Le società di capitali sono forme giuridiche attraverso le quali si può organizzare la gestione di un’impresa e il suo patrimonio, ecco quello che devi sapere
Indice della guida
Hai un’idea imprenditoriale o desideri avviare una nuova impresa con gli investimenti di altre persone o semplicemente limitare i rischi? Una valida soluzione è ricorrere alla costituzione di una società di capitali.
Le società di capitali sono forme giuridiche attraverso le quali si può organizzare la gestione di un’impresa e in cui l’elemento patrimonio assume un’importanza rilevante. Infatti, con la costituzione società, come previsto dal codice civile, le società assumono personalità giuridica e un’autonomia patrimoniale perfetta e per le obbligazioni sociali rispondono solo con il loro patrimonio. Il rischio di impresa dei soci è legato esclusivamente alla quota investita.
Le società di capitali
Il nostro ordinamento giuridico divide le società di capitali in: società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata ordinaria e semplificata. Ognuna delle quali presenta caratteristiche comuni e altre proprie del tipo societario. Tra le prime rientrano sicuramente le modalità di costituzione che deve avvenire con atto costitutivo e con l’iscrizione nel registro delle imprese.
L’amministrazione delle società può essere affidata anche a terze persone. Mentre i soci possono esercitare funzioni di controllo vigilando sull’operato dei soggetti esecutivi e far valere il proprio potere decisionale tramite il diritto di voto nell’assemblea. Tra gli altri diritti dei soci hanno anche quello di partecipazione agli utili e alle perdite della società proporzionalmente alle quote e alle azioni possedute.
Società di capitali quali sono
esistono un’ampio elenco di società di capitali nel mercato italiano dell’economia, tra questi troviamo la Spa, la srl e la sapa di seguito riportate.
società di capitali per azioni
La società per azioni, deve essere costituita con atto pubblico, con un capitale minimo di 50.000 Euro, di cui almeno il 25% deve essere versato in una banca dagli amministratori. Il capitale è formato da azioni, che devono avere un valore nominale indicato nell’atto costitutivo, sono liberamente trasferibili e attribuire diritti diversi.
società di capitali in accomandita per azioni
Le società in accomandita per azioni, hanno le stesse caratteristiche delle spa, solo che al loro interno vi sono due categorie di soci: gli accomandanti e gli accomandatari. I primi sono responsabili limitatamente alla quota conferita, mentre gli accomandatari hanno una responsabilità illimitata e solidale in caso di insolvenza della società. Inoltre, a questi ultimi spetta l’amministrazione della società.
società di capitali a responsabilità limitata
Le srl si caratterizzano per il capitale sociale minimo di 10 mila euro per l’ordinaria e 1 Euro per la semplificata, rappresentato esclusivamente da quote. Queste ultime possono avere importo diverso, ma non possono essere oggetto di sollecitazione all’investimento del pubblico risparmio, come nei modelli precedenti.
Le srl rappresentano una delle forme societarie più diffuse. Se hai deciso di intraprendere un’attività di impresa, sicuramente questo tipo di società è quella più indicata per trovare in modo rapido degli investitori o coinvolgere amici e parenti e limitare i rischi.
Hai deciso quale società di capitali è più adatta al tuo progetto imprenditoriale?
2 Comments
ecco cosa intendo leggere una buon articolo.. le società di capitali spiegate a dovere.
grazie ancora
Grazie Lorena, continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo sulle società di capitali!