Fondo patrimoniale
Hai sentito parlare dei fondo patrimoniale? Ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari. Leggi la mini guida
Non hai mai sentito parlare dei fondo patrimoniale non aggredibile? Eppure si tratta un’ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari o beni mobili dalle aggressioni del Fisco o dagli altri imprevisti economici.
Come stabilito dalla legge, difatti, Equitalia e i creditori non possono iscrivere ipoteca su un immobile registrato per il fondo patrimoniale non aggredibile.
Questo poiché il fondo patrimoniale rappresenta un vincolo individuato da un componente della famiglia che individua in determinati titoli, beni o immobili degli oggetti finalizzati al bisogno esclusivo famigliare.
Gli argomenti della Guida Societaria
Come accennato precedentemente, il fondo patrimoniale protegge i beni famigliari (e persino dei redditi derivanti dai titoli) dall’aggressione dei creditori. Il tutto a patto che i creditori siano sorti dopo la costituzione del fondo.
Lo stesso discorso vale, come citato nel codice civile, anche per quanto concerne i debiti fiscali e la possibilità dell’ipoteca su di un immobile da parte dell’Equitalia. Grazie al fondo patrimoniale non aggredibile, insomma, è possibile aggirare una pericolosa evenienza come il pignoramento
Quest’istituto è caratterizzato da un vincolo di temporaneità legato alla costituzione coniugale. Qualora tale vincolo dovesse venire meno con il divorzio, il fondo patrimoniale verrebbe annullato tramite lo scioglimento. L’unica eccezione a quest’evenienza è la presenza di figli minori.
In questo caso il fondo patrimoniale durerà fino a che il minore raggiungerà la maggiore età. Ovviamente la presenza di più figli minori comporta che il fondo patrimoniale duri fino a che l’ultimo figlio non diventi maggiorenne.
Sarebbe gravemente erroneo pensare che la difesa del fondo patrimoniale valga per tutti i debiti. Tutt’altro, lo scudo protettivo contro i creditori offerto dal fondo patrimoniale e citato in diritto privato non vale per le esigenze che sono estranee alle esigenze della famiglia.
Il patrimonio patrimoniale non aiuterebbe nel caso in cui ci fosse il mancato pagamento delle varie imposte sull’abitazione oppure nel caso in cui nel condominio vi fosse la morosità degli oneri mensili.
I beni mobili o immobili iscritti al fondo patrimoniale sono di proprietà di entrambi i coniugi. Nell’atto di costituzione del fondo patrimoniale può essere specificato diversamente, anche se i redditi o i frutti prodotti dai beni del fondo patrimoniale possono essere utilizzati esclusivamente per il bene della famiglia. In caso di separazione i beni vengono suddivisi a metà tra i due coniugi.
Il patrimoniale famigliare è in grado di evitare numerosi problemi. Perché privarsi di questo scudo?