
Obblighi consiglio di sorveglianza- Art. 2409 terdecies – Quali sono
Considerando la natura giuridica delle aziende nel diritto civile, questo articolo Un aspetto cruciale stabilito dal 2409 terdecies del Codice Civile riguarda le attribuzioni e gli obblighi che spettano al Consiglio di Sorveglianza all’interno delle società per azioni. Definite sono le norme così come il ruoli-chiave tra l’organo sociale in questione.
Indice della guida
Dispositivo dell’art. 2409 terdecies
Nell’ordinamento giuridico , l’articolo 2409 terdecies stabilisce in modo preciso quali siano le funzioni e le responsabilità assegnate al Consiglio di Sorveglianza nel contesto delle società per azioni. Queste funzioni includono:
- A meno che sia disposto diversamente nello statuto sociale, è prerogativa del Consiglio di Gestione nominare o revocare gli altri membri dell’organo direttivo e stabilirne le compensazioni.
- Si procede all’approvazione del bilancio di esercizio e, nel caso in cui sia stato redatto, anche quello consolidato;
- Svolgimento delle attività previste dal primo comma dell’articolo 2403;
- Favorire la procedura legale contro i componenti del Consiglio di Gestione;
- Ai sensi dell’articolo 2409, si deve procedere con la presentazione della denuncia al tribunale.
- Rapporto annuale scritto per l’assemblea sulle attività di controllo effettuate, le negligenze emerse e gli eventi inappropriati osservati;
Responsabilità consiglio di gestione
La responsabilità principale del Consiglio di Sorveglianza consiste nel vigilare sulle decisioni prese dall’azienda al fine di proteggere gli interessi degli azionisti.
Un ruolo cruciale viene svolto dal Consiglio di Sorveglianza all’interno delle società per azioni. Oltre a svolgere le funzioni tipiche del collegio sindacale, questo organo ha il compito specifico di dirigere la gestione aziendale in alcune questioni solitamente decisive per l’assemblea. Inoltre, compete al Consiglio di Sorveglianza la responsabilità della vigilanza ai sensi dell’art. 2403, assicurando che l’operatività della società si attenga alla normativa vigente e ai desideri dei suoi affiliati.
Una componente fondamentale consiste nella sua responsabilità nell’esercizio dell’azione legale nei confronti dei membri del Consiglio di Gestione. È consentito al Consiglio di Sorveglianza intraprendere azioni legali nei confronti dei membri del Comitato Esecutivo qualora ritenga che abbiano comportamenti dannosi per l’azienda.
Responsabilità consiglio sorveglianza
Ai propri doveri, i membri del Consiglio di Sorveglianza devono adempiere con la massima diligenza richiesta dalla natura dell’incarico. La colpa colposa dei membri del Consiglio di Gestione è attribuibile a tutti gli effetti quando il danno causato alla società sarebbe potuto essere prevenuto attraverso una vigilanza adeguata da parte degli stessi.
Sistema Dualistico
Prevedendo la presenza sia del “consiglio di gestione” che del “consiglio sorveglianza”, il sistema dualistico ha una matrice tedesca. Il compito del consiglio di gestione è quello di amministrare l’impresa e viene scelto dal Il ruolo di questo consiste nella presenza di almeno tre componenti per svolgere attività composite, inclusa la sorveglianza e i doveri del collegio sindacale.
Nell’ambito di questo sistema, un ruolo essenziale nella regolamentazione dei conflitti d’interesse all’interno dell’imprese e nell’affermare le scelte strategiche più significative è affidato al Consiglio di Sorveglianza.
Il Sistema Monistico
Un consiglio in seno al sistema monostico garantisce un modello d’amministrazione simile a quello tradizionale. Però, si contraddistingue dalla norma essendo privo di collegio sindacale ma dotato invece di un “comitato per il controllo sulla gestione”. Gli amministratori che fanno parte del comitato vengono designati dalla direzione aziendale senza svolgere funzioni manageriali.
Trasparenza ed efficienza nella gestione sono i risultati ottenuti grazie alla circolazione delle informazioni all’interno del sistema monistico fra l’organo amministrativo e il comitato di controllo.
Il Sistema Tradizionale
Nella forma tradizionale di organizzazione aziendale per la gestione e il controllo delle attività si rispetta la divisione tra l’organo esecutivo (amministratore unico o CdA) da una parte ed il collegio dei revisori dall’altra. In ogni caso, la responsabilità del controllo contabile non ricade su di lui ma spetta a un revisore registrato presso l’apposito registro del Ministero della Giustizia.
Caratterizzato dalla tradizionale separazione dei poteri tra proprietà e potere, questo sistema pone inoltre l’accento sulla responsabilità del revisore nel controllo contabile delle operazioni aziendali.
Conclusioni
In conclusione, Il Consiglio di Sorveglianza all’interno delle società per azioni è disciplinato dalle regole e dalle competenze previste dall’art. 2409 terdecies del Codice Civile . Nel garantire la legalità e la trasparenza delle attività aziendali, questo organo svolge un ruolo cruciale nella protezione degli interessi dei soci e nel contribuire alla buona governance delle società. Sottolinea l’importanza della vigilanza diligente e responsabile la sua responsabilità solidale con il Consiglio di Gestione. Il ruolo del Consiglio di Sorveglianze varia in base al sistema scelto (dualistico, monistisco o tradizionale)