SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Dichiarazione d’intento cos’è

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Dichiarazione d’intento cos’è
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 21 Maggio 2025

Dichiarazione d’intento cos’è: Evitare il versamento dell’Iva si può. Se sei un esportatore abituale avrai la possibilità di presentare una dichiarazione

Indice della guida

  • Cosa si intende per esportatore abituale
  • Cos'è la dichiarazione di intento
  • Gli adempimenti della dichiarazione d'intento
  • dichiarazione d'intento - le sanzioni previste
  • Come risparmiare l'Iva con la dichiarazione d'intento

Dichiarazione di intento cos’è: Evitare il versamento dell’Iva si può. Se sei un esportatore abituale avrai la possibilità di presentare una dichiarazione di intento, o lettera di intenti, che renderà l’operazione perfettamente legale.

Vediamo nel dettaglio i requisiti e la documentazione necessaria per accedere ed Evitare il versamento dell’Iva.

Cosa si intende per esportatore abituale

Puoi definirti un esportatore abituale se sei un operatore economico che nell’arco di un anno ha effettuato esportazioni o cessioni intracomunitarie: queste devono rappresentare più del 10% del tuo volume d’affari.

Cos’è la dichiarazione di intento

La dichiarazione di intento è la documentazione che va presentata all’Agenzia delle Entrate per autodichiarare il proprio status di esportatore abituale.
La dichiarazione di intento andrà compilata con i tuoi dati anagrafici, con la descrizione della tipologia di operazione richiesta (esportazioni dirette piuttosto che cessioni intracomunitarie) e indicando il plafond scelto.

Chiariamo brevemente il concetto di plafond. È possibile scegliere tra plafond fisso e mobile. Nel primo caso si puoi richiedere di beneficiare dell’esenzione in base al totale dell’Iva non corrisposta nell’anno solare precedente. Se opterai per il plafond mobile di terrà invece conto dell’importo accumulato negli ultimi 12 mesi.

Gli adempimenti della dichiarazione d’intento

La ricevuta di presentazione della dichiarazione di intento va sempre presentata al fornitore o alla Dogana. La dichiarazione può essere presentata anche per via telematica.

Le dichiarazioni fi intento vanno numerate progressivamente e conservate nell’apposito registro.

Al fornitore spetta sempre l’onere di verificare la presenza della dichiarazione di intento e della ricevuta di presentazione.

dichiarazione d’intento – le sanzioni previste

La mancata osservazione di tutte le procedure previste ti potrà esporre a possibili sanzioni. Meglio dunque attenersi scrupolosamente a quanto previsto dell’Agenzia delle Entrate o affidarsi a un professionista in caso di dubbi.

Il fornitore che effettua postazioni esenti Iva senza aver ricevuto la dichiarazione di intento e prima di aver verificato l’avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate rischia infatti una sanzione che ba da un minimo di 250 a un massimo di 2.000 euro.

Se il tutto viene effettuato in totale assenza della lettera di intento, allora la sanzione ammonterà a un importo che va dal 100 al 200 % dell’Iva non applicata.

Come risparmiare l’Iva con la dichiarazione d’intento

Abbiamo visto dunque che è piuttosto semplice accedere a questo regime agevolato. La presentazione della lettera di intento ti permetterà di sospendere l’Iva per tutte le operazioni di acquisto e importazione di beni e servizi fino al raggiungimento, come detto, di un determinato plafond.

Se sei già un esportatore abituale e non hai ancora beneficiato di questa agevolazione è il momento di provvedere alla dichiarazione di intenti.

Per chi invece non ha ancora esplorato questo mondo, perché non pensare di avviare questo nuovo tipo di attività, viste le agevolazioni concesse?

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Certificazione

  • Certificato attribuzione partita iva: Richiesta duplicatoCertificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato
  • Denaro Contante: Ecco come portarlo all’EsteroDenaro contante – Come portarlo all’estero legalmente
  • Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudizialeSospensione condizionale e non menzione al casellario
  • Come non pagare il canone Rai
  • Iscrizione centro impiegoCentro l’impiego – Collocamento, disoccupazione e disponibilità
  • Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione cos'è e vari tipiModello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi
  • Decreto ingiuntivo – Efficacia, caratteristiche e costi
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround