SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 3 Maggio 2025

Cash flow – in qusto articolo andreamo a percorrere la definizione e il calcolo anche in excel del cach flow.

Indice della guida

  • Cash flow definizione
  • Cash flow operativo
  • Cash flow calcolo - formula
  • Cash flow excel
  • Cash flow analysis
  • Cash flow statement
  • Come mantenere un cash flow positivo
  • Conclusioni

cash flow – Tra i tanti aspetti dell’amministrazione di un’azienda, la sola contabilità ne comprende moltissimi tra i più efficaci per una corretta gestione del business. Un elemento da conoscere è il cash flow, il flusso di cassa inteso come parte di una rendicontazione finanziaria.

Cash flow definizione

Per cash flow si intendono gli afflussi e deflussi di liquidità e mezzi equivalenti nella contabilità di un’azienda. Analizzarlo e misurarlo è un’attività fondamentale per ottenere un monitoraggio dell’azienda sempre preciso ed affidabile, ne va della solidità dell’azienda stessa.

Cash flow operativo

Le attività operative sono le principali attività che generano entrate in un’azienda. Il flusso di cassa dalle operazioni in genere include i flussi associati a vendite, acquisti e altre spese; è un concetto molto elaborato sviluppato dalla Wharton School e dalla scuola di Chicago.

Cash flow calcolo – formula

Il calcolo del flusso di cassa per le attività operative viene solitamente compilato utilizzando il metodo indiretto di presentazione. Questa tipo di presentazione inizia con l’utile o la perdita netti, con successive aggiunte o detrazioni da tale importo per le entrate e le voci di spesa non in contanti, per poi ottenere la risultante dalle attività operative.

Il calcolo del cash flow viene effettuato considerando il MOL (Margine Operativo Lordo) al quale si sottraggono ammortamenti ed accantonamenti ottenendo il Reddito Operativo. A quest’ultimo vanno sottratte le imposte e sommati gli ammortamento ed accantonamenti per poi effettuare una somma algebrica con le variazioni non finanziarie (come i fondi) ed eventuale auomento o riduzione del capitale circolante netto. La risultante sarà il cash flow operativo.

Cash flow excel

qui trovi il cash flow in formato excel  che permette di effettuare il calcolo del flusso di cassa compilando le varie sezioni con al metodologia tipica.

Cash flow analysis

Ecco una breve schematizzazione di calcolo:

  • Utile Operativo (EBIT) –
  • Tasse su Utile Operativo +
  • Ammortamenti +
  • Accantonamenti +
  • Voci non monetarie di accantonamento =
  • Cash Flow o Flusso primario (dopo le tasse) ±
  • Variazione del capitale circolante ±
  • Investimenti/Disinvestimenti =
  • Cash Flow Operazionale o Unlevered Free Cash Flow (dopo le tasse) o Operating Cash Flow –
  • Interessi (al netto del tax shield sugli interessi) –
  • Debiti =
  • Levered Cash Flow ±
  • Incremento passività ±
  • Incremento capitale –
  • Dividendi al netto del tax shield sui dividenti pagati dalla società =
  • Flusso di Cassa Effettivo o Flow to Equity o Effective Equity Flow

Cash flow statement

Concentrandoci sul rendiconto finanziario, o cash flow statement, va detto che descrive i flussi di cassa in entrata e in uscita dall’organizzazione. Il suo focus particolare è sui tipi di attività che creano e utilizzano denaro, che sono operazioni, investimenti e finanziamenti. Sebbene il rendiconto finanziario sia generalmente considerato meno critico rispetto al conto economico e al bilancio , può essere utilizzato per discernere le tendenze delle prestazioni aziendali che non sono prontamente evidenti nel resto del bilancio.

Come mantenere un cash flow positivo

Seguendo scrupolosamente questa serie di 9 regole sul cash flow, potresti eviterete direttamente di incorrere in flussi finanziari negativi, mantenendo la vostra azienda al sicuro.

Ecco 9 semplici consigli che ti aiuteranno ogni giorno nella gestione e nell’ottimizzazione della liquidità dell’azienda:

  1. Identificare i rischi aziendali e prepararsi a superarli.
  2. Impara a capire quando pagare immediatamente e quando ritardare
  3. Monitora i flussi in modo professionale e tempestivo
  4. Apri un conto bancario dedicato esclusivamente alla tua attività.
  5. Monitora sempre il tuo inventario
  6. Assicurati sempre di avere una riserva di capitale
  7. Concediti un metodo e seguilo
  8. Ridurre gli sprechi e controllare i flussi in uscita
  9. Non concentrarti sugli utili, ma sui flussi di cassa.

Conclusioni

Sono moltissimi gli aspetti contabili che è opportuno conoscere adeguatamente per una corretta amministrazione dell’azienda, affidarsi a degli esperti ti consente di poter contare su un sostegno concreto per le tue decisioni. Contattaci per una consulenza mirata a migliorare e semplificare il tuo business.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione, Finanza d’impresa

  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • fundraising: Cos’è e come richiederloFundraising – Metodi, obblighi e beneficio fiscale
  • Fusione per incorporazioneFusione per incorporazione – progetto e adempimenti
  • Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle FattureRecupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
  • Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionaleOrganigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround