SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societario
Assetto societario e sociale Srl e SPA: scopri se ti conviene trasformare il tuo affetto societario da srl a spa, ecco un po di spunti come sceglierlo subito
La SRL è un tipo di società di capitali dotata di personalità giuridica ed autonomia patrimoniale perfetta: ciò significa che la dirigenza, in caso di condizione economica deficitaria della società, risponde limitatamente alle quote versate da ciascun socio, senza intaccare il rispettivo patrimonio personale.
Gli argomenti della Guida Societaria
La differenza sostanziale tra società di capitali e società di persona, si esprime in termini di autonomia patrimoniale; questo costituisce un vantaggio considerevole per chi la costituisce, ecco perché le SRL nascono per svolgere attività con un certo grado di rischio. Con una qualsiasi società di persone, in caso di andamento aziendale negativo con la necessità di far fronte alle esigenze finanziare dell’azienda, è il titolare (o i titolari) a doverne rispondere anche con il proprio patrimonio individuale.
Le differenze principali che intercorrono tra queste due tipologie di società di capitali riguardano per lo più le modalità di partecipazione che hanno i soci verso il capitale sociale: nelle società a responsabilità limitata il capitale sociale è suddiviso in quote azionarie, mentre nelle SpA il capitale è costituito da azioni. Questo lascia intendere che nella prima, i soci potranno partecipare attivamente alla vita della società nel limite della gestione delle loro quote, nelle SpA le azioni in mano ai soci hanno tutte lo stesso valore, ogni azionista può ottenere un diverso numero di azioni ma non entra nel processo decisionale dell’attività di impresa.
Altra differenza sostanziale riguarda la gestione organica della società, nel caso di una SRL l’amministrazione può essere redatta in maniera semplice quasi assimilabile ad una società di persone, mentre le SpA devono necessariamente costituire un collegio sindacale dedicato al controllo dell’azienda.
In ogni caso, la costituzione di una SRL comporta un modello di gestione più flessibile, la SpA è costituita dietro un modello direzionale più rigido, ma studiato in modo tale da garantire maggiori tutele ai soci in caso di controversie.
Nel concreto, la costituzione di una SRL prevede un capitale sociale minimo di 10 mila € – anche se le nuove forme semplificate (SRLS) prevedono anche un capitale sociale di 1 € – le SpA devono avere un capitale sociale minimo di 50 mila €.
La scelta della società deve essere commisurata all’attività che si vuole intraprendere, al suo grado di rischio ad al numero di stakeholders interessati al suo svolgimento; di certo non si può costituire una SpA dall’oggi al domani, per contenere i rischi ed i costi di queste operazioni si consiglia di intraprendere delle strade societarie “intermedie” per poter pianificare con ragionevolezza il percorso imprenditoriale da intraprendere nel futuro.
All’inizio sembrava tutto più complicato, non trovi?
2 Comments
ottimo
ti contatto per chiederti di più
magari puoi seguire la mia impresa
benissimo Maurizio
Contattami direttamente così possiamo discutere della tua situazione
attendo la tua richiesta di contatto
Continua a seguirci