Assetto societario Srl e SPA: Come sceglierloAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierloAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierloAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Assetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Assetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 25 Ottobre 2020
SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societario

SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societario

Assetto societario e sociale Srl e SPA: scopri se ti conviene trasformare il tuo affetto societario da srl a spa, ecco un po di spunti come sceglierlo subito

La SRL è un tipo di società di capitali dotata di personalità giuridica ed autonomia patrimoniale perfetta: ciò significa che la dirigenza, in caso di condizione economica deficitaria della società, risponde limitatamente alle quote versate da ciascun socio, senza intaccare il rispettivo patrimonio personale.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Perché scegliere una SRL
  • Differenze tra SRL ed SPA
  • Quando scegliere la SRL
consulenza online societaria

Perché scegliere una SRL

La differenza sostanziale tra società di capitali e società di persona, si esprime in termini di autonomia patrimoniale; questo costituisce un vantaggio considerevole per chi la costituisce, ecco perché le SRL nascono per svolgere attività con un certo grado di rischio. Con una qualsiasi società di persone, in caso di andamento aziendale negativo con la necessità di far fronte alle esigenze finanziare dell’azienda, è il titolare (o i titolari) a doverne rispondere anche con il proprio patrimonio individuale.

Differenze tra SRL ed SPA

Le differenze principali che intercorrono tra queste due tipologie di società di capitali riguardano per lo più le modalità di partecipazione che hanno i soci verso il capitale sociale: nelle società a responsabilità limitata il capitale sociale è suddiviso in quote azionarie, mentre nelle SpA il capitale è costituito da azioni. Questo lascia intendere che nella prima, i soci potranno partecipare attivamente alla vita della società nel limite della gestione delle loro quote, nelle SpA le azioni in mano ai soci hanno tutte lo stesso valore, ogni azionista può ottenere un diverso numero di azioni ma non entra nel processo decisionale dell’attività di impresa.
Altra differenza sostanziale riguarda la gestione organica della società, nel caso di una SRL l’amministrazione può essere redatta in maniera semplice quasi assimilabile ad una società di persone, mentre le SpA devono necessariamente costituire un collegio sindacale dedicato al controllo dell’azienda.

Quando scegliere la SRL

In ogni caso, la costituzione di una SRL comporta un modello di gestione più flessibile, la SpA è costituita dietro un modello direzionale più rigido, ma studiato in modo tale da garantire maggiori tutele ai soci in caso di controversie.
Nel concreto, la costituzione di una SRL prevede un capitale sociale minimo di 10 mila € – anche se le nuove forme semplificate (SRLS) prevedono anche un capitale sociale di 1 € – le SpA devono avere un capitale sociale minimo di 50 mila €.

La scelta della società deve essere commisurata all’attività che si vuole intraprendere, al suo grado di rischio ad al numero di stakeholders interessati al suo svolgimento; di certo non si può costituire una SpA dall’oggi al domani, per contenere i rischi ed i costi di queste operazioni si consiglia di intraprendere delle strade societarie “intermedie” per poter pianificare con ragionevolezza il percorso imprenditoriale da intraprendere nel futuro.

All’inizio sembrava tutto più complicato, non trovi?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Maurizio ha detto:
    21 Settembre 2018 alle 15:35

    ottimo
    ti contatto per chiederti di più
    magari puoi seguire la mia impresa

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 15:51

      benissimo Maurizio
      Contattami direttamente così possiamo discutere della tua situazione
      attendo la tua richiesta di contatto
      Continua a seguirci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Società di capitali
Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

CDA - Consiglio di Amministrazione
Consiglio di amministrazione – Il presidente e comitato esecutivo, l’amministratore unico, cosa e chi fa, durata e revoca del mandato, modello fac-simile

Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapere
Riduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura

Esiste un termine di scadenza per le società?
Scadenza società: Dove vedere il termine

Ditta individuale o Srl: Vantaggi e Svantaggi
Ditta individuale o srl: Le differenze

Società tra professionisti: Tutto Quello che bisogna sapere sulle Stp
Società tra professionisti – Come aprire una Stp

società di capitali quali sono
Società di capitali quali sono e vantaggi

Gara d'appalto
Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Società di capitali: Adempimenti costituzione Srl
Società di capitali: Adempimenti costituzione Srl

Costituzione società di capitali
Costituzione società di capitali

Società di capitali: Cos’è
Società di capitali: Cos’è

Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl
Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl

amministratore delegato
Amministratore delegato: definizione, rischio e poteri

Cessione quote srl
Cessione quote srl – come funziona e adempimenti

Assetto societario: Modifica e riorganizzazione
Assetto societario: significato, modifica e riorganizzazione

Distribuzione utili srl e i dividendi
Distribuzione utili srl e i dividendi

Società a reponsabilità limitata srl
Srl – Società a responsabilità limitata

Come aumentare il capitale sociale srl
Aumento di capitale – Come aumentare il capitale sociale

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!