SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Responsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Commerciale
  • Responsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 6 Luglio 2025

Il tema della sostituzione e degli amministratori nel corso del loro mandato non trova espressa disciplina legislativa nelle srl. Nel silenzio legislativo, l’atto costitutivo può disciplinare la materia. Se vengono meno tutti gli amministratori, i soci devono attivarsi subito, con impulso dato anche da uno solo di loro o dall’organo di controllo, per ricostituire l’organo amministrativo, non essendo ipotizzabile che la società ne sia priva. Nelle srl non c’è alcun richiamo dell’art. 2386 c.c. in tema di spa. Si dubita dell’applicazione dei principi di “cooptazione”; “simul stabunt simul cadent”; cessazione dell’amministratore unico o dell’intero consiglio. È dubbio se, nel caso in cui venga meno la maggioranza degli amministrati, l’organo resti in piedi anche con un solo amministratore e che non vi sia l’onere di cooptazione, né di convocazione della decisione dei soci per reintegrala.

Indice della guida

  • L’atto costitutivo può disciplinare
  • Il modello capitalistico si applica in mancanza di diversa previsione dell’atto costitutivo
  • L’amministrazione congiuntiva
  • L’amministrazione disgiuntiva

L’atto costitutivo può disciplinare

  • se c’è CdA con poteri collegiali;
  • se c’è amministrazione “disgiuntiva”;
  • se c’è amministrazione “congiuntiva”.

Vi è libertà statutaria tra modelli capitalistici (l’amministratore unico; il C.d.A) e personalistici (l’amministrazione congiuntiva; l’amministrazione disgiuntiva) tra cui scegliere quello più adatto alla singola società. Nella srl, se vengono a mancare uno o più amministratori, senza diversa disposizione, restano in carica gli altri.

Il modello capitalistico si applica in mancanza di diversa previsione dell’atto costitutivo

Il sistema capitalistico si distingue in due tipi di amministrazioni: affidata ad un amministratore unico o ad un “CdA”, necessario quando vi sono più amministratori. E’ esclusa per questo modello di amministrazione la frammentazione individuale di poteri. Nel caso di pluralità di amministratori vi è la formazione collegiale della volontà, che si concretizza col procedimento di adozione della delibera. Il procedimento può essere semplificato, con l’assunzione di decisioni scritte anziché collegiali, purché avvengano in piena consapevolezza e sia assicurata la partecipazione alla decisione. I modelli capitalistici alternativi, dualistico e monistico, hanno problemi di applicazione alle srl, attesa l’esistenza nell’ordinamento delle srl di norme di legge incompatibili col funzionamento di questi modelli alternativi. Del sistema dualistico difetterebbe il potere del consiglio di sorveglianza di approvare il bilancio e di nominare gli amministratori, competenze inderogabili proprie dei soci di srl (art. 2479 c.c.). Allora, o si ritiene che la competenza dei soci di approvare il bilancio e di nominare gli amministratori venga implicitamente derogata quando si sceglie un sistema di amministrazione dualistico, o si ritiene che il consiglio di sorveglianza sia privo di questi poteri, risultando per un organo “monco” e inutile, oppure si ritiene inammissibile la previsione del consiglio di sorveglianza nelle srl Del sistema monistico, difetterebbe la possibilità di attuarlo quando si superano le soglie per la nomina obbligatoria di un organo sindacale o di controllo esterno. L’atto costitutivo può scegliere detti modelli personalistici, ma non può modificarli.

L’amministrazione congiuntiva

è un modello rigido, è necessaria l’unanimità degli amministratori su ogni decisione. Non sembra possibile derogare a tale principio dall’atto costitutivo: in caso contrario si avrebbe collegialità e sistema di CdA. Se si decide per questo sistema, non può che applicarsi il criterio della unanimità, altrimenti si potrà scegliere il sistema capitalistico del CdA.

L’amministrazione disgiuntiva

è un sistema più flessibile e si vuole attribuire il potere individuale a ciascun amministratore, salvo garantire la possibilità di veto di uno o più altri. Il veto innesca una decisione pluripersonale. Quindi ciascun amministratore può compiere gli atti, salvo il veto degli altri. Il CdA può esser formato da almeno 3 membri e dispari. L’amministratore unico può compiere gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, salvo che non sia disposto diversamente.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Diritto Commerciale, Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround