Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramentoFondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramentoFondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramentoFondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 20 Ottobre 2020
Fondo patrimoniale

Fondo patrimoniale

Hai sentito parlare dei fondo patrimoniale? Ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari. Leggi la mini guida

Non hai mai sentito parlare dei fondo patrimoniale non aggredibile? Eppure si tratta un’ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari o beni mobili dalle aggressioni del Fisco o dagli altri imprevisti economici.

Come stabilito dalla legge, difatti, Equitalia e i creditori non possono iscrivere ipoteca su un immobile registrato per il fondo patrimoniale non aggredibile.

Questo poiché il fondo patrimoniale rappresenta un vincolo individuato da un componente della famiglia che individua in determinati titoli, beni o immobili degli oggetti finalizzati al bisogno esclusivo famigliare.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • finalità e costituzione fondo patrimoniale
  • La durata e revocatoria fondo patrimoniale
  • Quali beni protegge con il fondo patrimoniale
  • Pignoramento beni fondo patrimoniale familiare
consulenza online societaria

finalità e costituzione fondo patrimoniale

Come accennato precedentemente, il fondo patrimoniale protegge i beni famigliari (e persino dei redditi derivanti dai titoli) dall’aggressione dei creditori. Il tutto a patto che i creditori siano sorti dopo la costituzione del fondo.

Lo stesso discorso vale, come citato nel codice civile, anche per quanto concerne i debiti fiscali e la possibilità dell’ipoteca su di un immobile da parte dell’Equitalia. Grazie al fondo patrimoniale non aggredibile, insomma, è possibile aggirare una pericolosa evenienza come il pignoramento

La durata e revocatoria fondo patrimoniale

Quest’istituto è caratterizzato da un vincolo di temporaneità legato alla costituzione coniugale. Qualora tale vincolo dovesse venire meno con il divorzio, il fondo patrimoniale verrebbe annullato tramite lo scioglimento. L’unica eccezione a quest’evenienza è la presenza di figli minori.

In questo caso il fondo patrimoniale durerà fino a che il minore raggiungerà la maggiore età. Ovviamente la presenza di più figli minori comporta che il fondo patrimoniale duri fino a che l’ultimo figlio non diventi maggiorenne.

Quali beni protegge con il fondo patrimoniale

Sarebbe gravemente erroneo pensare che la difesa del fondo patrimoniale valga per tutti i debiti. Tutt’altro, lo scudo protettivo contro i creditori offerto dal fondo patrimoniale e citato in diritto privato non vale per le esigenze che sono estranee alle esigenze della famiglia.

Il patrimonio patrimoniale non aiuterebbe nel caso in cui ci fosse il mancato pagamento delle varie imposte sull’abitazione oppure nel caso in cui nel condominio vi fosse la morosità degli oneri mensili.

Pignoramento beni fondo patrimoniale familiare

I beni mobili o immobili iscritti al fondo patrimoniale sono di proprietà di entrambi i coniugi. Nell’atto di costituzione del fondo patrimoniale può essere specificato diversamente, anche se i redditi o i frutti prodotti dai beni del fondo patrimoniale possono essere utilizzati esclusivamente per il bene della famiglia. In caso di separazione i beni vengono suddivisi a metà tra i due coniugi.

Il patrimoniale famigliare è in grado di evitare numerosi problemi. Perché privarsi di questo scudo?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Finanza d'impresa
Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

tasso mutuo
Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Investire in Pir: cos’è il piano individuale di risparmio?
Pir Piano individuale di risparmio – Come fare l’investimento, quali fondi e tassazione pir

Fondi comuni d'investimento
Fondi comuni d’investimento – Cosa sono, quali sono i migliori e ricerca azionari, gli armonizzati e i fondi chiusi

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

proventi finanziari
Proventi finanziari – una mini guida su tassazione e oneri

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Quote di partecipazione: Scopriamo cosa sono
Quote di partecipazione: definizione e obblighi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!