SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Diritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Diritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 16 Novembre 2023
Diritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funziona

Diritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funziona

Nell’ambito delle società per azioni il ruolo fondamentale nell’intestazione dell’articolo 2351 del Codice Civile è attribuito alla definizione dei diritti di voto degli azionisti. Nel presente articolo avremo un’analisi dettagliata dei vari elementi di questa disposizione giuridica e dei suoi effetti sulla gestione delle società a responsabilità limitata.

Indice della guida

  • Diritto di Voto delle Azioni
  • Limitazioni al Diritto di Voto
  • Azioni a Voto Plurimo
  • Diritto di Voto e Strumenti Finanziari
  • Leggi e Norme Governance Aziendale
  • La Riforma Organica del 2003
  • Conclusioni

Diritto di Voto delle Azioni

Secondo l’articolo 2351 del Codice Civile vigente è garantito il diritto di esprimere un voto nelle assemblee aziendali a chiunque possieda una quota azionaria in base al principio basilare “un’azione un v Ciò nonostante è importante sottolineare che questa regola potrebbe essere soggetta a cambiamenti e restrizioni in base allo statuto sociale.

Limitazioni al Diritto di Voto

La normativa stabilisce che lo statuto ha diverse opzioni per limitare il diritto di voto degli azionisti. È possibile prevedere l’emissione delle azioni con divieto del voto quindi un gruppo degli investitori non avrà il diritto a prendere parte alle scelte importanti dell’azienda. Come alternativa si potrebbe restringere il diritto di voto solo riguardo ad alcune questioni oppure legarlo alle condizioni speciali che devono verificarsi sempre che queste ultime non dipendano esclusivamente da una scelta arbitraria.

Approfondisci qui: "Assemblee speciali, approvazione e invalidità - Art. 2376 CC"

Ulteriormente è possibile che lo statuto stabilisca limitazioni per quanto riguarda il diritto di voto in virtù del numero delle azioni possedute da un’unica entità. Se un azionista ha un elevato numero di azioni il suo diritto di voto potrebbe essere limitato o diviso in diverse categorie.

Azioni a Voto Plurimo

Nell’ambito della legge n. 116 dell’11 agosto 2014 è stata introdotta una modifica rilevante che permette la creazione di azioni a voto plurimo. Un tempo era vietata la possibilità di emettere azioni che avessero più di un voto. Comunque questo divieto è stato rimosso ed ora alle imprese viene permesso emettere azioni dotate di fino a tre diritti di voto ciascuna. Questa modifica ha come scopo principale quello di impedire una eccessiva centralizzazione del potere decisionale in un numero limitato di individui.

Diritto di Voto e Strumenti Finanziari

Gli strumenti finanziari di cui parlano gli articoli 2346 e 2349 sono citati nell’art.2351. Dotati dei diritti necessari questi strumenti hanno il potere decisionale su tematiche particolari come ad esempio l’elezione di membri indipendenti per i consigli direttivi o quelli incaricati della supervisione. Coloro che vengono designati tramite tali strumenti osservano le norme identiche previste per gli altri membri dell’ente a cui partecipano.

Approfondisci qui: "Impugnazione - Delibere assemblea e clausole di esclusione"

Leggi e Norme Governance Aziendale

È essenziale comprendere che l’applicazione dell’articolo 2351 del Codice Civile avviene all’interno di un quadro giuridico completo e articolato per la regolamentazione delle società a responsabilità limitata italiane. Garantendo la trasparenza delle decisioni prese nel migliore interesse degli azionisti queste leggi e normative definiscono il fondamento della governance aziendale.

La Riforma Organica del 2003

Grazie alla riforma organica del 2003 sulla disciplina delle società di capitali e cooperative sono state apportate diverse modifiche che consentono a queste aziende una maggiore possibilità di trovare fondi per sostenere le proprie attività. La possibilità di creare categorie di azioni con diritti di voto non proporzionali alla partecipazione azionaria è stata ottenuta tramite queste modifiche.

Allo stesso tempo la riforma ha introdotto nuove opportunità per promuovere azioni socialmente efficaci e basate sui risultati raggiunti nei settori d’interesse. Un modo in cui si possono ottenere finanziamenti finalizzati è attraverso l’utilizzo di queste azioni come strumento aggiuntivo.

Approfondisci qui: "Riduzione capitale sociale Spa per perdite - Art. 2446 CC"

Conclusioni

Definendo i diritti di voto degli azionisti l’articolo 2351 del Codice Civile italiano svolge un ruolo essenziale nella gestione delle società per azioni. Le possibilità per le società di strutturare il diritto di voto in modi diversi sono state ampliate grazie al tessuto normativo e alle leggi che consentono tale flessibilità come descritto anch’esso dall’articolo. L’importanza di questa azione risiede nel contributo fornito per garantire una governance aziendale efficace e adeguata alle esigenze delle società quotate e non solo.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Come capire la classificazione delle attività economicheCodici ateco – Ricerca codice attività, a che serve e un esempio
  • Ricorso tributarioRicorso tributario – Ricorsi in tribunale
  • Gli effetti della postergazione dei finanziamentiSoci finanziatori – Postergazione, responsabilità e fallimento
  • Circolazione titoli di debito nelle srlTitoli di debito nelle srl – Cessione, limitazione e clausole
  • Società di fatto – Caratteristiche, Implicazioni Legali e responsabiltà sociSocietà di fatto – Cos’è, normativa e responsabiltà soci
  • Inventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funzionaInventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funziona
  • Nomina e revoca degli amministratori – Art. 2319 CCNomina e revoca degli amministratori – Art. 2319 CC
  • Emissione azioni spa – Art. 2346 CC – Come funzionaEmissione azioni spa – Art. 2346 CC – Come funziona
  • Rappresentanza soci assemblee – Art. 2372 CCRappresentanza soci assemblee – Art. 2372 CC
  • Ineleggibilità e decadenza sindaci Spa – Art. 2399 CCIneleggibilità e decadenza sindaci Spa – Art. 2399 CC
  • Libri sociali Spa – Art. 2421 CC – Quali sono e distinzioneLibri sociali Spa – Art. 2421 CC – Quali sono e distinzione
  • Invalidità deliberazione approvazione bilancio – Art. 2434 bis CCInvalidità deliberazione approvazione bilancio – Art. 2434 bis CC
  • Pubblicazione e opponibilità degli Atti Societari – Art. 2448 CCPubblicazione e opponibilità degli Atti Societari – Art. 2448 CC
  • Libri sociali obbligatori società di capitali- Art. 2478 – Quali sonoLibri sociali obbligatori società di capitali- Art. 2478 – Quali sono
  • Scioglimento società di capitali – Cause – Art. 2484 CCScioglimento società di capitali – Cause – Art. 2484 CC

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?