Riunione aziendale: Come organizzarla e condurlaRiunione aziendale: Come organizzarla e condurlaRiunione aziendale: Come organizzarla e condurlaRiunione aziendale: Come organizzarla e condurla
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 26 Settembre 2020
gestione delleriunione

gestione delleriunione

La riunione aziendale è un momento in cui si fa il punto della situazione, in cui ci si confronta, si discute su ciò che va migliorato. Come organizzarla e condurla

La riunione aziendale è un momento in cui si fa il punto della situazione, in cui ci si confronta, si discute su ciò che va migliorato e in che modo migliorarlo, si pongono gli obiettivi da raggiungere, analizzando il ruolo e le competenze di ogni risorsa umana, all’interno dell’azienda.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Quando fare una Riunione aziendale
  •  Come organizzare una Riunione aziendale
  • In che modo è davvero efficace la Riunione aziendale
  • Portiamo in azienda i risultati con la Riunione aziendale
consulenza online societaria

Quando fare una Riunione aziendale

Occorre capire però quando è necessario fare una riunione, quali sono le tempistiche per interrompere l’ordinario orario di lavoro e sospendere le attività per riunirsi intorno ad un tavolo; dunque occorre capire come rendere produttiva ed efficace la riunione, ottimizzando il tempo a disposizione.

Una riunione può essere svolta per prendere decisioni in merito ad un nuovo progetto, per superare periodi di crisi, oppure per capire quali sono le esigenze dell’azienda in termini di assunzione di personale per incrementi di produttività.

Se l’azienda è piccola, e non ha particolari esigenze di aumentare il fatturato, di fare nuovi investimenti, di ristrutturare l’assetto interno, allora si può stabilire una riunione ogni due mesi o, qualora ricorrano esigenze diverse, è possibile anticiparla.

Il dirigente deve saper interpretare i bisogni, le necessità del team e capire quando è il momento cruciale,  per riunirsi insieme e discutere.

 Come organizzare una Riunione aziendale

E’ consigliabile seguire uno schema, organizzare delle slide in Power Point, che descrivono gli argomenti da trattare in seno alla riunione, dunque occorre organizzare la parte descrittiva e le parti grafiche che a volte aiutano a spiegare meglio i concetti, infatti le immagini chiariscono meglio un’ idea.

Bisogna preparare il materiale cartaceo necessario, brochure, dépliant, cartelline con fogli e penne per consentire ai partecipanti di prendere appunti, di annotare dubbi o di scrivere domande che saranno rivolte nel corso della riunione ; occorre prevedere la durata della stessa, in genere, non può superare le due con un intervallo di pausa per consentire un’agevole attenzione.

Occorre predisporre un computer portatile e un proiettore per far scorrere le slide e le immagini grafiche.

Successivamente occorre scrivere l’oggetto della riunione, un titolo che racchiude la motivazione della riunione, con i nomi dei partecipanti e dei relatori, dirigenti, titolari, segretari coloro che prenderanno la parola per primi nel corso del dibattito e predisporre la sala, accogliente, pulita, ordinata e attrezzata di tutto il necessario, dalle bottiglie di acque e bicchieri, pacchetti di fazzoletti, salviettine imbevute, aria condizionata se è il periodo estivo, riscaldamenti adeguati nel periodo invernale.

In che modo è davvero efficace la Riunione aziendale

Una riunione è efficace se è stata capace di entusiasmare, di incuriosire, di chiarire tutti i dubbi e di porre le basi per una futura collaborazione sempre più rappresentativa degli interessi aziendali comuni.

La riunione deve consentire la partecipazione di tutti attivamente, deve sollevare incertezze, deve indurre tutti a fare domande, a parlare, ma soprattutto deve consentire un ascolto attivo, il dirigente che dialoga deve mantenere una discussione aperta tutti devo manifestare ciò che pensano senza timore, senza sentirsi a disagio. Dunque la riunione deve essere dinamica, energica, vivace capace di destare meraviglia e di rendere tutti più laboriosi, intraprendenti, deve far nascere una crescente voglia di fare,  di prevalere sulla concorrenza e di essere più operosi.gestione della riunione

Portiamo in azienda i risultati con la Riunione aziendale

La riunione si concluderà con un verbale che riporterà tutti i punti discussi in seno alla riunione, le decisioni assunte e le azioni da mettere in atto per realizzare quanto detto. La pianificazione servirà a portare in azienda i risultati. Ogni partecipante esprimerà un giudizio, un feedback su quanto appreso durante la riunione.

Un consiglio potresti organizzare le riunioni anche fuori dall’ ambiente aziendale, magari potresti scegliere una location suggestiva e far precedere la riunione da inviti formali, bigliettini scritti con la data, l’ora e l’oggetto della riunione.

Potrebbe essere una sorta di meeting di lavoro, che può svolgersi all’aperto, nei giardini di un hotel o in un’ampia sala di un ristorante adibita a riunione aziendale, ciò per consentire a tutti di essere più liberi di esprimersi e maturare idee e soluzione più creative.

A questo proposito ti suggerisco un sito che ti consente di scegliere il luogo che meglio soddisfa le tue aspettative.

Il sito si compone di varie sezioni dalla location eventi, al marketing alberghiero, all’organizzazione di eventi, cliccando su ognuna di esse scoprirai quale è la struttura più adatta a te, inoltre il sito di si compone di un assistente virtuale che può darti una mano nella ricerca e di una chat  attiva per il servizio clienti che allo stesso modo può aiutarti per qualsiasi problema.

Se hai un’azienda e non sai come organizzare e gestire una riunione, in modo vincente, affidati a noi ti daremo suggerimenti utili per la pianificazione

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Lavoro
bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro
Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

Reddito di Inclusione: Disciplina e modalità di accesso
Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Come Pagare meno contributi previdenziali
i Contributi previdenziali

Pensioni: Ecco tutte le novità 2018
Pensioni: Ecco tutte le novità 2018

Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali
Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!