SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Delega e responsabilità degli amministratori Spa – Art. 2384 CC

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Delega e responsabilità degli amministratori Spa – Art. 2384 CC
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 20 Novembre 2023
Delega e responsabilità degli amministratori Spa – Art. 2384 CC

Delega e responsabilità degli amministratori Spa – Art. 2384 CC

Nelle società per azioni (Spa), l’Articolo 2384 del Codice Civile tratta della delega e delle responsabilità degli amministratori. Quest’articolo può essere trovato all’interno del Libro Quinto del Codice Civile, trattando delle società. Essendo inclusa nell’apposito Titolo dedicato alle società per azioni.

Indice della guida

  • Potere Rappresentanza Amministratori
  • Limitazioni Poteri Amministratori
  • Ratio Legis
  • Spiegazione art. 2384
  • Giurisprudenza e Massime
  • Conclusioni

Potere Rappresentanza Amministratori

Nell’ambito delle società per azioni, il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori è in genere generale secondo quanto previsto dall’Articolo 2384. Tuttavia tale potere può subire delle restrizioni specifiche definite nello statuto o attraverso le decisione dei gli organismi competenti. Per impostazione predefinita, spetta agli amministratori l’autorità di agire per conto della società sia in operazioni che in accordi contrattuali.

Limitazioni Poteri Amministratori

Tuttavia il articolo mette in rilievo come qualunque limite agli poteri degli amministratori stabilito mediante lo statuto or tramite una deliberazione di un opportuno organismo sia inefficace verso i terzi incluso quando tali limitazioni venissero annunciate. Nella pratica, se dei soggetti esterni firmano un contratto con i dirigenti imprenditoriali pensando di accordarsi collettivamente nella ragione attribuitagli dall’affidamento del potere di portavoce dell’organizzazione sociale attraverso il loro gestibile delegato comunemente riconosciuto come presidente e dal comitato direttivo amalgamabile tra partecipanti fidati ascrivibili all’autorità aziendalmente designata addebitabile mediante decisione riprovevole soltanto nel fruttuoso iter aziendalista antecedente.

Approfondisci qui: "Srl - modificazioni atto costitutivo"

Ratio Legis

La ratio legis di questa disposizione è chiara: Per preservare la certezza delle transazioni commerciali e assicurare fiducia da parte dei terzi che stipulano contratti in buona fede con gli amministratori, è necessario prendere misure protettive adeguate. Il fine di tale articolo consiste nel permettere ai terzi di riporre fiducia nell’autorità rappresentativa completa degli amministratori senza doversi preoccupare delle varie limitazioni all’interno della società.

Spiegazione art. 2384

L’articolo 2384 ha modificato il diritto societario con una riforma che aumenta il potere dei rappresentanti dell’amministrazione consentendogliene la gestione per conto della compagnia in tutti i tipi d’intervento. In genere, alla società non è concesso eccepire il vizio della rappresentanza nemmeno quando si tratta di un atto estraneo all’oggetto sociale o quando gli amministratori agiscono senza le opportune autorizzazioni da parte dell’assemblea.

Ai terzi è possibile opporre le limitazioni legali imposte sui poteri di rappresentanza. Ad esempio, nel caso in cui l’amministratore sottoscriva una convenzione che crei dei contrasti d’interesse con l’azienda stessa, tale patto potrebbe essere revocabile.

Approfondisci qui: "Riduzione capitale srl per perdite - Art. 2482 bis CC"

Giurisprudenza e Massime

Le massime relative all’articolo 2384 confermano che è importante proteggere l’affidamento dei terzi. Nello specifico, una delle massime stabilisce che le limitazioni alle facoltà di rappresentanza dei manager imposte nello statuto sociale o nella documentazione costitutiva non valgono contro soggetti estranei in buona fede. Ciò vale non soltanto per i limiti imposti alla rappresentanza legale, ma altresì quelli di carattere sostanziale.

Conclusioni

Un ruolo cruciale nella regolazione del potere di rappresentanza degli amministratori nelle società per azioni spetta all’articolo 2384 del Codice Civile. L’obiettivo principale è assicurare la certezza delle transazioni commerciali e tutelare l’affidamento dei terzi che stipulano contratti in buona fede con gli amministratori. Comunque, i terzi possono fare obiezioni alle limitazioni imposte legalmente ai poteri degli amministratori. Pertanto, è cruciale per le aziende e i contraenti esterni comprendere appieno il significato dell’articolo in questione. Se del caso è opportuno cercare supporto da un professionista del diritto per evitare litigi successivi.

Approfondisci qui: "Iscrizione ufficio del registro imprese - Art. 2299 CC"

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • La responsabilità limitataResponsabilità nelle srl – Differenze, tipologie e evoluzione
  • L’amministrazione –  Sostituzione degli amministratori e modelli amministrativiResponsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl
  • Notaio – Modifiche statutarie, responsabilità e interpretazioniNotaio – Modifiche statutarie, responsabilità e interpretazioni
  • Utili – Art. 2262 CC – Cos’è e come funzionaUtili – Art. 2262 CC – Cos’è e come funziona
  • Pubblicazione atto costitutivo – Art. 2296 CC – Come funzionaPubblicazione atto costitutivo – Art. 2296 CC – Come funziona
  • Limiti benefici dei promotori – Art. 2340 CC – quali sonoLimiti benefici dei promotori – Art. 2340 CC – quali sono
  • Acquisto titoli propri Spa – Art. 2359 ter CC – Come funzionaAcquisto titoli propri Spa – Art. 2359 ter CC – Come funziona
  • Conflitto interessi amministratore spa – Art. 2390 CCConflitto interessi amministratore spa – Art. 2390 CC
  • Sistema monistico – Controllo contabile, revisone, Art 2409undeciesSistema monistico – Controllo contabile, revisone, Art 2409undecies
  • Registrazione ricavi, proventi, costi ed oneri – Art. 2425 bis CCRegistrazione ricavi, proventi, costi ed oneri – Art. 2425 bis CC
  • Aumento di capitale e delega amministratori – Art. 2443 CCAumento di capitale e delega amministratori – Art. 2443 CC
  • Quote di partecipazione Srl – Art. 2468 CC – Come funzionanoQuote di partecipazione Srl – Art. 2468 CC – Come funzionano
  • Bilancio liquidazione Società di Capitali – Art. 2490 CC – FunzioneBilancio liquidazione Società di Capitali – Art. 2490 CC – Funzione
  • Impugnazione di Delibere Assembleari e Clausole di Esclusione: Un Approccio Giurisprudenziale InnovativoImpugnazione – Delibere assemblea e clausole di esclusione
  • Consulenza finanziariaConsulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?