azienda.

Il versamento del 25% dei conferimenti in denaro deve avvenire all’atto di sottoscrizione secondo quanto indicato nell’articolo. La finalità di questa norma è quella di assicurare che la società possieda un capitale reale già al momento della sua costituzione. Al momento della sottoscrizione, nei casi delle società per azioni unipersonali, bisogna effettuare il pagamento completo dell’importo richiesto come conferimento.

La completa liberazione dei conferimenti di beni in natura o crediti deve avvenire al momento della sottoscrizione. Acquistare effettivamente questi beni o crediti senza alcun vincolo è ciò che la società deve fare.

Massime Relative all’art. 2342 Codice Civile

Diverse massime della Cassazione civile forniscono ulteriori chiarimenti sull’articolo 2342:

Natura dei Versamenti in Conto Capitale

Diversi tipi di contributi finanziari da parte dei soci verso la propria azienda sono possibili, inclusi sia un mutuo che un normale versamento. La natura di esse varia a seconda dell’intenzione delle parti e degli obiettivi pratici.

Approfondisci qui: "Nullità società - Art. 2332 Cc - Cos'è e come funziona"

Restituzione dei Versamenti

Anche durante una procedura concorsuale, i soci non hanno il diritto automatico di chiedere la restituzione dei versamenti in conto capitale. In ogni caso, possono essere annullati senza problemi.

Versamenti in Conto Capitale e Patrimonio Netto

L’effetto dei versamenti in conto capitale sull’aumento del patrimonio netto della società è diversificato da quello dei versementi a titolo di mutuo. Durante lo scioglimento della società e con un limite massimo determinato dall’attivo residuo, si può procedere alla restituzione.

Compensazione tra Debito e Credito

La possibilità di effettuare versamenti in conto capitale consente ai soci di saldare il proprio debito verso la società attraverso la compensazione con un credito detenuto da loro stessi. Questo tipo di conferimento porta ad un aumento del patrimonio netto.

Conclusioni

Per comprendere appieno i conferimenti nelle società per azioni, è indispensabile fare riferimento all’importante articolo 2342 del Codice Civile italiano. Tali norme assicurano che i contributi siano effettivamente acquisiti dalla società e che il capitale sociale sia sufficientemente finanziato. Inoltre, garantiscono chiarezza sulla natura delle somme versate come capitale e sulle condizioni per ottenerne il rimborso. Un maggiore livello di chiarezza su questi concetti è ottenuto attraverso le massime della Cassazione civile.

La rilevanza dell’articolo 2342 si coglie nella sua funzione essenziale nel campo delle società a responsabilità limitata, contribuendo alla creazione di una solida base economica e promuovendo la correttezza nei rapporti finanziari tra i partecipanti.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapereRiduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura
  • Come aumentare il capitale sociale srlAumento di capitale – Come aumentare il capitale sociale
  • Srls: operazioni straordinarie e questioni applicativeDa Srl a Srls e Viceversa – Guida alle Trasformazioni Societarie
  • Srl: modificazioni atto costitutivoSrl – modificazioni atto costitutivo
  • Impresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggiImpresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggi
  • Responsabilità del nuovo socio – Art. 2269 CC – Come funzionaResponsabilità del nuovo socio – Art. 2269 CC – Come funziona
  • Scioglimento società – Art. 2308 – Come funzionaScioglimento società – Art. 2308 – Come funziona
  • Mancato pagamento quote – Art. 2344 Cc – Come funzionaMancato pagamento quote – Art. 2344 Cc – Come funziona
  • Diritto di intervento assemblea Spa – Art. 2370 CCDiritto di intervento assemblea Spa – Art. 2370 CC
  • Requisiti collegio sindacale Spa – Art. 2397 CC – Quali sonoRequisiti collegio sindacale Spa – Art. 2397 CC – Quali sono
  • Sistema monistico e dualistico Spa – Art. 2409 sexiesdecies CCSistema monistico e dualistico Spa – Art. 2409 sexiesdecies CC
  • Sovrapprezzo azioni – Art. 2431 CC – Conseguenze e normaSovrapprezzo azioni – Art. 2431 CC – Conseguenze e norma
  • Libri e scritture – patrimonio e strumenti finanziari – Art. 2447 sexiesLibri e scritture – patrimonio e strumenti finanziari – Art. 2447 sexies
  • Amministrazione società a responsabilità limitata – Art. 2475Amministrazione società a responsabilità limitata – Art. 2475
  • Decisioni Società con direzione e coordinamento – Art. 2497 ter CCDecisioni Società con direzione e coordinamento – Art. 2497 ter CC

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?