SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Responsabilità Direttori Generali nelle Spa – Art. 2396 CC

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Responsabilità Direttori Generali nelle Spa – Art. 2396 CC
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 20 Novembre 2023
Responsabilità Direttori Generali nelle Spa – Art. 2396 CC

Responsabilità Direttori Generali nelle Spa – Art. 2396 CC

La determinazione della responsabilità dei direttori generali nel contesto legale delle società per azioni è delineata dall’articolo 2396 del Codice Civile. Le disposizioni di quest’articolo definiscono la responsabilità dei vertici aziendali e ne coinvolgono anche i direttori generali selezionati dall’assemblea o a norma dello statuto sociale concernente le funzioni affidategli. Nel presente paragrafo, verrà fornita una chiara e completa spiegazione su come i direttori generali delle società per azioni vengono influenzati da questa normativa.

Indice della guida

  • Figura del Direttore Generale
  • Responsabilità del Direttore Generale
  • Cumulo di Responsabilità
  • Giurisprudenza Pertinente
  • Delimitazione Responsabilità
  • Nomina e Ruolo del Consiglio di Amministrazione
  • Amministratore di Fatto e cumulo Responsabilità
  • Estensione Disciplina
  • Responsabilità verso esterno
  • Conclusioni

Figura del Direttore Generale

Una figura chiave all’interno delle società per azioni è rappresentata dal direttore generale. Non c’è una definizione precisa della figura in questione nell’articolo 2396, ma generalmente essa rappresenta un dirigente con mansioni di elevata responsabilità decisionale e occupa il ruolo superiore nella struttura aziendale. Ai sensi delle disposizioni nell’atto costitutivo, gli amministratori hanno autorità sopra il d Da un ruolo subordinato, si può arrivare ad avere una grande responsabilità nella propria posizione.

Responsabilità del Direttore Generale

Le regole sulla responsabilità dei direttori generali in materia di diritto societario sono identiche a quelle applicabili agli amministratori. Da ciò si deduce che il direttore generale ha la responsabilità di assumersi le conseguenze delle proprie azioni e scelte all’interno del contesto lavorativo. Nonostante ciò, l’applicazione di tale responsabilità varia a seconda delle circostanze in cui il direttore generale viene scelto dall’assemblea o secondo quanto stabilito nello statuto. Essendo stato formalmente nominato da tali organi, il direttore generale avrà una piena responsabilità applicabile.

Approfondisci qui: "Patti parasociali Spa - Art. 2341 CC - Come funzionano"

Cumulo di Responsabilità

Uno dei punti chiave da considerare è la quantità di responsabilità che si accumula. Sia il diritto societario che i comportamenti nel contesto lavorativo possono determinare la responsabilità del direttore generale. Il direttore generale, oltre ai suoi doveri professionali, può essere coinvolto anche in problemi derivanti dal suo contratto di lavoro con l’azienda. È fondamentale notare che si può accumulare le responsabilità, anche nel caso in cui una sola persona rivesta contemporaneamente i ruoli di direttore generale e amministratore.

Giurisprudenza Pertinente

Sono state affrontate diverse tematiche legate alla responsabilità dei direttori generali nelle società di capitale nella giurisprudenza italiana. È stata rilasciata una determinante pronuncia dalla Corte di Cassazione (nella sentenza n. 23630/2015) che stabilisce come la normativa relativa alla responsabilità dei dirigenti sia valida solamente per il direttore generale qualora abbia ottenuto formalmente l’incarico dall’assemblea o dal consiglio d’amministrazione, seguendo le specifiche prescrizioni statutarie. In assenza di una tale designazione ufficiale, non è consentito ampliare l’obbligo imposto agli amministratori fino a comprendere il ruolo del direttore generale.

Approfondisci qui: "Azioni non Liberamente Versate Spa - Art. 2356 CC - Cosa sono"

Delimitazione Responsabilità

La delimitazione delle competenze e delle responsabilità dei direttori generali all’interno dell’azienda rappresenta una componente cruciale per capirne pienamente la rispettiva afferenza. Potrebbe esserci una variazione nella delimitazione tra le diverse società, con una definizione precisa che si trova nell’statuto aziendale. Per stabilire la responsabilità di un direttore generale nelle decisioni prese, è fondamentale capirne il momento e le circostanze.

Nomina e Ruolo del Consiglio di Amministrazione

Nella determinazione della sua responsabilità, la nomina formale del direttore generale da parte dell’assemblea o del consiglio di amministrazione gioca un ruolo cruciale. Per poter procedere alla nomina del direttore generale, occorre avere una disposizione statutaria appropriata. Il processo di nomina fornisce una base solida per stabilire la responsabilità del direttore generale.

Amministratore di Fatto e cumulo Responsabilità

La responsabilità congiunta del direttore generale e dell’amministratore di fatto è un tema che la giurisprudenza ha analizzato attentamente. In determinate situazioni, si potrebbe definire il direttore generale come un amministratore non designato formalmente ma con autorità sostanziale sulla società. Nelle suddette situazioni, il direttore generale può essere soggetto agli stessi obblighi di responsabilità previsti per gli amministratori.

Estensione Disciplina

In alcuni casi particolari, si può estendere al direttore generale il quadro normativo che regola le responsabilità degli amministratori. Ad esempio, se nello statuto sociale c’e` un riferimento specifico alla responsabilità del direttore generale oppure nelle deliberazioni assembleari viene indicato che tale figura ha determinati obblighi e doveri analoghi a quelli degli amministratori allora il quadro normativo di disciplina sarà applicabile anche a lui. Nella sua dimostrazione, si evidenzia la flessibilità della legge nel gestire diverse situazioni.

Approfondisci qui: "Modifiche statutarie - Deposito, iscrizione, Notaio - Art. 2436 CC"

Responsabilità verso esterno

Un elemento chiave della responsabilità del direttore generale è rappresentato dalla sua obbligazione verso l’esterno dell’organizzazione. La Società può delegare al Direttore Generale l’autorità per agire in nome della stessa in questione ad attività esterne tra cui i contratti e gli accordo commerciale. Nell’ambito di questo contesto specifico, il suo ruolo si rivela estremamente fondamentale poiché le sue decisioni possono avere conseguenze significative sulla comunità e sugli accordi presi con altre entità.

Conclusioni

In sintesi, i direttori generali hanno varie responsabilità all’interno di una società per azioni che sono influenzate dalla loro nomina formale, dalle aree in cui possono operare e dalle normative stabilite. Nelle circostanze indicate dalla giurisprudenza, è stato precisato che gli amministratori possono essere ritenuti responsabili insieme al direttore generale. I dirigenti aziendali devono avere una piena conoscenza del contesto normativo e statutario che determina la loro responsabilità all’interno della società.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Srls a capitale ridottoSrls e srl ordinaria – Guida, differenze e regolamentazioni
  • Organi di controllo delle srlOrgano di controllo – Autonomia, controllo e deleghe srl
  • Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanomeSocio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome
  • Rappresentanza società – Art. 2266 – Cos’è e come funzionaRappresentanza società – Art. 2266 – Cos’è e come funziona
  • Scritture contabili – Art.2302 CC – Cosa sonoScritture contabili SNC – Art.2302 CC – Cosa sono
  • Acquisto spa da promotori, soci e amministratori – Art. 2343 bis CCAcquisto spa da promotori, soci e amministratori – Art. 2343 bis CC
  • Assemblea ordinaria spa senza consiglio sorveglianza – Art 2364Assemblea ordinaria spa senza consiglio sorveglianza – Art 2364
  • Azione sociale e responsabilità soci – Art. 2393 bis CCAzione sociale e responsabilità soci – Art. 2393 bis CC
  • Nome del consiglio di sorveglianza – Art. 2409 quaterdeciesNome del consiglio di sorveglianza – Art. 2409 quaterdecies
  • Relazione dei sindaci e deposito del bilancio – Art. 2429 CCRelazione dei sindaci e deposito del bilancio – Art. 2429 CC
  • Società partecipata dallo stato o enti pubblici – Art. 2449 CCSocietà partecipata dallo stato o enti pubblici – Art. 2449 CC
  • Esclusione soci Srl – Articolo 2473 bis CC – Come funzionaEsclusione soci Srl – Articolo 2473 bis CC – Come funziona
  • Deposito dei libri sociali- Art. 2496 CC – Come funzionaDeposito dei libri sociali- Art. 2496 CC – Come funziona
  • Fondo perduto: Cos’è e Come trovarloFondo perduto – Finanziamento, richiesta, limiti e consigli
  • consulenza finanziariaConsulenza Finanziaria – Cosa fa il consulente finanziario

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?