SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Adeguati assetti organizzativi nella gestione della crisi aziendale

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Adeguata struttura organizzativa
  • Adeguati assetti organizzativi nella gestione della crisi aziendale
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 25 Luglio 2025

Nell’orbita del panorama aziendale contemporaneo, l’arte di navigare le tempeste delle crisi d’impresa si rivela un pilastro cruciale per l’ancoraggio alla sopravvivenza e la rotta verso il trionfo duraturo delle società. Un uragano aziendale può manifestarsi in svariate vesti – dalla discesa finanziaria al tramonto della reputazione – origine di molteplici cause. La destrezza di un ente nel pilotare con maestria queste turbolenze è spesso legata alla robustezza e all’efficacia dei suoi schemi organizzativi.

Indice della guida

  • Normative e regolamenti
  • Rilevanza degli assetti organizzativi
  • Analisi empirica e statistiche
  • Gap principali e soluzioni
  • Assetti aziendali per affrontare le crisi
  • Strumenti pratici e checklist operative
  • Domande frequenti

Normative e regolamenti

Il Decreto Legislativo n. 83 del 17 giugno 2022 ha innestato cambiamenti di portata significativa nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in risposta alla direttiva (UE) 2019/1023. Questi aggiustamenti, entrati in scena il 15 luglio 2022, si concentrano su strutture di ristrutturazione preventiva, la liberazione dai debiti e le proibizioni, perseguendo l’obiettivo di potenziare l’efficacia delle manovre di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione. Tali norme enfatizzano l’urgenza di una struttura organizzativa adeguata per la pronta individuazione e conduzione delle crisi aziendali.

Rilevanza degli assetti organizzativi

Gli ingranaggi organizzativi di un’impresa abbracciano l’architettura interna, le deleghe amministrative e le dinamiche contabili. Un impianto organizzativo affinato assicura il mirare agli scopi aziendali, una nitida distribuzione dei compiti e un meccanismo decisionale incisivo. Questi dispositivi sono vitali per catturare in fretta segnali di possibili crisi e per ingaggiare tattiche preventive o risolutive. La loro importanza si magnifica nel constatare che le aziende dotate di assetti organizzativi calibrati hanno maggiori chance di navigare con successo attraverso le tempeste delle crisi.

Analisi empirica e statistiche

Nell’ambito della navigazione nelle tempeste delle crisi aziendali, indagini empiriche disegnano un affresco dettagliato dell’influenza esercitata dagli assetti organizzativi. Un caso emblematico è rappresentato dall’indagine realizzata da KPMG, che ha scrutato oltre 220 entità imprenditoriali per sondare la misura di adeguatezza dei loro dispositivi organizzativi e la loro interconnessione con la riuscita nel districarsi dalle crisi. Quest’analisi riveste un’importanza capitale, poiché offre una valutazione ancorata a dati concreti riguardo alle strategie imprenditoriali e al loro frutto nel dominare le crisi.

Gap principali e soluzioni

Uno snodo cruciale emerso da questo esame è stato il riconoscimento dei gap più significativi negli assetti aziendali. Il Cash Forecast e il Piano Industriale sono essenziali per la pronta individuazione e il superamento delle crisi. Le lacune in questi ambiti non soltanto ostacolano una gestione efficace delle emergenze, ma possono anche costringere le imprese a rinunciare a strade di risanamento fondamentali, come la Composizione Negoziata, vitale in tali frangenti.

Assetti aziendali per affrontare le crisi

Le deduzioni tratte da quest’analisi enfatizzano l’importanza degli assetti aziendali nel pilotare con maestria le crisi aziendali. Le imprese munite di strutture adeguate hanno dimostrato una capacità nettamente superiore nell’attraversare e uscire vincitrici dalle crisi, con oltre il 93% di esse che è riuscito a completare con successo il proprio tragitto di risoluzione della crisi. Ciò mette in luce l’essenzialità di un impianto organizzativo saldamente costruito e operativo nella gestione delle crisi.

Strumenti pratici e checklist operative

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha disegnato una mappa essenziale, tramite la pubblicazione di documenti chiave che tracciano percorsi guidati e forniture di checklist tattiche. Tali manufatti, inclusi opuscoli come “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative”, si erigono come faro per le imprese nella valutazione dell’idoneità dei loro schemi organizzativi, amministrativi e contabili. Questa indagine si articola attraverso specifiche dimensioni quali il modello di business, l’approccio gestionale e gli assetti strutturali, sfociando nell’esame di un insieme di 55 quesiti.

Domande frequenti

Cosa si intende per “idoneità degli assetti aziendali?

Questo concetto allude alla configurazione organizzativa, amministrativa e contabile di un’impresa, architettata per riconoscere con prontezza e manovrare con efficacia nelle situazioni di crisi.

Quali sono i testi normativi di spicco in materia di gestione delle crisi aziendali in Italia?

Il Decreto Legislativo n. 83 del 2022 e il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) rappresentano i pilastri legislativi che sorreggono il quadro della gestione delle crisi aziendali nel panorama italiano.

In che modo gli schemi organizzativi impattano sulla gestione delle crisi aziendali?

Strutture organizzative ben calibrate sono cruciali nell’intercettare anticipatamente i segnali di crisi e nel pilotare scelte strategiche per il loro superamento.

Quali sono i segnali precursori di una crisi aziendale incombente?

Disequilibri finanziari, intoppi nella liquidità, contrazione delle vendite e ostacoli nell’adempimento degli impegni debitori figurano tra gli avvisaglie più evidenti di una crisi aziendale alle porte.

Come possono le piccole imprese valutare e migliorare i loro assetti organizzativi?

Le piccole e medie imprese dovrebbero adottare elenchi di controllo e protocolli standard per esaminare e perfezionare i propri schemi organizzativi. Nell’esplorazione delle aree vitali da scrutare in un elenco di controllo operativo per gli assetti aziendali, bisogna includere la valutazione del modello di business, la gestione, le strutture organizzative, amministrative e contabili.

Quali sono le aree critiche da valutare in una checklist operativa per gli assetti aziendali?

Per identificare e colmare i gap nei dispositivi aziendali, è fondamentale analizzare i procedimenti aziendali, confrontarli con le prassi eccellenti e le normative in atto, e successivamente attuare miglioramenti dove necessari.

Come si possono identificare e colmare i gap negli assetti aziendali?

In merito al ruolo di un consulente finanziario nella gestione delle crisi aziendali, questo professionista offre competenze specifiche nella riforma finanziaria e nell’orientamento attraverso le procedure legali e regolamentari.

Qual è il ruolo di un consulente finanziario nella gestione della crisi d’impresa?

Dispensare sapienza specifica nell’arte della ristrutturazione finanziaria e nel destreggiarsi tra le maglie delle procedure legali e normative è essenziale.

Le imprese possono sfruttare le rivelazioni contabili e finanziarie per schivare le tempeste delle crisi?

Tali rivelazioni guidano le aziende nell’interpretare la loro condizione pecuniaria, consentendo loro di formulare scelte oculate per scongiurare future turbolenze.

Quali strategie eccellono nell’aiutare le aziende a mantenere l’aderenza alle norme di gestione delle crisi?

È fondamentale rinnovare continuamente i dispositivi contabili e organizzativi, aderire scrupolosamente alle direttive normative e intraprendere controlli periodici per garantire una risposta pronta ed efficace ai mutamenti nel panorama aziendale e regolamentare.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Adeguata struttura organizzativa

  • Strutture organizzative aziendali efficaci – Cosa sonoStrutture organizzative aziendali efficaci – Cosa sono
  • Strutture organizzative efficaci in azienda – Quali sonoStrutture organizzative efficaci in azienda – Quali sono
  • Adeguati assetti amministrativi aziendali – Analisi e valutazioneAdeguati assetti amministrativi aziendali – Analisi e valutazione
  • Modelli di gestione e ontrollo in Azienda – Come funzionanoModelli di gestione e ontrollo in Azienda – Come funzionano
  • Nuovi Obblighi Informativi negli adeguati assetti OrganizzativiAdeguati assetti organizzativi – Nuovi obblighi informativi
  • Adeguati assetti organizzativi – Checklist operativeAdeguati assetti organizzativi – Checklist operative
  • Adeguati assetti contabili – Principi e applicazioniAdeguati assetti contabili – Principi e applicazioni
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround