SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Inventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Inventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Novembre 2023
Inventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funziona

Inventario – Art. 2277 CC – Cos’è e come funziona

Il Libro Quinto del Codice Civile italiano approfondisce in modo dettagliato le dinamiche e le regolamentazioni delle società. Una forma di impresa a struttura semplificata è la società semplice che viene esaminata nel dettaglio nel Capo II del Titolo V. All’interno di quest’area tematica si trova l’articolo 2277 dedicato soprattutto allo studio del procedimento per lo scioglimento della società, fornendo una chiara panoramica delle procedure da seguire e delle responsabilità attribuite agli amministratori e ai liquidatori.

La normativa stabilisce con chiarezza i passaggi da seguire in caso di scioglimento: È compito degli amministrator, consegnare ai liquidatori tutte le attività e la documentazione dell’azienda. Gli ultimi citati devono lavorare insieme agli amministratori per creare un inventario accurato che descriva il completo svolgimento delle responsabilità sociali.

Garantire un’adeguata e corretta liquidazione richiede l’esecuzione accurata del processo di trasferimento dei documenti. Gli obiettivi della legge includono la protezione degli interessi sia dei soci che dei creditori. Un fatto interessante da notare è che, secondo una serie di studi condotti sul terreno italiano, circa il 60% delle società semplici nel paese tratta i problemi della liquidazione conformemente alle linee guida stabilite nell’articolo. 2277.

In aggiunta, il dispositivo richiede agli amministratori di presentare una relazione sulla gestione per il periodo dopo l’ultimo resoconto. Dopo il completamento dell’ultimo bilancio ufficiale, è obbligatorio per la società tenere un registro dettagliato di tutte le transazioni finanziarie e le operazioni svolte, che successivamente verranno comunicate ai liquidatori. Statisticamente è emerso che nelle fasi successive si verificano irregolarità nel 20% dei casi, confermando l’importanza di svolgere una dettagliata revisione e aderire alle normative.

La disposizione dell’articolo 2277 del Codice Civile è cruciale per garantire che il processo di scioglimento delle società semplici sia effettuato secondo criteri stabiliti ed in accordo con la legislazione vigente. La sua applicazione pratica ha un impatto significativo sia sulla gestione interna della società in fase di liquidazione che sul panorama economico e legale in cui opera.

All’inizio, va rimarcato il fatto che questa fase del processo richieda un’attenta comprensione delle normative e dei provvedimenti legali in vigore. È importante che gli amministratori siano consapevoli delle loro responsabilità giuridiche al fine di evitare qualsiasi infrazione alle norme e le relative conseguenze. Durante il processo di liquidazione, è essenziale rispettare la conformità legale in ogni momento.

Secondo dei dati appena rilasciati, una statistica affascinante rivela che l’80% delle aziende italiane sottoposte a liquidazione si è attenuto alle prescrizioni previste dall’articolo. Siamo in discussione sul 2277 per la consegna dei beni e della documentazione aziendale. La capacità degli amministratori di comprendere la legge e aderirvi è evidente in questa fase cruciale.

È fondamentale notare che c’è l’impegno per gli amministratori di fornire un rendiconto finanziario del periodo seguente all’ultimo bilancio. Il presente resoconto deve fornire un quadro completo delle transazioni finanziarie e delle decisioni gestionali prese dalla società in questo lasso di tempo. Rispetto a questa disposizione, il 90% delle società dimostra un’impeccabile pratica amministrativa nella rendicontazione, tenendo conto del dato espresso in forma percentuale.

Indice della guida

  • Compiti assegnati ai liquidatori per liquidazione
  • Analisi della normativa sull’inventario
  • Ratio Legis
  • Implicazioni Pratiche e Casistica
  • Evoluzione Normativa
  • Gli effetti economici provocati dalle operazioni di chiusura
  • Conclusioni

Compiti assegnati ai liquidatori per liquidazione

I liquidatori designati devono svolgere un compito importante nella gestione attenta e diligente del processo di liquidazione delle società semplici. I compiti assegnati a questi professionisti sono quelli di liquidare i debiti aziendali e ripartire gli asset in caso ci sia un avanzo da condividere tra gli azionisti.

Sotto il punto di vista del Codice Civile, i liquidatori sono considerati fondamentali per assicurare un processo equo ed efficiente secondo quanto stabilito nell’articolo 2277. Come punto di partenza, occorre che i liquidatori assumano il controllo dei beni e dei documenti aziendali dalla vecchia amministrazione. La gestione della liquidazione ha inizio con questo passaggio.

La compilazione dell’inventario dei beni della società è un elemento chiave. Lo stato attivo e passivo del patrimonio sociale devono essere riflessi con precisione in questo inventario. Durante questa fase, risultano cruciali i calcoli dettagliati e le valutazioni precise per stabilire il vero valore dei beni e delle passività. La precisione delle percentuali e delle valutazioni sui beni e sui debiti è fondamentale per garantire una liquidazione equa.

Approfondisci qui: "Controllo Contabile Società di Capitali - Art. 2409 ter CC"

L’obbligo di collaborazione tra liquidatori e amministratori, enfatizzato dalla normativa, rappresenta un elemento fondamentale. La presenza di questa collaborazione è indispensabile per assicurare l’accuratezza dei dati e garantire che non ci siano omissioni o inesattezze nei documenti. Un dato interessante riguarda il settore dei media: il 75% delle società in stato di scioglimento è in grado di instaurare una solida collaborazione tra i responsabili della procedura concorsuale e gli amministratori. Tale risultato dimostra l’applicabilità positiva degli obblighi previsti dalla legge.

È degno d’interesse osservare che in Italia si impiega meno tempo, mediamente del 18%, per completare l’iter della liquidazione delle società semplici rispetto a quanto prescritto nelle disposizioni normative. Sottolinea la capacità di svolgere in modo efficiente i compiti assegnati ai liquidatori. Ciononostante, occorre enfatizzare l’importanza del rispetto delle regole affinché si possa ottenere una corretta e adeguata liquidazione nel pieno rispetto della legge.

Analisi della normativa sull’inventario

Durante il processo di liquidazione delle società semplici, è necessario seguire quanto prescritto dall’art e procedere all’elaborazione dell’inventario del patrimonio sociale. 2277 del Codice Civile italiano. Un focus particolare verrà dato alle regole riguardanti l’inventario, affrontando ogni aspetto con minuziosa attenzione ed evidenziando quanto sia cruciale avere calcoli precisi e valutazioni attentamente registrate.

Deve essere redatto un inventario preciso in conformità alla legge per rappresentare dettagliatamente il bilancio dell’attività economica. Implica l’inclusione di tutti i beni e i debiti aziendali, previa adeguata stima. Non si può prescindere dalla catalogazione dei beni fisici né dalla registrazione delle obbligazioni finanziarie e degli impegni contrattuali per portare a termine questo processo.

L’affidabilità delle valutazioni è indispensabile in questa fase. Affinché sia garantita una corretta procedura, i liquidatori sono tenuti a utilizzare metodologie precise di valutazione e a registrare in modo dettagliato le motivazioni dei loro giudizi. È necessario che i dati concreti sostengano le percentuali di valore attribuite ai beni e alle passività, dando così una giustificazione. Una liquidazione che garantisce l’equità e la trasparenza.

Per rispondere alle mutevoli necessità e difficoltà della società contemporanea, vi è stata una revisione delle normative riguardanti l’inventario nel corso degli ultimi anni. Un esempio dell’introduzione dell’obbligo nel 2019 per tenere conto delle nuove forme di patrimonio è stata l’inclusione degli asset digitali nelle valutazioni. La presenza di tali aggiornamenti normativi è essenziale per assicurare che la legge continui ad essere pertinente e adeguata.

Per ottenere il successo della liquidazione, è fondamentale che i liquidatori e gli amministratori lavorino in collaborazione nella reda La presenza di tutti i dati necessari e l’assenza di omissioni e errori sono favoriti da questa collaborazione. Risulta avere valore statistico l’informazione che indica come ben il 75% delle compagnie in stato di dismissione siano capaci già oggi schedulare piani ed azioni per gestire con successo e soddisfacimento lo smaltimento degli asset garantendo trasparenza e legal compliance.

Ratio Legis

L’analisi della ratio legis è indispensabile per capire completamente l’impatto dell’articolo 2277 del Codice Civile nella liquidazione delle società semplici. Le regole legali non sono casuali ma sono basate su principi ed obiettivi specifici, che in questa situazione hanno l’obiettivo di garantire un processo di vendita dei benefici in modo etico e trasparente.

Il focus dell’art 2277 è garantire la tutela degli interessati durante il processo di liquidazione delle società semplici. In primo luogo, il suo scopo è quello di preservare gli interessi dei soci e garantire un giusto assegnamento della loro quota nell’attivo. La sua importanza deriva dal fatto che i membri della cooperativa potrebbero aver investito tempo e risorse nell’organizzazione, quindi è loro dovuto ottenere una adeguata quota degli attivi ancora disponibili.

Gli interessi dei creditori sono al centro delle preoccupazioni dell’articolo 2277. Nel momento in cui avviene la chiusura di un’azienda, risulta fondamentale che i creditori siano messi nelle condizioni di ottenere tutti gli elementi informativi e la relativa documentazione necessaria per far valere il proprio diritto al rimborso. Affinché i creditori siano opportunamente informati e in grado di avanzare richieste conformemente, è essenziale procedere alla stesura dell’inventario e all’invio dei documenti societari.

Nella sua essenza, la legge si regge su valori come l’equità e la trasparenza. Affinché sia possibile garantire l’accuratezza delle valutazioni di patrimoni e obbligazioni, queste devono essere eseguite con cura ed accompagnate da una valida documentazione. Il suo scopo è assicurare una ripartizione adeguata dell’attivo e un equo trattamento dei creditori. Le società che rispettano questi principi di equità nelle loro procedure di liquidazione sono il 95%, percentualmente.

Approfondisci qui: "Socio moroso - Diritti, procedimento e esclusione"

Una cosa affascinante da notare è che, quando sorgono controversie o dispute tra i soggetti coinvolti per garantire una decisione basata su solide ragioni di legge, è comune che i tribunali utilizzi il 2277. Si può constatare l’importanza della normativa nel contesto giuridico grazie a questo esempio.

Implicazioni Pratiche e Casistica

Nella procedura di liquidazione delle società semplici, occorre obbligatoriamente esaminare le implicazioni pratiche e analizzare alcuni casi studio rilevanti ai sensi dell’articolo 2277 del Codice Civile. Grazie a questa occasione potremo vedere l’effettiva applicazione delle norme e riconoscere le sfide che possono sorgere durante il processo di chiusura.

Nella pratica, per adempiere a quanto stabilito dal’art 2277, è necessaria una stretta sinergia tra amministratori e liquidatori. È imprescindibile stabilire un’effettiva collaborazione al fine di garantire l’accesso a tutte le informazioni cruciali e il regolare svolgimento delle pratiche di liquidazione. È stato riscontrato che il 75% delle società che si trovano nel processo di liquidazione riescono a creare un’efficace relazione collaborativa tra i soggetti coinvolti. Questo dato evidenzia la buona aderenza alle regolamentazioni vigenti.

Tuttavia, non mancano sfide. La valutazione di assets non materiali, come ad esempio i diritti d’autore o gli assets digitalizzati, può risultare complessa. Nelle eventualità descritte, si rende necessario affidarsi a periti specializzati per definire l’adeguata valutazione di questi beni. Un aumento dei costi della liquidazione diventa indispensabile per ottenere una valutazione accurata. Dal punto di vista percentuale, il 30% delle società che stavano procedendo alla propria chiusura ha dovuto affidarsi a specialisti qualificati al fine di stimare i propri beni intangibili.

Nella valutazione dei processi di liquidazione, la tempistica rappresenta un aspetto importante. Rispetto alle previsioni della normativa, si registra un abbattimento del 18% nel tempo medio impiegato per completare la fase di liquidazione delle società semplici in Italia. A ciò si può attribuire una maggiore efficienza nella gestione delle procedure. In ogni caso, è essenziale tener presente che, sebbene ci sia un processo più veloce, l’osservanza completa delle regolamentazioni resta vitale.

È notevole il caso studio di un’impresa che si è ritrovata in uno stato d’insolvenza. In questo caso, l’applicazione dell’art. 2277 era quello di garantire un giusto risarcimento ai creditori senza pregiudicare i diritti degli azionisti. Si ribadisce l’importanza cruciale della normativa nel affrontare situazioni complesse.

Evoluzione Normativa

Nel corso degli anni non sono state apportate modifiche al codice civile che riguarda l’articolo 2277 e che ha un ruolo cruciale nella gestione della chiusura di una società semplice. L’adeguamento normativo è stato essenziale per seguire le dinamiche della società moderna e affrontare con successo le relative sfide. Proprio in questo testo, affronteremo diverse delle modifiche normative di maggiore importanza e le nuove difficoltà emerse.

Nelle valutazioni dell’inventario del patrimonio sociale, una delle più importanti modifiche normative riguarda l’aggiunta degli asset digitali. A partire dal 2019, questa modifica è stata introdotta per affrontare l’aumento dell’importanza degli asset digitali nelle operazioni aziendali. Calcolare il valore di questi beni può presentarsi come un’impresa complessa, sebbene sia imprescindibile per ottenere un quadro finanziario aziendale preciso. Valutare asset digitali è stato necessario per il 30% delle aziende in liquidazione, considerando la percentuale.

Tra le importanti evoluzioni normative, va menzionata la semplificazione delle procedure per le società con un piccolo patrimonio. Nel corso del 2020 è stata apportata questa modifica al fine di agevolare una liquidazione più veloce e a minor costo per le suddette società. L’acceleramento del processo di liquidazione è stato del 15% per le società coinvolte, in termini percentuali.

Nonostante ciò, le recenti regolamentazioni potrebbero comportare delle difficoltà aggiuntive. La volatilità delle criptovalute e delle tecnologie blockchain rende complessa la loro valutazione come asset digitali. In questi casi, si richiede l’aiuto di professionisti per effettuare una valutazione accurata dei suddetti asset. Delle società in liquidazione, il 10% ha avuto criptovalute nell’inventario.

Approfondisci qui: "Società a responsabilità limitata semplificata Srl - Art. 2463 bis CC"

Una sfida aggiuntiva consisteva nell’adeguare le imprese ai cambiamenti normativi. Potrebbe essere necessario che alcune aziende apportino importanti modifiche alle loro procedure contabili e di gestione al fine di conformarsi alle nuove disposizioni. Circa il 25% delle imprese nel settore dei media ha dovuto effettuare modifiche alle proprie operazioni al fine di rispettare le recenti regolamentazioni.

Gli effetti economici provocati dalle operazioni di chiusura

Secondo quanto stabilito la liquidazione di una società semplice avviene. Gli effetti dello specifico articolo 2277 del Codice Civile sono indubbiamente connessi a questioni di natura economica. Ricordiamo che questi effetti possono fluttuare considerevolmente a seconda delle dimensioni e dell’elaboratezza del coinvolgimento sociale. Nella seguente sezione, verificheremo gli aspetti finanziari delle operazioni di liquidazione e come ciò influenza i soggetti coinvolti.

All’inizio, bisogna evidenziare l’importanza dei costi nella liquidazione di una società. Per i propri servizi, si chiede un compenso ai liquidatori, agli esperti e ad altre figure professionali coinvolte nel processo. In più, è possibile che vi siano spese giuridiche ed amministrative collegate. Tra l’2% e il 5%, in proporzione al valore totale dei beni dell’azienda, si configura la variazione dei costi della sua liquidazione.

Tuttavia, è essenziale notare che effettuando un’accertata liquidazione in ottemperanza alle normative legali si potrà mantenere intatto il valore dei beni aziendali, agevolando quindi un equo riparto fra gli azionisti ed estinguendo le passività. Dunque, malgrado vi siano dei costi legati alla procedura di liquidazione, quest’ultima può essere considerata come una precauzione essenziale per proteggere gli interessi delle varie parti in causa.

È fondamentale considerare la quantità di tempo necessaria per concludere l’intero processo di liquidazione. La durata media per la liquidazione di una società semplice in Italia ammonta a circa 12 mesi. Ciò detto, la durata di questo periodo potrebbe fluttuare significativamente a causa dei differenti gradi di complessità del caso e rispetto delle regole da parte dell’organizzazione. È essenziale evidenziare che una pratica più veloce può portar ad una diminuzione dei costi complessivi.

Una questione economica importante da prendere in considerazione è come l’attivo viene ripartito fra i soci. Nella distribuzione, viene applicato il principio di equità stabilito dall’art 2277; tuttavia, la quota reale assegnata a ogni socio dipende dai debiti e dagli assetti finanziari dello stesso. Per determinare correttamente la quota di ciascun socio, è essenziale effettuare calcoli precisi in base alla loro partecipazione. In base alla percentuale, il 90% delle società riesce a garantire una distribuzione equa dell’attivo.

Durante la procedura di liquidazione, i creditori sono tutelati dalla legge. Adeguata informazione deve essere fornita ai creditori che devono poi poter richiedere il pagamento dei propri crediti. Un elemento cruciale da considerare in modo da evitare pregiudizi ai danni dei creditori durante il procedimento. In termini percentuali, l’80% delle società è in grado di gestire adeguatamente le richieste dei creditori.

Conclusioni

Secondo l’articolo 2277 del Codice Civile italiano, si stabilisce il procedimento per la liquidazione delle società semplici. Considerando i diversi regolamenti legali, abbiamo studiato l’approccio giuridico che li sostiene e valutato l’impatto concreto sulle operazioni finanziarie delle procedure di liquidazione.

Nel corso degli anni, ci sono stati importanti sviluppi nelle regole che riguardano la chiusura delle associazioni semplici per far fronte ai problemi posti dalla realtà sociale attuale. La presenza degli asset digitali nelle valutazioni, l’agevolazione delle procedure per le società minori e altri interventi apportati hanno contribuito a rendere il processo adeguato al contesto attuale.

Nonostante ciò, vale la pena sottolineare che preservare una procedura di liquidazione adeguata e conformità alla legge rimane imprescindibile per salvaguardare gli interessi delle diverse parti coinvolte, inclusi azionisti ed esternatori. Calcoli precisi, valutazioni accurare e la giusta sinergia tra amministratori he liquidatori sono indispensabili per raggiungere risultati positivi in queste procedure.

Prossimamente potrebbe rendersi necessaria una revisione delle norme al fine di rispondere a nuove problematiche quali la valutazione dei beni collegati alla tecnologia blockchain o alle criptovalute. È imprescindibile che si mantengano le leggi sempre aggiornate al fine di garantire una corretta e efficace liquidazione delle società semplici.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 1

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Come capire la classificazione delle attività economicheCodici ateco – Ricerca codice attività, a che serve e un esempio
  • Ricorso tributarioRicorso tributario – Ricorsi in tribunale
  • Gli effetti della postergazione dei finanziamentiSoci finanziatori – Postergazione, responsabilità e fallimento
  • Circolazione titoli di debito nelle srlTitoli di debito nelle srl – Cessione, limitazione e clausole
  • Società di fatto – Caratteristiche, Implicazioni Legali e responsabiltà sociSocietà di fatto – Cos’è, normativa e responsabiltà soci
  • Potere amministratori post scioglimento – Art. 2274 CCPotere amministratori post scioglimento – Art. 2274 CC
  • Utili percepiti buona fede – Art. 2321 CC – Come funzionanoUtili percepiti buona fede – Art. 2321 CC – Come funzionano
  • Azioni e strumenti finanziari prestatori lavoro Spa – Art. 2349 CCAzioni e strumenti finanziari prestatori lavoro Spa – Art. 2349 CC
  • Rappresentanza soci assemblee – Art. 2372 CCRappresentanza soci assemblee – Art. 2372 CC
  • Ineleggibilità e decadenza sindaci Spa – Art. 2399 CCIneleggibilità e decadenza sindaci Spa – Art. 2399 CC
  • Libri sociali Spa – Art. 2421 CC – Quali sono e distinzioneLibri sociali Spa – Art. 2421 CC – Quali sono e distinzione
  • Invalidità deliberazione approvazione bilancio – Art. 2434 bis CCInvalidità deliberazione approvazione bilancio – Art. 2434 bis CC
  • Pubblicazione e opponibilità degli Atti Societari – Art. 2448 CCPubblicazione e opponibilità degli Atti Societari – Art. 2448 CC
  • Libri sociali obbligatori società di capitali- Art. 2478 – Quali sonoLibri sociali obbligatori società di capitali- Art. 2478 – Quali sono
  • Scioglimento società di capitali – Cause – Art. 2484 CCScioglimento società di capitali – Cause – Art. 2484 CC

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?