Società di fatto e società irregolare – Una mini guidaSocietà di fatto e società irregolare – Una mini guidaSocietà di fatto e società irregolare – Una mini guidaSocietà di fatto e società irregolare – Una mini guida
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Società di fatto e società irregolare – Una mini guida

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di persone S.a.s. - Società in accomandita semplice
  • Società di fatto e società irregolare – Una mini guida
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 17 Dicembre 2020
Come conoscere le società irregolari o di fatto

Come conoscere le società irregolari o di fatto

La costituzione per atto pubblico e l’iscrizione al registro delle imprese dovrebbero essere le due operazioni iniziali che caratterizzano le società irregolari

La costituzione per atto pubblico e l’iscrizione al registro delle imprese dovrebbero essere le due operazioni iniziali che caratterizzano le società di ogni genere e servono a far regolare i rapporti giuridici dalle disposizioni del codice civile in materia.

Ma esistono casi in cui queste operazione non vengono prese in considerazione, è il caso delle società irregolari o di fatto.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Società di fatto – cosa sono
  • Normativa società di fatto
  • Società irregolare – quali sono
  • Normativa società irregolare
consulenza online societaria

Società di fatto – cosa sono

Il discorso per le società di fatto, pur se non eccessivamente, è diverso.

Innanzitutto questo tipo di società non solo non è presente nel registro delle imprese, ma sono anche prive di atti formali sancenti la loro costituzione. In pratica è un attività imprenditoriale che si ha quando un gruppo di soggetti, attraverso conferimenti reciproci, esercita un’attività commerciale avendo solo il consenso generale dei soci aventi voglia di iniziare con l’imprenditoria.

Così facendo però i soci rispondono, senza limite alcuno, con il loro patrimonio delle obbligazioni sociali. Nel caso in cui un socio andasse in fallimento, il fallimento verrebbe esteso agli altri soci, ovviamente dopo essersi accertati dell’esistenza della società di fatto.

Normativa società di fatto

Queste società (per la maggior parte società in nome collettivo e società in accomandita semplice), non sono da considerarsi fuorilegge nonostante siano delle società per le quali non si sono compiuti i procedimenti di formazione previsti dalla legge, poiché vengono considerate dai piani alti come società semplici (SS).

leggi Anche: Ditta individuale o Sas: come pagare meno tasse

Società irregolare – quali sono

Esistono due tipi di società irregolari classificati in base al motivo ed alla causa della loro irregolarità.

Le società irregolari iniziali, per etimologia, si intendono essere quelle società che fin dall’alba della loro costituzione non sono mai apparse nel registro delle imprese. Mentre le società irregolari sopravvenute sono quelle che, per una qualsiasi causa come la mancanza delle condizioni di legge o la cessazione dell’attività, vengono eliminate dal registro dell’imprese.

Queste società possono svolgere le azioni per cui sono state costituite ma ai terzi non possono opporre limitazioni per quanto riguarda la responsabilità né possono imporre loro alcun accordo interno.

Per il resto seguono le regole delle SS.

Normativa società irregolare

I soci (tutti, nessun escluso) risponderanno personalmente delle obbligazioni sociali, si premette in capo ad ogni singolo socio agente per la società la responsabilità sociale, mentre nel termine ordinario di 10 anni, anziché nel più breve termine di 5 anni, dovranno essere prescritti tutti i diritti nascenti del rapporto sociale.

Esistono persone che non vogliono agevolazioni e quant’altro, dunque sentendosi autosufficienti, si muovono in tal modo. E tu?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

S.a.s. - Società in accomandita semplice Snc - Società in nome collettivo
Come rateizzare i Debiti INPS
Rateizzazione debiti inps

Socio SNC, cosa rischio?
Socio SNC, cosa rischio?

Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srl
Esclusione del socio nelle snc, spa e srl

costi sas
Costi sas – Quanto costa il Notaio, il commercialista, la tassazione e l’INPS

Tutte le Caratteristiche della società a nome collettivo
Società in nome collettivo snc: caratteristiche

Le categorie dei Soci SAS
Le categorie dei Soci SAS – Accomandante e accomandatari

Fallimento e Scioglimento sas
Fallimento e Scioglimento sas

Costituzione Sas
Costituzione Sas – mini guida

S.a.s. società in accomandita semplice
Società in accomandita semplice – Costituzione, i soci, fallimento e scioglimento, regimi fiscali, costi, pro e contro sas

Snc costi
Snc costi

Società snc vantaggi e svantaggi
Società snc vantaggi e svantaggi

Società in nome collettivo: l’amministrazione
Società in nome collettivo: l’amministrazione snc

Snc – società in nome collettivo
Snc – società in nome collettivo

Ditta individuale o Sas: la scelta migliore per pagare meno tasse
Ditta individuale o Sas: come pagare meno tasse

S.a.S. società in accomandita semplice: Vantaggi e Svantaggi
Sas società in accomandita semplice: Vantaggi e Svantaggi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!