Bonifico Istantaneo: Spiegato il FunzionamentoBonifico Istantaneo: Spiegato il FunzionamentoBonifico Istantaneo: Spiegato il FunzionamentoBonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 10 Dicembre 2020
Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo

Alla Fine la lunga attesa per i Bonifici istantanei è finita infatti ad oggi sono arrivati ​​senza molte aspettative per il beneficiario.

Dal 21 novembre il circuito bancario aderente, che trovi di seguito, può farti ricevere un importo inferiore a € 15.000 in brevissimo tempo, in qualsiasi momento della settimana: dal lunedì alla domenica, 24 ore al giorno

Analizziamo insieme come funziona il normale bonifico bancario e quali sono le novità introdotte dal cosiddetto bonifico istantaneo.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Come funziona il normale Bonifico Bancario
  • Esempio pratico:
  • Come funziona il Bonifico istantaneo
  • Quali sono le banche partecipanti
  • Quali sono i costi
consulenza online societaria

Come funziona il normale Bonifico Bancario

Un modo per trasferire una somma di denaro dal nostro conto corrente a un’altra persona è il bonifico bancario, cioè uno strumento di pagamento che consente di accreditare somme in un conto corrente in contanti o di effettuare pagamenti ad un altro conto corrente.

Per effettuare un bonifico ordinario in Italia, è necessario disporre di un conto corrente, e dei dati del beneficiario;

Mentre se dovessimo effettuare un normale bonifico bancario fuori dall’Italia, ma ancora all’interno dell’Europa, potremmo utilizzare l’opzione di bonifico bancario europeo.

Quali sono i tempi per l’accreditamento di un normale Bonifico Bancario?

Il tempo per ricevere l’importo nel tuo conto corrente varia da un giorno a quattro a seconda delle seguenti varianti:

Velocità della banca;
Se il mittente e il beneficiario hanno il conto corrente nello stesso istituto o in diverse banche;
Della valuta di trasferimento;
Del tempo limite stabilito da ciascuna banca, cioè il tempo entro il quale si ritiene che la banca abbia ricevuto l’ordine.

leggi Anche: Trasferire soldi all'estero: Come farlo legalmente

Esempio pratico:

il signor Rossi effettua un Bonifico al sig. Verdi presso Unicredit spa, che è stato impostato come orario limite alle 16:00.

Se il signor Rossi effettua il trasferimento alle 16:00 di lunedì, Verdi riceverà un bonifico bancario entro le 12:00 di martedì.

Mentre, se Rossi effettua un Bonifcio Bancario online alle 17:00, Verdi lo riceverà entro le 24:00 di mercoledì.

Come funziona il Bonifico istantaneo

Per effettuare un trasferimento immediato è necessario che il pagatore e il beneficiario abbiano i conti correnti in una delle banche che partecipano alla piattaforma europea.

I pagamenti istantanei in euro possono essere eseguiti in pochi secondi, il che consente al beneficiario di avere immediatamente l’importo disponibile.

La transazione può avvenire in qualsiasi momento, sette giorni alla settimana (compresi sabato e giorni festivi), ventiquattr’ore su ventiquattro, e il credito nel conto del beneficiario è immediato. L’importo massimo per ogni bonifico bancario è attualmente fissato in € 15.000.

Quali sono le banche partecipanti

Di seguito è riportato un elenco di banche in cui è possibile effettuare un Bonifico Immediato:

  • ABN AMRO Bank
  • COME SEB Pank
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
  • Banca Patrimoni Sella
  • Banca Sella S.p.A.
  • Banca Sella Holding SpA
  • Banco de Sabadell
  • Bankia S.A.
  • CaixaBank
  • ERSTE Group Bank AG
  • Intesa Sanpaolo SpA
  • Latvijas Banka – Bank of Latvia
  • Lietuvos Bankas – Banca di Lituania
  • Raiffeisen Bank International AG
  • Raiffeisenlandesbank Oberösterreich
  • UniCredit Bank AG (HypoVereinsbank)
  • UniCredit S.p.A.
  • Banco Verso
consulenza online societaria

Quali sono i costi

La possibilità di utilizzare il Bonifico Immediato ha certamente un costo, e chiunque usi questo strumento potrebbe dover pagare un costo aggiuntivo.

leggi Anche: Bilancio d'esercizio: cos'è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Inoltre, il Bonifico istantaneo potrebbe comportare il pagamento di una commissione non solo per il mittente ma anche per il destinatario.

Di seguito sono elencate le commissioni che i nostri istituti applicheranno:
Intesa Sanpaolo applicherà un addebito fisso di € 1,60 (€ 0,60, oltre al costo ordinario Sepa in linea cioè € 1,00) sarà in vigore fino al limite operativo di invio di € 15.000, quindi il costo sarà ridotto allo 0,004% , con un limite massimo di € 20,00 per le transazioni fino a € 500.000

  • UniCredit addebiterà € 2,50 (di meno sul conto Genius in cui il costo è € 2,2)
  • Banca Sella non addebiterà alcuna commissione per i pagamenti immediati dal conto Websella fino a marzo 2018, dopodichè verrà applicata una commissione di € 2,30
  • Fineco 0,80 € cent

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Finanza d'impresa
cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi
Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

Finanziamenti europei a fondo perduto - Cosa sono e come ottenerli
Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli

Il patrimonio aziendale: mini guida
Il patrimonio aziendale: mini guida

fundraising: Cos’è e come richiederlo
Fundraising significato e Esempi

controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

Come funziona il Private Equity
Private Equity: Ecco come funziona

Rating bancario: Regole e basi di calcolo
Rating bancario: Regole e basi di calcolo

Smart e Start
Smart e start – come funziona il bando invitalia

Crif - How to read data, deletion and title search
Crif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario
Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Merito Creditizio e Rating
Rating bancario e merito creditizio

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!