
Controllo strategico e di gestione – Excursus
Le aziende al giorno d’oggi navigano in acque complesse e mutevoli. Adattarsi è più che una necessità è una vera e propria arte. E qui entra in gioco il controllo strategico e di gestione. Questi sono come faro e ancora nel mare tumultuoso delle attività aziendali. Aiutano le aziende a mantenere il corso e a creare valore reale per chi ha investito tempo denaro e passione.
In questa guida cercherò di spiegare in modo profondo ma semplice cosa sono il controllo strategico e di gestione come funzionano e perché sono così cruciali sia per le aziende che per le amministrazioni pubbliche. Inoltre entreremo nel dettaglio delle teorie di controllo e cost accounting e come queste sono cambiate nel tempo in risposta ai mutamenti del mercato.
Indice della guida
Definizioni
quando parliamo di controllo strategico ci riferiamo al meccanismo grazie al quale le aziende tengono d’occhio e valutano se stanno o meno raggiungendo i loro obiettivi a lungo termine. Questo processo si basa sull’analisi dell’ambiente esterno e su una valutazione accurata delle risorse interne. Al contrario il controllo di gestione si occupa delle attività giornaliere e di come queste influenzano gli obiettivi a breve termine. In pratica mentre il primo guarda al futuro il secondo tiene i piedi ben piantati nel presente.
Differenze
parlando in termini semplici la differenza tra controllo strategico e di gestione è nel tempo e nelle risorse. Il primo guarda al futuro e decide come allocare le risorse per raggiungere obiettivi a lungo termine. Il secondo si focalizza sul qui e ora assicurandosi che tutto funzioni al meglio.
Importanza per le aziende
non posso sottolineare abbastanza quanto sia importante per un’azienda avere un buon sistema di controllo strategico e di gestione. Il primo aiuta a vedere la grande immagine a reagire ai cambiamenti e a fare piani intelligenti. Il secondo assicura che l’azienda funzioni come un orologio svizzero: efficiente e preciso.
Ruolo nella creazione di valore
creare valore è al centro di qualsiasi attività aziendale. E qui il controllo strategico e di gestione sono i veri campioni. Aiutano l’azienda a trovare nuove opportunità a migliorarsi e a fornire sempre più valore ai clienti e agli stakeholder.
Controllo nelle amministrazioni pubbliche
anche nelle amministrazioni pubbliche il controllo strategico e di gestione sono fondamentali. Grazie a loro le agenzie governative possono lavorare meglio servire i cittadini in modo più efficace e garantire che ogni euro speso sia un euro ben speso.
Evoluzione e gestione nel tempo
come tutto nel mondo anche il controllo di gestione è cambiato nel tempo. Un tempo era tutto una questione di numeri e costi. Ora invece si guarda a molti altri fattori come la performance e gli obiettivi a lungo termine.
Sistemi di pianificazione e controllo
i sistemi di pianificazione e controllo sono essenziali per assicurarsi che le azioni quotidiane siano in linea con gli obiettivi a lungo termine. Senza di loro sarebbe come navigare senza bussola.
Sistemi di misurazione della performance multidimensionale
valutare le prestazioni di un’azienda non è mai stato così complesso e articolato. Oltre ai tradizionali indicatori finanziari ora si guarda anche a come l’azienda performa in termini di soddisfazione del cliente innovazione e sostenibilità.
Teorie e prassi di controllo e cost accounting
infine non possiamo dimenticare l’importanza delle teorie e delle prassi di controllo e cost accounting. Sono loro che permettono alle aziende di capire dove stanno andando e come possono migliorare ancora di più.
Il controllo in 1 minuto
Conclusioni
Nella struttura delle organizzazioni, il controllo strategico e quello di gestione sono considerati elementi essenziali. Ecco perché. Grazie a un controllo strategico funzionante come dovrebbe essere, le aziende possono conservare non solo una chiara visione ma anche uno sguardo rivolto al futuro mentre si adattano agilmente alle sempre mutevoli e imprevedibili condizioni del mercato. Per assicurare un controllo di gestione efficace, è fondamentale garantire l’efficienza delle operazioni aziendali giornaliere. Garantire che vi sia un valore massimo tratto da ogni risorsa disponibile, affinché possa beneficiare tutti coloro coinvolti, è il significato di ciò.
Domande frequenti
- Cosa si intende per controllo strategico?
Il controllo strategico si riferisce al processo mediante il quale un’organizzazione valuta e regola le proprie attività per garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici a lungo termine. - Quali sono le fasi del controllo di gestione?
Le fasi del controllo di gestione includono la pianificazione, il monitoraggio delle attività, l’analisi delle varianze e l’implementazione di azioni correttive. - Cosa è il controllo strategico nell’ente locale?
Nel contesto degli enti locali, il controllo strategico si riferisce all’applicazione di tecniche di gestione per assicurare che gli obiettivi strategici dell’ente siano raggiunti in modo efficace ed efficiente. - Chi effettua il controllo strategico negli enti locali?
Il controllo strategico negli enti locali è solitamente compito dei dirigenti e dei responsabili decisionali dell’ente, in collaborazione con esperti di gestione e consulenti. - Cosa si fa nel controllo di gestione?
Nel controllo di gestione si monitorano e si valutano le performance aziendali, si identificano le varianze rispetto agli obiettivi e si prendono azioni correttive per garantire il successo aziendale. - Quante sono le fasi del processo strategico?
Le fasi del processo strategico includono l’analisi dell’ambiente, la pianificazione strategica, l’implementazione delle strategie e il controllo strategico. - Chi fa il controllo di gestione?
Il controllo di gestione è solitamente responsabilità dei manager e degli analisti finanziari all’interno di un’organizzazione. - Perché è importante il controllo di gestione?
Il controllo di gestione è importante perché consente di valutare le performance aziendali, identificare i problemi e le opportunità, prendere decisioni informate e mantenere l’organizzazione sulla giusta traiettoria per raggiungere gli obiettivi strategici. - Cos’è la pianificazione e il controllo?
La pianificazione e il controllo sono processi aziendali che coinvolgono la definizione degli obiettivi, la creazione di piani per raggiungerli e il monitoraggio costante delle performance per assicurare che gli obiettivi vengano raggiunti. - Perché il controllo di gestione è strategico dell’ente locale?
Il controllo di gestione nell’ente locale è strategico perché aiuta a garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente per raggiungere gli obiettivi e soddisfare le esigenze della comunità, contribuendo così al successo a lungo termine dell’ente. - Quali sono gli strumenti del controllo di gestione nelle aziende sanitarie?
Gli strumenti del controllo di gestione nelle aziende sanitarie includono l’analisi dei costi, il budgeting, l’indicizzazione delle prestazioni, e l’analisi delle varianze. - Quando nasce il controllo di gestione?
Il controllo di gestione ha radici nel XIX secolo, ma è diventato una disciplina aziendale strutturata nel XX secolo con lo sviluppo dell’industria moderna. - Qual è l’organo con funzione di supervisione strategica?
L’organo con funzione di supervisione strategica è spesso il consiglio di amministrazione o un comitato direttivo all’interno di un’organizzazione. - Quali sono i controlli previsti per gli enti locali?
I controlli previsti per gli enti locali includono il controllo del bilancio, il controllo sull’uso delle risorse pubbliche, e la verifica del rispetto delle normative locali e nazionali. - Cosa contiene il piano?
Il piano contiene obiettivi, strategie, azioni, risorse necessarie e un cronoprogramma per raggiungere gli obiettivi aziendali. - Cosa studiare per controllo di gestione?
Per studiare controllo di gestione è consigliabile acquisire conoscenze in economia aziendale, contabilità, finanza, statistica e gestione delle operazioni. - Qual è lo strumento essenziale per impostare il controllo di gestione?
Lo strumento essenziale per impostare il controllo di gestione è il budget, che stabilisce le linee guida finanziarie per l’organizzazione. - Cosa deve sapere un controller?
Un controller deve avere conoscenze approfondite di contabilità, finanza, analisi dei dati, pianificazione e controllo, oltre a capacità di analisi e problem-solving. - Come fare una buona pianificazione strategica?
Una buona pianificazione strategica richiede una valutazione accurata dell’ambiente, la definizione di obiettivi chiari, l’identificazione di strategie realistiche e un monitoraggio costante delle performance per apportare eventuali correzioni. - Come si fa un piano strategico aziendale?
Per creare un piano strategico aziendale, è necessario condurre un’analisi SWOT, stabilire obiettivi SMART, identificare strategie per raggiungere gli obiettivi, pianificare le risorse necessarie e definire indicatori chiave di performance (KPI). - Qual è il documento che formalizza la pianificazione strategica?
Il documento che formalizza la pianificazione strategica è il piano strategico aziendale, che contiene dettagli su obiettivi, strategie, azioni e risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine dell’organizzazione.